I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. D'alessandro Martina

Il documento contiene gli appunti presi in classe e sistemati del corso di Caratteri distributivi degli edifici 2, tenuto dalla professoressa D'Alessandro, per il Laboratorio di Progettazione dell'architettura 2. Il documento parla inizialmente della differenza tra tipo e modello, descrivendo poi i tipi architettonici a corte (o patio), a schiera, in linea e a ballatoio, portando degli esempi, in relazione al concetto di morfologia urbana. Si parla poi di forma aperta e chiusa della città, portando esempi di quartieri realizzati ad Amsterdam, Rotterdam, Francoforte e Milano, in relazione al contesto storico del Weissenhof e dei CIAM. L'ultima parte tratta del tema della città estensiva e intensiva, in relazione ai tipi architettonici. Viene trattata dell'esperienza di Hilberseimer e della Città Verticale, della Città Orizzontale di Diotallevi, Marescotti e Pagano, del Quartiere Tuscolano di Libera; infine sono trattati degli esempi di città intensiva come l'Unité d'Habitation e il Narkomfin.
...continua