I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Architettura - Cesena - Università degli Studi di Bologna

Esame Elementi di diritto privato

Facoltà Architettura

Dal corso del Prof. M. de Pamphilis

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
3 / 5
Appunti delle lezioni del Corso di Diritto Privato e Amministrativo del Prof. De Pamphilis, contenenti la prima parte del Corso relativa al Diritto Privato basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. dell’università degli Studi di Bologna - Unibo. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti relativi all'anno 2021, sessione estiva ed invernale, nella sede di Cesena. Gli appunti sono molto dettagliati, comprensivi di immagini dei progetti condivisi all'esame, botta e risposta esaminatore - candidato e relative correzioni. Per info contattarmi al 3409594761
...continua

Esame Storia dell'architettura

Facoltà Architettura

Appunti esame
Ci sono gli appunti di tutte le lezioni del professore, in alcune pagine sono inserite anche le foto di fianco agli argomenti trattati. Argomenti dal Neoclassicismo a David Chipperfield. 109 pagine su word. Esame del corso di studi di Architettura-Ingegneria, sede Bologna.
...continua
Il documento contiene la parte di appunti dedicata alla progettazione degli elementi costruttivi degli edifici, dalle fondamenta fino alle coperture, del corso di Materiali e Progettazione di Elementi costruttivi. Corso tenuto per la laurea magistrale a ciclo unico di Architettura dell'università di Bologna, campus di Cesena.
...continua
Il documento contiene gli appunti delle lezioni del Professore Malacarne, in cui sono stati indagati i caratteri distributivi e tipologici di alcuni progetti di architettura ritenuti esemplari con particolare attenzione al tema della casa, cercando poi di inquadrare e tematizzare tali esempi in lezioni teoriche trasversali attraverso le quali sviluppare alcune riflessioni intorno al processo logico che presiede e percorre il progetto di architettura. Questo prevede un impegno conoscitivo e quindi un punto di vista analitico dell'architettura. All'interno sono state studiate le abitazioni e la loro distribuzione nel corso del tempo, a partire dagli antichi (Romani, Palladio), fino ai moderni (tra cui Adolf Loos, Le Corbusier, Aldo Rossi).
...continua
Il documento contiene la parte di appunti dedicata ai materiali e al loro impiego del corso di Materiali e progettazione di elementi costruttivi; in particolare il documento tratta dei materiali impiegabili per la costruzione, come il mattone, il legno, la pietra, l'acciaio, il vetro e il verde tecnico. Corso tenuto per la laurea magistrale a ciclo unico di Architettura dell'università di Bologna, campus di Cesena.
...continua
Il documento contiene gli appunti del corso di Materiali e progettazione di elementi costruttivi legata al concepimento e al disegno dei nodi strutturali di un edificio generico semplice. In particolare, il documento parte con la realizzazione delle fondazioni e l'attacco a terra dell'edificio; Vengono trattati poi la realizzazione e il disegno della parete e del solaio tipico, seguito dal nodo parete/infisso/solaio. Infine, viene trattato il nodo tra parete e copertura. Vengono analizzati anche diversi modi e materiali per la stratigrafia di pareti, solai e coperture, con elementi strutturali, isolanti e di impermeabilizzazione. Ogni nodo viene analizzato tenendo conto diverse tecnologie costruttive, come laterizio, calcestruzzo armato e legno lamellare (o xlam). Per una migliore comprensione della materia sono presenti illustrazioni grafiche dei nodi.
...continua
Il documento riporta gli appunti del corso di Fisica tecnica ambientale, organizzato in tre sezioni principali. La prima sezione è dedicata alla termodinamica, trattando argomenti come i sistemi termodinamici chiusi (con focus su grandezze e trasformazioni termodinamiche, gas perfetti), il primo e secondo principio della termodinamica, e la termodinamica dei sistemi aperti. Vengono anche affrontati i concetti di Vapori Saturi Umidi e Miscele di aria secca e vapor d'acqua, con approfondimenti sulla loro composizione, diagramma psicrometrico ed entalpia. La seconda sezione riguarda il controllo ambientale, concentrandosi sul benessere termoigrometrico attraverso l'equazione del benessere, il metodo Fanger, PMW e PPD. Vengono esaminati anche temi come la qualità dell'aria indoor, con particolare attenzione a ventilazione e inquinanti, illuminotecnica e Acustica. Infine, la terza sezione fornisce una guida dettagliata alla risoluzione degli esercizi di termocinetica, presentando una modalità passo-passo con spiegazioni approfondite.
...continua
Il documento contiene gli appunti presi in classe e sistemati del corso di Caratteri distributivi degli edifici 2, tenuto dalla professoressa D'Alessandro, per il Laboratorio di Progettazione dell'architettura 2. Il documento parla inizialmente della differenza tra tipo e modello, descrivendo poi i tipi architettonici a corte (o patio), a schiera, in linea e a ballatoio, portando degli esempi, in relazione al concetto di morfologia urbana. Si parla poi di forma aperta e chiusa della città, portando esempi di quartieri realizzati ad Amsterdam, Rotterdam, Francoforte e Milano, in relazione al contesto storico del Weissenhof e dei CIAM. L'ultima parte tratta del tema della città estensiva e intensiva, in relazione ai tipi architettonici. Viene trattata dell'esperienza di Hilberseimer e della Città Verticale, della Città Orizzontale di Diotallevi, Marescotti e Pagano, del Quartiere Tuscolano di Libera; infine sono trattati degli esempi di città intensiva come l'Unité d'Habitation e il Narkomfin.
...continua
Il documento tratta del tipo edilizio, con una definizione generale e concettuale. Vengono approfonditi poi i diversi tipi edilizi, affiancati da immagini e rappresentazioni (tipo a schiera, tipo a ballatoio, tipo in linea, tipo a corridoio centrale, tipo a patio/corte, tipo a torre). Questo esercizio è stato svolto come esercitazione per il corso di Caratteri Distributivi degli Edifici, tenuto dal professor Malacarne.
...continua
Il documento contiene un'analisi di Villa Barbaro di Andrea Palladio, svolta come esercitazione del corso di Caratteri Distributivi degli Edifici tenuto dal professor Malacarne. Dopo un'introduzione sull'artista e sul contesto storico in cui opera, viene descritta sinteticamente la villa; in particolare viene analizzato l'aspetto compositivo dell'edificio e lo schema geometrico-proporzionale degli spazi con rappresentazioni visive. Si conclude poi la descrizione della villa con il suo rapporto col paesaggio e con i suoi interni.
...continua
Il documento contiene gli appunti presi in classe, approfonditi e accompagnati da immagini del corso di Storia dell'architettura 2, organizzato in due moduli. Ogni argomento è stato riscritto e approfondito con spiegazioni di testi consigliati dai professori, immagini e passi di testo citati a lezione durante il corso. Questa prima parte contiene gli argomenti trattati dal professore Pascale, partendo dal Barocco romano e i suoi maestri, parlando dell'eredità del classico di Venezia, l'esperienza dell'Emilia, il 600 francese, l'opera dei Bibiena, di Guarini, di Juvarra, l'esperienza del barocco austriaco, gli esperimenti inglesi, l'epoca dell'illuminismo, l'architettura dell'utopia e il Neoclassicismo in europa (Quarenghi, Schinkel, Adam, Soane).
...continua

