I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università degli Studi di Bologna

Esame Gestione Aziendale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Grandi

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
5 / 5
Appunti Di Gestione Aziendale L-A - Gestione Dell'Innovazione (No Cap5) - Università di Bologna. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: la gestione dell'innovazione, sviluppo di innovazione e analisi competitiva, strategia d'impresa.
...continua
Appunti di Ingegneria degli acquiferi con analisi dei seguenti argomenti: le leggi del moto dei fluidi nei mezzi porosi, il teorema di conservazione della massa, la soluzione di Cooper Jacob dell’equazione della diffusività, la discretizzazione alle DF della forma h dell'equazione di Richards, il modello di Green-Ampt, i fenoli, l'inquinamento dei suoli e delle acque.
...continua
Appunti di Economia e organizzazione aziendale per il corso del professor Bonicelli della Vite. Gli argomenti trattati sono i seguenti: i modelli organizzativi, il modello tradizionale, la variabile critica di successo, l'ampiezza di controllo, il numero di livelli gerarchici organizzati.
...continua
Riassunti per l'esame di Topografia e Cartografia, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Topografia, Vittuari. Il file contiene i principali concetti relativi a: la funzione della distribuzione normale o gaussiana monodimensionale, la distribuzione gaussiana bidimensionale, l’ellisse d’errore, grandezze con precisioni differenti, propagazione delle proprietà statistiche (propagazione della varianza e della covarianza).
...continua

Esame Topografia e cartografia

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Vittuari

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
3 / 5
Riassunti di topografia e cartografia utili per ripassare l’esame del Professor Vittuari. Il documento sintetizza i principali concetti della materia, quali: la rappresentazione dell’ellisoide sul piano, la classificazione delle rappresentazioni cartografiche (rappresentazioni isogone, rappresentazioni equidistanti, equivalenti ed afilattiche), la proiezione stereografica polare, il principio dei minimi quadrati con equazioni di condizione non lineari.
...continua

Esame Geometria e algebra lineare

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Gualandri

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
3,5 / 5
Appunti utili per il ripasso dell’esame di algebra lineare e geometria, facoltà di ingegneria. Il documento raccoglie una serie di esercitazioni svolte passo dopo passo, comprensive delle soluzioni alle diverse equazioni che coprono tutto il programma d’esame.
...continua

Esame Estimo

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. E. Minghini

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
3 / 5
Appunti di Estimo per l'esame della professoressa Menghini sulle società. Gli argomenti che vengono trattati sono i seguenti: le economie di mercato occidentali, economia e scarsità, che cosa si deve produrre e come si deve produrre, a chi deve andare il prodotto.
...continua

Esame Ingegneria sanitaria

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Mancini

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
4 / 5
Appunti di Ingegneria sanitaria per l'esame del professor Maurizio Mancini sui seguenti argomenti trattati: Per liquame si intende lo scarico di origine urbana; esso è quel composto che si forma tra le sostanze che vengono scaricate e l’acqua che serve per allontanarle. La sua composizione è data da tutto ciò che viene scaricato sia dalle abitazioni sia dalle attività
...continua
Breve riassunto sulle logiche dinamiche. Caratteristiche generali e spiegazione del loro funzionamento. Un altro stile circuitale utilizzato in elettronica digitale è quello delle logiche dinamiche, caratterizzate dal garantire l'uscita solo in certe condizioni e in determinati istanti di tempo.
...continua
Presentazione della tesina sui Sistemi Operativi Mobili. Storia dei telefoni cellulari, spiegazione di che cos'è uno smartphone, riassunto/spiegazione generica sui sistemi operativi, differenze tra i principali sistemi operativi mobili, andamento di mercato degli stessi. Utile anche come tesina per la scuola superiore.
...continua
Storia dei telefoni cellulari, spiegazione di che cos'è uno smartphone, riassunto/spiegazione generica sui sistemi operativi, differenze tra i principali sistemi operativi mobili, andamento di mercato degli stessi. Utile anche come tesina per la scuola superiore.
...continua

Esame Topografia 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. S. Gandolfi

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
4,3 / 5
Riassunto della dispensa di Topografia T per l'esame del professor Stefano Gandolfi sui seguenti argomenti che vengono trattati: la Terra , il geoide, Superficie di Riferimento, la verticale: il versore ortogonale alla superficie equipotenziale in un punto.
...continua
Appunti presi da lezioni frontali, corretti dallo stesso professore Stefano Silvestri e che sono utili ai fini della preparazione dell'esame universitario di Elementi di Tecnica delle Costruzioni T. Corso di laurea in ingegneria per l'ambiente e il territorio, facoltà di Ingegneria all'università di Bologna. Voto finale: 30/30
...continua
Chiusura rispetto alla somma e al prodotto per scalare, Dimensioni di spazi e sottospazi, Rappresentazione cartesiana e parametrica, Matrici (ortogonali, simmetriche, simili, diagonali), Sistemi di Cramer, Omomorfismi, Sistemi omogenei associati, Sistemi lineari, Coniche, Permanenza e variazione, Sottospazi vettoriali, Sottospazi euclidei, Diagonalizzazione per similitudine, Sistemi di generatori, Iniettività, Trasformazioni lineari, Gruppi, Chiusura lineare, Base ordinata, Endomorfismi, Autovalori, Anello dei polinomi, Norma euclidea, Insieme ortonormale. Probabili domande orali.
...continua

Esame Analisi matematica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Citti

