I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Silvestri Stefano

Progettazione di un ponte stradale di prima categoria a travi isostatiche in c.a.p. realizzate secondo la tecnologia della pre-tensione. Il presente documento riporta in maniera dettagliata ogni step della progettazione con riferimenti normativi espliciti ed ogni passaggio di calcolo sviluppato. Al suo interno presente anche la descrizione minuziosa degli step da attuare per la modellazione FEM su Straus7.
...continua

Esame Progetto di ponti

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. S. Silvestri

Università Università degli Studi di Bologna

Esercitazione
3 / 5
Relazione di calcolo del progetto di ponti. Nella relazione di calcolo sono mostrati i passaggi effettuati nel progetto dell'impalcato con travi in c.a.p. con sezione ad I. Essendo riportato ogni singolo calcolo effettuato, tale relazione può essere utile sia per un confronto dei risultati sia per avere un riferimento su come procedere nelle molteplici verifiche da effettuare. Nella relazione sono riportati anche il confronto con software di calcolo fem che la verifica a sollevamento del traverso di testata con martinetti idraulici (entrambi opzionali). P.S.: Trattasi di una relazione di calcolo, come tale, riporta i risultati ottenuti ed alcune considerazioni teoriche. Si prega di non acquistare il documento se ci si aspetta di trovarci dentro un libro di teoria. La comprensione della relazione presuppone un buon livello di preparazione teorica.
...continua

Esame Progetto di ponti

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. S. Silvestri

Università Università degli Studi di Bologna

Esercitazione
3,5 / 5
Tavole di progetto dell'esame di ponti. La realizzazione di questi elaborati ha richiesto mesi di lavoro ed è avvenuta in parallelo con il processo di dimensionamento e verifica della struttura. Le tavole sono state revisionate per l'esame dal tutor del corso. Ritengo che possano essere utili per la comprensione di come si effettui una corretta disposizione dei ferri d'armatura e per lo studio di diversi particolari costruttivi.
...continua
Appunti di Tecnica delle costruzioni per l’esame del professore silvestri Stefano del corso di Ingegneria per l'Ambiente e il Territorio dell’Università UNIBO di Bologna sui seguenti argomenti: il processo progettuale, il quadro normativo di riferimento, i materiali da costruzione, le azioni sulle strutture, le metodologie di verifica con metodo delle tensioni ammissibili e metodo degli stati limite, cenni di concezione strutturale, percorso dei carichi verso il terreno, sistemi resistenti alle azioni verticali, sistemi resistenti alle azioni orizzontali (sistemi di controventamento, pareti di taglio, sistemi pendolari, telai con nodi a trasmissione di momento flettente), tipologie costruttive ricorrenti in edilizia (edifici intelaiati, capannoni industriali, solai, coperture, scale, ...), strutture isostatiche, strutture iperstatiche (metodo della congruenza, metodo dell'equilibrio, metodo dei vincoli ausiliari, metodo di Cross), strutture in acciaio (verifiche di deformabilita', di resistenza e di stabilita', cenni alle unioni bullonate e saldate), cenni alle strutture in legno, strutture in calcestruzzo armato (resistenza a flessione, taglio e pressoflessione), cenni alle strutture in muratura, cenni alle strutture di fondazione (fondazioni superficiali e fondazioni profonde). Appunti presi a lezione.
...continua
Appunti presi da lezioni frontali, corretti dallo stesso professore Stefano Silvestri e che sono utili ai fini della preparazione dell'esame universitario di Elementi di Tecnica delle Costruzioni T. Corso di laurea in ingegneria per l'ambiente e il territorio, facoltà di Ingegneria all'università di Bologna. Voto finale: 30/30
...continua