Esame Strutture e statica nell’architettura

Facoltà Architettura

Dal corso del Prof. L. Molari

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
Appunti di Strutture e statica nell’architettura: 1. Richiami delle teoria dei vettori: somma di vettori; prodotto scalare; prodotto vettoriale; prodotto misto; versori; proiezione di un vettore in una direzione; rappresentazione cartesiana dei vettori; componenti di un vettore; momento di un vettore rispetto ad un polo; momento risultante di un sistema di vettori; legge di trasposizione dei momenti; risultante di un sistema di vettori; sistemi equivalenti di vettori; definizione di coppia; sistemi di vettori piani; poligono delle successive risultanti; sistemi piani di vettori paralleli: costruzioni grafiche. 2. Cinematica del corpo rigido: a) cinematica del punto materiale e ipotesi di piccoli spostamenti; b) gradi di vincolo e gradi di libertà di un punto materiale e di sistemi di punti materiali; c) vincolo di rigidità tra due punti materiali (nell'ipotesi di piccoli spostamenti); d) definizione di corpo rigido e gradi di libertà del corpo rigido; e)cinematica del corpo rigido nel campo dei piccoli spostamenti: centro di istantanea rotazione; f) corpo rigido piano: prestazioni cinematiche dei vincoli piani (carrello, pendolo, cerniera, doppio pendolo, incastro). 3. Analisi statica del corpo rigido: a) equazioni cardinali della statica; b) principio dei lavori virtuali per i corpi rigidi; c) corpo rigido piano: prestazioni statiche dei vincoli piani. 4. Analisi statico-cinematica della trave: a) definizione geometrica di solido monodimensionale; b) il problema del modello strutturale e della realtà fisica: definizione di schema strutturale; c) strutture isostatiche, iperstatiche e labili; d) le azioni esterne applicate alle strutture; e) il caso della trave piana vincolata (asse curvilineo o rettilineo); f) determinazione delle reazioni vincolari per una trave piana (vincolata) mediante le equazioni cardinali della statica e il P.L.V.;
...continua
Appunti presi a lezione di Storia dell'architettura e integrati con il libro. Questa prima parte si riferisce alla parte del corso tenuta principalmente dal professore Pascale, professore insieme a Ceccarelli. Gli appunti sono corredati da immagini.
...continua

