Anteprima
Vedrai una selezione di 15 pagine su 67
Progettazione di Elementi Costruttivi - MAPEC - Appunti Architettura Pag. 1 Progettazione di Elementi Costruttivi - MAPEC - Appunti Architettura Pag. 2
Anteprima di 15 pagg. su 67.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Progettazione di Elementi Costruttivi - MAPEC - Appunti Architettura Pag. 6
Anteprima di 15 pagg. su 67.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Progettazione di Elementi Costruttivi - MAPEC - Appunti Architettura Pag. 11
Anteprima di 15 pagg. su 67.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Progettazione di Elementi Costruttivi - MAPEC - Appunti Architettura Pag. 16
Anteprima di 15 pagg. su 67.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Progettazione di Elementi Costruttivi - MAPEC - Appunti Architettura Pag. 21
Anteprima di 15 pagg. su 67.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Progettazione di Elementi Costruttivi - MAPEC - Appunti Architettura Pag. 26
Anteprima di 15 pagg. su 67.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Progettazione di Elementi Costruttivi - MAPEC - Appunti Architettura Pag. 31
Anteprima di 15 pagg. su 67.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Progettazione di Elementi Costruttivi - MAPEC - Appunti Architettura Pag. 36
Anteprima di 15 pagg. su 67.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Progettazione di Elementi Costruttivi - MAPEC - Appunti Architettura Pag. 41
Anteprima di 15 pagg. su 67.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Progettazione di Elementi Costruttivi - MAPEC - Appunti Architettura Pag. 46
Anteprima di 15 pagg. su 67.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Progettazione di Elementi Costruttivi - MAPEC - Appunti Architettura Pag. 51
Anteprima di 15 pagg. su 67.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Progettazione di Elementi Costruttivi - MAPEC - Appunti Architettura Pag. 56
Anteprima di 15 pagg. su 67.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Progettazione di Elementi Costruttivi - MAPEC - Appunti Architettura Pag. 61
Anteprima di 15 pagg. su 67.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Progettazione di Elementi Costruttivi - MAPEC - Appunti Architettura Pag. 66
1 su 67
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Attori coinvolti nel processo di costruzione

ESECUTORE/I• Eseguono in cantiere le lavorazioni necessarie per realizzare il progetto
Oppure• Sono coloro che mantengono un rapporto con imprese specializzate e fornitori

FORNITORI• Forniscono agli esecutori i materiali, i semilavorati e i componenti necessari per la realizzazione dell'opera

AUTORITÀ PUBBLICHE DI CONTROLLO• Esercitano un controllo di conformità delle attività di costruzione rispetto alle leggi e regolamenti cui esse sono sottoposte
• Comune, ASL, soprintendenze, Vigili del Fuoco

Design team | gestire il progetto
Il design team definisce le caratteristiche dell'opera, predispone gli elaborati grafici, tecnici e amministrativi necessari alla sua realizzazione.

Progetto: corrisponde agli elaborati grafici, specifiche tecniche relative ai materiali, componenti, impianti, piani operativi, previsioni di spesa, etc.
Inoltre, il progetto deve rispondere a:
• Normativa urbanistica, quindi gestione del territorio

pianificazione;

  • Normativa tecnica, quindi le caratteristiche qualitative degli oggetti fisici, dal punto di vista ambientale (funzionale, igienico-sanitario) e da quello tecnologico (precisazione di esigenze, requisiti e prestazioni);

Per questo il design team non è un unico soggetto, ma una pluralità di individui.

Il processo edilizio è reso controllabile dalla presenza della normativa, cioè una serie di regole (emanate da diversi enti, UNI, CNR, ecc.) che mettono in relazione le esigenze espresse da diversi operatori con i mezzi per poterle soddisfare.

Possiamo individuare due tipologie di normativa:

  • Normativa procedurale: fissa le regole attraverso le quali si svolge il processo edilizio. In questa possiamo trovare:

Norme esterne: vincolanti per legge

Norme interne: liberi accordi (spesso di tipo contrattuale) tra le parti coinvolte

Investe le diverse fasi evolutive del processo edilizio e i rapporti tra i diversi protagonisti al fine di garantire

L'acquisizione del bene edilizio (programmazione, finanziamenti, realizzazione, gestione).

Normativa tecnica: del prodotto, del processo, del progetto (fa riferimento alle caratteristiche qualitative degli oggetti fisici, dal punto di vista ambientale (funzionale, igienico-sanitario) e da quello tecnologico. Questa può essere categorizzata in:

  • Urbanistica, quindi gestione del territorio e pianificazione
  • Tecnica, quindi precisazione di esigenze, requisiti, prestazioni

SISTEMI, SUBSISTEMI E COMPONENTI | 08.03.23

Sistema e ordine | esempi di sistemi edilizi

Ci possiamo riferire all'edificio generico anche con appellativi come organismo edilizio, sistema edilizio o anche "fabbrica", ma in generale possiamo comunemente riferirci a questo come sistema. Ogni edificio è un sistema organizzato di elementi.

