I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Composizione architettonica

Esame Composizione architettonica

Facoltà Ingegneria

Prove svolte
Presentazione dell'idea progettuale per il laboratorio di Composizione architettonica di ingegneria edile - architettura all'università la sapienza di roma, docente Maura Percoco. Progetto su una villa a Sabaudia.
...continua

Esame Composizione architettonica

Facoltà Ingegneria

Schemi e mappe concettuali
Raccolta di ispirazione per il progetto di Composizione architettonica di ingegneria edile-architettura all'università La Sapienza- Uniroma1, ci sono rappresentate varie ville private a Sabaudia che ho trovato.
...continua

Esame Laboratorio di progettazione architettonica ii

Facoltà Architettura

Dal corso del Prof. M. D'alessandro

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
Il documento contiene gli appunti presi in classe e sistemati del corso di Caratteri distributivi degli edifici 2, tenuto dalla professoressa D'Alessandro, per il Laboratorio di Progettazione dell'architettura 2. Il documento parla inizialmente della differenza tra tipo e modello, descrivendo poi i tipi architettonici a corte (o patio), a schiera, in linea e a ballatoio, portando degli esempi, in relazione al concetto di morfologia urbana. Si parla poi di forma aperta e chiusa della città, portando esempi di quartieri realizzati ad Amsterdam, Rotterdam, Francoforte e Milano, in relazione al contesto storico del Weissenhof e dei CIAM. L'ultima parte tratta del tema della città estensiva e intensiva, in relazione ai tipi architettonici. Viene trattata dell'esperienza di Hilberseimer e della Città Verticale, della Città Orizzontale di Diotallevi, Marescotti e Pagano, del Quartiere Tuscolano di Libera; infine sono trattati degli esempi di città intensiva come l'Unité d'Habitation e il Narkomfin.
...continua

Esame Composizione architettonica 3

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. W. Landini

Università Università degli Studi di Pisa

Appunti esame
Appunti di Composizione Architettonica 3, Corso di laurea ingegneria Edile-Architettura, AA 2029-2020, Architetture del Novecento, V. Gregotti, A. Loos, F. L. Wright, G. Terragni, S. Giedion, A. Alto, O. Niemeyer, L. Kahn, R. Venturi, A. Rossi
...continua

Esame Composizione architettonica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. R. Lenci

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Prove svolte
Tesina svolta per l'esame di Composizione Architettonica III - Prof. Lenci sul tema del Decostruttivismo e sul complesso del CityLife di Milano. Una Nuova Forma per le Città del Terzo Millennio. Analisi dei Complessi Architettonici e della loro Evoluzione negli ultimi decenni: dalla corrente del Decostruttivismo al recente progetto del CityLife di Milano passando per la nuova convivenza tra Architettura e Biodiversità Esame sostenuto a settembre 2020 con esito 30/30
...continua

Esame Composizione architettonica 1

Facoltà Architettura

Dal corso del Prof. G. Cocco

Università Università degli Studi di Cagliari

Appunto
5 / 5
Appunti di Composizione architettonica 1 basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Cocco, dell’università degli Studi Cagliari - Unica, facoltà di architettura, Corso di laurea in scienze dell'architettura. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di composizione e progetto dell'architettura 3 di tutto l'anno basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Atzeni, dell’università degli Studi di Cagliari - Unica, facoltà di architettura. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Architettura e composizione architettonica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. R. Lenci

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Esercitazione
Esercizi di architettura e composizione architettonica su Architettura High Tech elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Lenci, dell'università degli Studi di Genova - Unige. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame composizione architettonica

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. M. Turchiaruolo

Università Politecnico di Bari

Esercitazione
Esercizi di composizione architettonica elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni della professoressa Turchiarulo, dell'università degli Studi del Politecnico di Bari - Poliba, Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF
...continua