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
5 / 5
Appunti di Analisi Matematica TA per l’esame della professoressa Giovanna Citti sui seguenti argomenti: Valori assoluti, Numeri naturali, Disuguaglianza di Bermulli, Successioni, Precisione, Limiti di successioni, Limitatezza, Limite convergente e divergente, Proprietà dei limiti, O piccolo, Successioni monotone, Massimi e minimi, Cardinalità di un insieme, Minorante e maggiorante, Numero di Nepero/Eulero, Funzioni, Operazione di composizione, Elemento neutro, Inverso, Iniettività, Limiti di funzioni, Sviluppi polinomiali, Differenziabilità e derivabilità, Massimi e minimi di una funzione, Derivate di ordine superiore, Intervalli di monotonia, Massimi e minimi relativi, Sviluppo di Taylor, Proprietà dell'integrale
...continua

Esame Progetti di strutture

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Savoia

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
5 / 5
Appunti di Progetto di strutture per l'esame del professor Savoia. Gli argomenti trattati per suddivisione in capitoli sono: -cap. 1: strutture di controventamento negli edifici; -cap. 2: elementi strutturali in stato piano di tensione o deformazione: travi parete (o travi alte); -cap. 3: lastre inflesse in cemento armato; -cap. 4: elementi in spessore sottile in cemento armato; -cap. 5: comportamento non lineare. duttilità; -cap. 6: comportamento in esercizio delle strutture in cemento armato; -cap. 7: comportamento a lungo termine delle strutture in cemento armato; -cap. 8: analisi a collasso per strutture intelaiate; -cap. 9: instabilità delle strutture.
...continua
Appunti di Disegno e Cad per la progettazione per l’esame del professor Benni. Gli argomenti trattati sono i seguenti: i comandi principali del programma AUTOCAD: i multipulsanti, offset, taglia, le proprietà linee, copia, specchio, muovi, ruota, linea inclinata.
...continua
Appunti di Elementi di infrastrutture idrauliche per l’esame della professoressa Toth. Gli argomenti trattati sono i seguenti: le reti di distribuzione, le apparecchiature, i manufatti, L’opera di disconnessione, la rete di condotte, la rete con serbatoio di testata.
...continua
Appunti di Etica ambientale per l’esame del professor Palmieri. Gli argomenti trattati sono i seguenti: i vettori, i prodotti del vettore con uno scalare, il prodotto tra i vettori, la derivata di una funzione, il moto arcolare uniforme, il tempo d'arrivo.
...continua
Appunti di Fondamenti di Informatica T per l’esame del professore Vittoria Colombo sui seguenti argomenti: Aritmetica del calcolatore ed errori in calcolo numerico. Problema fisico, problema matematico, problema numerico ed errori di idealizzazione; sistemi di numerazione; rappresentazione dei numeri nel calcolatore; virgola mobile e numeri di macchina; errori di arrotondamento ed operazioni di macchina; errori assoluti e relativi; decimali esatti e cifre significative; cancellazione numerica; problemi numerici ed algoritmi; errori sui dati di ingresso e condizionamento di un problema numerico; errori di troncamento di un processo iterativo; stabilità di un algoritmo. 2. Richiami sulle matrici. Operazioni tra matrici; matrici con proprietà particolari; matrici di permutazione di righe e colonne di matrici; matrici diagonali, tridiagonali, a banda, simmetriche, a diagonale dominante; matrici non singolari; norme di vettore e di matrice; norme compatibili. 3. Soluzione numerica di sistemi lineari non omogenei. Richiami sulla risoluzione con metodo di Cramer; stima del numero di operazioni; condizionamento del problema; metodi diretti e metodi iterativi; matrici di tipo Vandermonde; metodi diretti: il metodo di eliminazione di Gauss; pivoting parziale; decomposizione di Gauss e fattorizzazione LU; matrici di permutazione P e matrici di combinazione lineare M; metodo della doppia passata per matrici tridiagonali; metodi iterativi: il metodo di Jacobi; il metodo di Gauss-Seidel; condizioni di convergenza; il metodo SOR; criteri di convergenza. 4. Soluzione numerica di equazioni non lineari. Condizionamento del problema; metodi per la ricerca di radici reali di equazioni non lineari; metodo di bisezione; metodo regula falsi; metodo delle secanti; metodo delle tangenti o di Newton; ordine di convergenza di un metodo iterativo; criteri di convergenza basati sulla funzione e sulla radice; metodo iterativo della ricerca del punto fisso; condizioni per la convergenza del processo iterativo; sistemi di equazioni non lineari; metodo di Newton e sue varianti. 5. Approssimazione di funzioni e dati. Campi di utilizzo dei metodi di approssimazione; classi funzionali delle funzioni approssimanti insiemi di dati (sperimentali o sperimentali numerici); interpolazione polinomiale; polinomi fondamentali di Lagrange; polinomio di interpolazione di Lagrange ed errore associato; interpolazione polinomiale e matrici di Vandermonde; metodo dei minimi quadrati per la approssimazione di dati; equazioni normali del metodo. 6. Metodi numerici per il calcolo di integrali definiti. Formule di quadratura di tipo interpolatorio; pesi e nodi della formula di quadratura; calcolo dei pesi con sistemi di tipo Vandermonde; grado di precisione di una formula di quadratura; formule di tipo interpolatorio pesate; formule di tipo Newton-Cotes; formula dei trapezi; formula di Simpson; formule dei trapezi e Simpson ripetute su N sottointervalli; accenni alle formule di quadratura di tipo gaussiano. Esercitazioni al calcolatore.
...continua