Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Tecnica delle Costruzioni
Progettazione delle strutture =
- Concezione mentale
- Dimensionamento di massima
- Verifica di stabilità
Elevazione
Fondazione
Terreno
Probabilità di collasso ≤ 10-6
È un sistema di elementi che deve trasferire con il maggior grado di sicurezza possibile i carichi applicati dal loro punto di applicato al terreno
Azioni, sollecitazioni tensionali
- Orizzontali
- Vento
- Sisma Emiliforio
- Verticali
- Gravitazionali
- Pesi Propri
- Permanenti
- Variabili
Obiettivo
Garantire che la struttura costruita sia in grado di svolgere le sue funzioni con il richiesto grado di affidabilità e con costi contenuti, durante tutta la sua vita utile (ca 50 anni)
- Resistenza Ultima: Capacità della struttura di incassare tutte le sollecitazioni che si possono verificare durante l'esecuzione e l'uso della stessa senza collassare
- Sotto picchi di carico la struttura può plasticizzarsi, ma non collassare - RU HA
- Parametro che tutela la salute dell'utilizzatore durante eventi catastrofici in cui viene meno la salute della struttura
* Funzionalità = Capacità della struttura di rimanere adeguata al normale uso per cui è stata concepita.
Sotto i carichi quotidiani le deformazioni strutturali devono rimanere in campo elastico-lineare, la risposta della struttura non deve essere irreversibile.
Legge di Hooke = δ = ε E
* Parametro che garantisce la salute della struttura quando non è a rischio la salute dell'utilizzatore.
* Robustezza Ultite = l’attitudine della struttura a contenere gli eventuali danni derivanti da eventi eccezionali (incendi, esplosioni, urti, errori umani) entro limiti proporzionati all’entità della causa.
A causa di eventi imprevedibili consente crolli locali nella struttura, ma non il suo collasso totale → R.L. Acta
δc = N / A = M·H / 2J = lim A→0 P / A Γc = T / BJ
Risultati di de Saint Venant
Freccia (abbassamento) f = 5/384 qℓ4 / E J
La s
trazione è dovuta al semplice fatto che le σ\ riportate in profilo sono calcolate su Ao, ma nella realtà comincia a diventare rilevante la diminuzione di sezione (Aeff \< Ao) e quindi il grafico si allontana via via dall'andamento reale.
σeff = F/Aeff
tende ad aumentare linearmente con le deformazioni
è preferibile condurre le prove a controllo di spostamento in modo da poter rendere più leggibile il grafico; altrimenti i cambiamenti di comportamento sarebbero talmente veloci da essere difficilmente individuabili
Resistenza
F = Fy = Ao Gy
Rigidità
E = σ/ε
Duttilità
capacità di deformarsi elastamente, continuando a portare il carico applicato - μ = εU/ εy
- Vacciaio = 100
- Vacciaio = modulo di Poisson = 0,3
- TPI ACCIAIO = S235
- S345
- S255
resistenza caratteristica in MPa
tipo materiale
più un materiale è resistente, meno è duttile
Effetto Bauschinger
se il materiale è stato snervato in trazione un un primo momento, in compressione lo snervamento si manifesta a tensioni più basse
Resilienza