Esame Laboratorio di progettazione architettonica i

Facoltà Architettura

Dal corso del Prof. G. Malacarne

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
Appunti di Laboratorio di progettazione architettonica I. La Villa Savoye, progettata da Le Corbusier tra il 1928 e il 1931 a Poissy, vicino Parigi, è uno dei manifesti dell’architettura moderna. L’edificio incarna i cinque punti dell’architettura teorizzati dall’architetto svizzero-francese: i piloti che sollevano la costruzione da terra, il tetto giardino, la pianta libera, la facciata libera e le finestre a nastro. Con le sue forme geometriche pure e il forte rapporto tra spazi interni ed esterni, la villa rappresenta un esempio di razionalismo e di funzionalità. Le Corbusier, figura centrale del Movimento Moderno, ha influenzato profondamente l’urbanistica e il design del XX secolo, promuovendo un’idea di architettura come “macchina per abitare”.
...continua
Appunti di Laboratorio di progettazione architettonica I. Ludwig Mies van der Rohe, architetto tedesco naturalizzato statunitense, è stato uno dei protagonisti assoluti del Movimento Moderno. Celebre per il motto “Less is more”, ha sviluppato uno stile basato sulla chiarezza, l’uso di materiali moderni come vetro e acciaio e la ricerca di proporzioni armoniche. Tra le sue opere più iconiche si trovano il Padiglione di Barcellona del 1929, esempio di eleganza minimalista, e la Seagram Building a New York, modello di grattacielo razionalista. Mies perseguiva un’architettura pura e funzionale, priva di ornamenti superflui, capace di esprimere monumentalità attraverso la semplicità. Il suo lavoro ha influenzato profondamente l’architettura del XX secolo, aprendo la strada al linguaggio internazionale che caratterizza molte città contemporanee.
...continua

Esame Laboratorio di progettazione architettonica i

Facoltà Architettura

Dal corso del Prof. G. Malacarne

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
Appunti di Laboratorio di progettazione architettonica I. Andrea Palladio, architetto veneto del XVI secolo, è considerato uno dei più grandi maestri del Rinascimento e ha lasciato un’impronta indelebile nella storia dell’architettura. Le sue opere, tra cui la celebre Villa Rotonda a Vicenza, si distinguono per l’uso rigoroso delle proporzioni, l’armonia tra forme e spazi e l’ispirazione all’architettura classica romana. Palladio applicava principi matematici per creare edifici che unissero bellezza e funzionalità, influenzando non solo l’architettura italiana ma anche quella europea e americana. Il suo trattato “I Quattro Libri dell’Architettura” ha diffuso i suoi principi in tutto il mondo, dando origine al cosiddetto palladianesimo, corrente che ha ispirato architetti per secoli, dalle ville venete fino alle residenze inglesi e americane.
...continua
Appunti di Laboratorio di progettazione architettonica I. Frank Lloyd Wright, architetto statunitense attivo tra fine Ottocento e metà Novecento, è una figura chiave dell’architettura moderna. Convinto sostenitore di un’architettura “organica”, cercava di integrare armoniosamente edifici e natura, rispettando il paesaggio e le esigenze dell’uomo. Tra le sue opere più celebri vi sono la Casa sulla cascata (Fallingwater), che sembra fondersi con l’ambiente naturale, e il Museo Guggenheim di New York, con la sua iconica rampa a spirale. Wright ha progettato anche le Prairie Houses, caratterizzate da linee orizzontali e spazi fluidi. Con oltre settant’anni di carriera e centinaia di progetti realizzati, ha rivoluzionato il modo di concepire lo spazio domestico e pubblico, diventando uno dei più influenti architetti del XX secolo.
...continua

Esame Laboratorio di progettazione architettonica i

Facoltà Architettura

Dal corso del Prof. G. Malacarne

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
Appunti di Laboratorio di progettazione architettonica I. Adolf Loos, architetto e teorico austriaco attivo tra fine Ottocento e inizio Novecento, è noto per la sua critica radicale all’ornamento nell’architettura. Nel celebre saggio “Ornamento e delitto” (1908) affermava che l’eccesso decorativo fosse segno di arretratezza culturale, sostenendo invece la purezza delle forme e la funzionalità. Le sue opere, come la Looshaus a Vienna, suscitavano scandalo per la sobrietà delle facciate, prive di ornamenti in un’epoca ancora legata allo storicismo. Un altro concetto chiave del suo lavoro è il Raumplan, una concezione spaziale che organizza gli interni in volumi tridimensionali interconnessi, anziché in piani rigidi e separati. Loos è considerato un precursore del razionalismo e ha influenzato profondamente lo sviluppo dell’architettura moderna, aprendo la strada a maestri come Le Corbusier e Mies van der Rohe.
...continua