Esame Composizione architettonica

Facoltà Architettura

Appunto
4 / 5
Power Point finale del corso di Composizione Architettonica I. Contiene l'esercitazione finale, le conferenze e le analisi intermedie elaborata dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni della professoressa Russo. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Appunti presi a lezione di Architettura e Composizione architettonica 1 e laboratorio progettuale tenuto dal prof. F. Cutroni. Argomenti trattati: - Rapporto con dislivello del terreno: Una Arquitetos – Joanopolis House, Correia Ragazzi – House in Geres, Marcio Kogan – Paraty House a Rio de Janeiro - Casa in località Pettenasco (Verbania) – Prr Architetti-, Casa nella valle a Vleira Do Minho, Casa sulla baia di Zapallar (Cile), Vincens Ramos – Casa in Località Pantano de San Juan - Casa sul declivio: Alvaro Siza - Tolo House, Bianna House - Il carattere dell’architettura, primo approccio (volumetrico): Poli House, House H – Sau Fujimoto, Wood House a Caviano - Il carattere dell’architettura, primo approccio (volumetrico): Casa Gropius a Lincoln, Casa al villaggio dei giornalisti a Milano – Figini, Villa sul lago a Como – G. Terragni - Il carattere dell’architettura, secondo approccio (sottrazione, scavo, svuotamento): Casa Mumelter a Gries, X House a La Tola, Villa Shodan a Ahmedabad - Spazio definito attraverso l’articolazione di un volume monolitico: Sovrapposizione-slittamento: Casa Costa a Guimaraes, House D a Lubiana, Casa Flatz a Schaon - Spazio definito attraverso l’articolazione di un volume monolitico: Sottrazione-scavo: Germann House a Feldkirch, Casa a Lumino – Macullo e Strozzi, Ida House a Puerto Escondido - Approccio volumetrico (composizione di volumi): Incastro: Maison Particuliere, Maison D’Artiste, Casa in Elbchaussee a Amburgo, Casa in Blankenese a Amburgo - Approccio volumetrico (spazio definito attraverso una composizione dei volumi, sovrapposizioni): House S/B a Ljubljana, Casa a Melides – Pedro Reis, House 6 a Sao Paulo – Marcio Kogan, Mirindibas House a Sao Paulo – Marcio Kogan
...continua
Appunti presi a lezione di Architettura e Composizione architettonica 1 e laboratorio progettuale tenuto dal prof. F. Cutroni. Argomenti trattati: - Spazio definito attraverso una composizione di volumi: accostamento di volumi: Casa per un artista sul lago – Terragni-, Casa a Buzen – Fukuoka-, Casa a Pousos – Leiria-, Casa a Clube Soltroia - Spazio definito attraverso una composizione complessa di volumi: casa a Maiorca – Alvaro Siza-, composizione di volumi strutturata attraverso un particolare impianto distributivo: lineare: Casa Do pego – Alvaro Siza-, a trama: House O – Hokkaido- - Spazi strutturati attraverso un impianto distributivo: lineare: Casa a Tendais – Cinfaes, impianto distributivo a corte: Atrium House a Rankweil, Parr House - Spazi strutturati attraverso un impianto distributivo lineare: Casa Techos a La Angostura, impianto distributivo a corte: Casa Koechlin a Basilea, impianto a trama: Planta Baja - Il carattere dell’architettura, spazio definito attraverso una composizione di piani e linee: Casa Kaufmann a Palm Springs, Stahl House a Los Angeles, Skywood House a Middlesex, Sagaponack House - Spazio definito attraverso superfici piegate (FOLDING): Y-House a Iwakuni, Casa nelle Ande a Antioquia, Santillana Beach House a Lima, Aatrial House a Opole - Leggerezza in architettura: Glass House – Philip Johnson -, Grafter Press House a Hudson Valley, smaterializzazione: House N a Oita, assenza di gravità e sospensione del volume: Wachsmuth House a Amburgo - Sospensione: Casa de Vidro a Morumbi, Casa James Francis King a San Paolo, Casa Martiram a San Paolo, Casa Mendes Da Rocha a Butanta - Sospensione: Casa Mariante a Aldeia De Serra, Casa Rolim de Camargo, Picture Window House a Tokyo, Casa Mc Nair a St Andrew’s Beach – Australia - - Contrapposizione tematica: Villa Oro a Posillipo, Casa a Dadim a Braga, Casa Olnick Spanu a Garrison, Casa a Floirac a Bordeaux
...continua
Appunti presi a lezione di Architettura e Composizione architettonica 1 e laboratorio progettuale tenuto dal prof. F. Cutroni. Argomenti trattati: - Cosa è l’architettura - Casa unifamiliare sul lago di Sabaudia - Le Corbusier parte 1: Villa Laroche a Parigi, Villa Stein - Le Corbusier parte 2 - Frank Lloyd Wright: progetto di una casa da 7000 dollari, prairie houses, Casa fricke, Casa Willits, Casa Martin a Buffalo, Casa Roberts, Casa Robie a Chicago, casa Kauffmann - Richard Meyer: Casa Smith, Mies Van Der Rohe parte 1: casa di campagna in cemento, casa di campagna in mattoni, Padiglione di Barcellona, Casa Tugendhat, Casa modello alla mostra sull’abitazione, Casa Farnsworth - Mies Van Der Rohe parte 2: Casa Farnsworth, Casa Fitty Foot - Adolf Loos: Casa Tzara, Casa Moller, Casa Muller - Gerrit Thomas Rietveld: Casa Schroeder a Utrecht - Louis Kahn: Casa Weiss, Casa Frutcher, Casa De Wore, Casa Adler, Casa Goldenberg, Casa Esherick - Casa Fisher a Philadelphia - Case a patio: Le Corbusier – une petit maison, villa studio per un artista, disegni di Mies, Sert – Casa Sert - Alvar Aalto: Casa Studio a Munkkiniemi, Villa Mairea, Maison Carrè
...continua
(2/2) Appunti presi alle lezioni del corso di Architettura e Composizione Architettonica 2 con laboratorio progettuale, tenuto dalla prof. Maria Argenti. Argomenti trattati: Toyo Ito La grande copertura (2) La grande copertura (3) Folding e piegature Progetti di Anselmi Consuegra, Zumthor Alvar Aalto Steven Holl Percorso al centro dell’idea architettonica Monoliticità Allestimenti spazi interni (1) Piazze e spazi esterni: Spagna, Granada, Alicante, Barcellona Allestimenti spazi interni (2)
...continua
(1/2) Appunti presi alle lezioni del corso di Architettura e Composizione Architettonica 2 con laboratorio progettuale, tenuto dalla prof. Maria Argenti. Argomenti trattati: Progettazione di un museo archeologico Le Corbusier (1) Progettare in pendenza Architettura ipogea La deformazione del suolo: intreccio, corrugamenti, sollevare la terra, emergere dal terreno, incisioni e forre, squarci, cretti e crepe Aggregazione di elementi simili: Chipperfield, Tadao Ando Le Corbusier (2) Frank Lloyd Wright Mies Van Der Rohe Louis Kahn La grande copertura (1)
...continua