capacitò di un materiale nel resistere agli urti
CONGLOMERATO CEMENTIZIO
(1m3)
AGGREGATI DI INERTI
- SABBIA (0,4m3)
- GHIAIA (1,8m3)
FORNISCONO LA RESISTENZA AL CALCESTRUZZO
PASTA CEMENTIZIA
- ACQUA (120 ÷ 180 ℓ)
- CEMENTO (300 ÷ 260 kg)
FUNZIONE DI LEGANTE PER GLI INERTI
H2O / CEMENTO > 0,2
SOTTO, IL CALCESTRUZZO DIVENTA TROPPO VISCOSO E NON È PIÙ LAVORABILE TUTTAVIA ALL'AUMENTARE DEL CONTENUTO IN CEMENTO AUMENTA LA RESISTENZA DEL CALCESTRUZZO
DOPODopo 1H DALLA POSA C'È L'INIZIO DELLA PRESA. DOPO 4 ÷ 5H COMINCIA AD AUMENTARE LA RESISTENZA IN FUNZIONE DEL TEMPO
LA RESISTENZA CARATTERISTICA È TROVATA STATISTICAMENTE IN PROVINI ESSICCANTI PER 28 GIORNI
QUANDO SI RAFFREDDA ESSA TENDE A RESTRINGERSI (RITIRO), FORMANDO PICCOLE FRATTURE
CLASSIFICAZIONI
1) X MODO DI ESPRIMERSI:
- AZIONI DIRETTE ➔ CARICHI CONCENTRATI E DISTRIBUITI
- AZIONI INDIRETTE ➔ SPOSTAMENTI IMPRESSI, CEDIMENTI DI VINCOLO, Δ DI TEMPERATURA ED UMIDITÀ
2) X RISPOSTA STRUTTURALE:
- AZIONE A RISPOSTA STATICA ➔ L'AZIONE NON INDUCE ACCELERAZIONI ALLA STRUTTURA
- AZIONE A RISPOSTA DINAMICA ➔ L'AZIONE INDUCE ACCELERAZIONI PERCEPIBILI ALLA STRUTTURA
- AZIONE A RISPOSTA PSEUDOSTATICA ➔ L'AZIONE NON INDUCE ACCELERAZIONI PERCEPIBILI NORMALMENTE, MA ECCEZIONALMENTE SÍ
3) X IL TEMPO DI APPLICAZIONE:
- CARICHI PERMANENTI (G) ➔ "CARICHI CHE NON VANNO A DORMIRE" CIT.
- G1 ➔ PESO PROPRIO ELEMENTI STRUTTURALI
- G2 ➔ PESO PROPRIO ELEMENTI ARCHITETTONICI (NON STRUTTURALI)
- CARICHI VARIABILI NEL TEMPO (Q)
della rocca, essa si rompe creando così un terremoto. Dall'ipocentro, in senso radiale, si propaga l'onda sismica fino in superficie.
ONDA = TRASPORTO DI ENERGIA IN UN MEZZO
a = ACCELEROMETRO
aug = 0,17 g, in un terremoto con tempo di ritorno di 500 anni in media
EFFETTO FILTRO DOVUTO AL TIPO DI TERRENO ATTRAVERSATO DALL'ONDA
EFFETTO AMPLIFICAZIONE DELLA STRUTTURA
Fo
S = 1.2 ≤ 1.8 (DIPENDE DALLA RIGIDEZZA DEL TERRENO)
S = 2.5; SE STRUTTURA FLESSIBILE a; SE STRUTTURA RIGIDA
Fo = COEFFICIENTE DI AMPLIFICAZIONE (DIPENDE DALLE PROPRIETÀ DINAMICHE DELLA STRUTTURA)
I carichi di tipo Q sono delle variabili dedotte
multipamente dipendenti per cui se si verificassero
contemporanemente essi non si esprimerebbero completamente
con il loro valore originario, ma bisognerebbe moltiplicarli
per un coefficiente di contemporaneità <1 al fine di ridurli
di valore
=0.5 ÷ 0.9
(ACCIAIO)
ES: IMPIANTO METALLICO x USO DI CIVILE ABITAZIONE
Q= 200 Kgf m2
H= 6 x 5 m
1- ANALISI DEI CARICHI
- P. PERMANENTI:
- G2 - TRAMEZZE (20 kgf/m2); PAVIMENTO (80 kgf m2)
- MASSETTO DI CALCESTRUZZO ALLEGGERITO
- IMPIANTI E CONTROSOFFITTO 50 kgfm2
- TOT. 450 kgfm2
G1 - SOLAIO IN LAMIERA E SOLETTA (300 Kg m2);
- TRAVI (100 Kg/m2)
- TOT. 400 Kg m2
SIA x TEMANTNI:
IPOTIZZO UN TIPO
DI TRAVE E RISOLVO
SE NON RISPETTA I
REQUISITI CAMBIO TIPO E RICOMINCIO
σ
= ∟ -ll dz = 0 ± Π⁄2≡
σ = ± Π⁄W
= ± 6Π ⁄ BH²
= ± σmax
x EQUILIBRIO
E. SPOSTAMENTO => SC − ST = 0
E. ROTAZIONE => Π⁄2 SC
- S = VOLUME DI MEZZO GEAFICO
H⁄2σmax= 6Π⁄BH²