Esame Composizione architettonica

Facoltà Ingegneria

Appunto
3,3 / 5
Riassunto dell'intero programma di Composizione Architettonica I della professoressa Maura Percoco, alle sue lezioni con relativi appunti sono state aggiunte considerazioni e approfondimenti basati su libri consigliati, inoltre ci sono la maggior parte delle foto delle residenze spiegate.
...continua

Esame Laboratorio di progettazione architettonica

Facoltà Architettura civile

Dal corso del Prof. G. Rezzonico

Università Politecnico di Milano

Esercitazione
3 / 5
Esercitazione di laboratorio di progettazione architettonica su Robie House, Wright: studio di un'architettura moderna elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni della professore Rezzonico, dell'università degli Studi Politecnico di Milano - Polimi. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Laboratorio di progettazione architettonica

Facoltà Architettura civile

Dal corso del Prof. G. Rezzonico

Università Politecnico di Milano

Esercitazione
Esercitazione di laboratorio di progettazione architettonica elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni della professore Rezzonico, dell'università degli Studi Politecnico di Milano - Polimi. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Teorie e Tecniche della Progettazione Architettonica Contemporanea, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Gianni Gilberto Ottolini: Forma e Significato in Architettura, di G.G. Ottolini.
...continua

Esame Composizione architettonica 3

Facoltà Architettura

Dal corso del Prof. G. Fraziano

Università Università degli Studi di Trieste

Tesi
Tesi di laurea dal titolo Aldo Rossi per la cattedra del professor Fraziano. Gli argomenti trattati sono i seguenti: premessa, cenni biografici, la collaborazione con Casabella e la sua posizione sull'architettura moderna, l'autobiografia scientifica, il rapporto tra luogo e tempo.
...continua