Anche il tempio greco, come il Partenone, è un sistema organizzato di elementi, quali:

  • Il podio, la parte che lo rialza dal terreno (anche detto
  1. Le colonne, gli elementi di elevazione dell'edificio, costituite a loro volta da tre parti:
    • Capitello
    • Fusto
    • Base
  2. La trabeazione, quindi la parte orizzontale dell'edificio del tempio

Questa gerarchia si riproduce scalata e in maniera unitaria anche nella colonna, in quanto è sempre riconoscibile una tripartizione: ad esempio il crepidoma agli inizi era costituito da tre gradini; oppure la trabeazione si divideva in architrave, fregio e cornice.

Sopra la trabeazione, il timpano non è un elemento costituivo e strutturale, ma è prevalentemente decorativo, andando a coprire l'apertura causata dall'inclinazione delle falde.

L'insieme di questi elementi da origine anche a un ordine architettonico, che non è riscontrabile solo negli edifici antichi, ma anche in quelli contemporanei, come la Neue Nationalgalerie di Mies van der Rohe:

  • L'edificio si trova su uno spazio rialzato rispetto il livello della strada,

un podio.

  • La struttura è elevata grazie a pilastri in ferro, come le colonne del tempio; inoltre possiamo identificare come capitello il doppio disco che funge da appoggio e collegamento tra la trabeazione e il fusto del pilastro.
  • Infine, la trabeazione che va a formare la copertura cassettonata. Anche questo è un ordine architettonico, non classico ma con gli stessi elementi che mantengono lo stesso scopo funzionale (ma con un'estetica diversa).

La lettura dell'ordine non è sempre immediata; la regola esiste, anche se l'edificio non la manifesta evidentemente, come accade per il Partenone o la Neue Nationalgalerie. Ci sono edifici in cui queste regole sono più complesse da individuare, come La Pedrera di Gaudí. L'edificio individua chiaramente delle linee di scarico delle forze, in quanto c'è una sorta di discontinuità degli elementi verticali. Le regole non sono evidenti, ma rispondono a un

Il principio coordinatore è quello di seguire le linee di scarico delle forze (Gaudì utilizzava dei fili con collegati pesetti di piombo, che per effetto della forza di gravità riuscivano a individuare queste linee).

Gli edifici seguono le stesse regole, alla fine.

Nel Wohnkomplex Kochstraße di Aldo Rossi a Berlino notiamo un'eccezione apparente alle regole, ovvero l'imponente colonna posta sull'angolo del blocco, ma si tratta di una citazione (a un edificio incompiuto di Raffaello a Venezia, per quello che avrebbe dovuto essere il nuovo doge). Quello di Aldo Rossi è un modo per manipolare le regole, segnalando certe specificità o di un certo contesto (in questo caso per staccarsi dalla monotonia della ricostruzione di Berlino).

Dobbiamo interrogarci sul perché viene scelto un determinato sistema e sul perché questo sistema rappresenta un messaggio che l'architetto vuole dare per tale edificio.

I principi originari

del progetto | cosa influenza le scelte

I principi originari sono tutti quei fattori che influenzano le scelte architettoniche e strutturali per il progetto di un determinato edificio; questi sono comuni a tutti gli edifici e non portano mai a soluzioni uguali, in quanto ogni contesto è diverso. Questi sono:

  • La destinazione d'uso del futuro edificio;
  • L'epoca di costruzione, che determina la disponibilità o meno di alcuni mezzi o materiali;
  • La localizzazione, quindi le variazioni delle condizioni climatiche e ambientali che possono modificare alcuni aspetti degli edifici;
  • Le dimensioni dell'edificio;
  • La configurazione volumetrica, quindi le sagome a piani ortogonali, non ortogonali e le forme curvilinee;
  • Il materiale dell'involucro, non l'elemento più importante dal punto di vista strutturale, ma comunque rilevante per il ruolo che l'edificio deve avere all'interno del contesto urbano.

Sistema |

definizione s.m. (pl. -mi) Insieme di elementi coordinati tra loro in una unità funzionale; in varie tecniche, insieme delle apparecchiature e dei meccanismi predisposti per funzioni particolari. Classificazione di elementi di un settore o di una disciplina in relazione a un criterio determinato. Questa seconda definizione è importante, in quanto se noi non condividiamo un sistema di regole, non saremo mai in grado di classificare e trasferire le info di un progetto, in maniera chiara e univoca, a chi deve costruire il tale progetto. Ma il sistema non è una semplice collezione di elementi, ma dietro questi c’è anche un insieme di regole che stabiliscono una relazione fra le parti del sistema (prestazioni ambientali); le parti stanno insieme secondo queste determinate regole. Inoltre, gli elementi di un sistema possono essere classificati secondo un’organizzazione di tipo gerarchico: - I sistemi, che sono composti da diverseparti;
  • I subsistemi, come i serramenti, quindi oggetti già montati e installabili, ma sempre levati dal sito, possono essere a loro volta scomposti in moltissime altre parti. I subsistemi sono considerabili a loro volta un sistema composto da componenti;
  • I componenti sono al livello base della gerarchia e sono gli elementi costitutivi di sistemi e subsistemi.

Sistema edilizio | in Italia

In Italia il sistema edilizio, l'edificio, è costituito dal sistema ambientale, dal sistema tecnologico e dal sistema procedurale.

  • Sistema ambientale

Il sistema ambientale è lo spazio o l'insieme degli spazi dell'organismo edilizio e le loro relazioni. Ci riferiamo quindi all'aria che respiriamo in una determinata stanza, la luce, il volume d'aria in cui noi ci muoviamo; questi spazi hanno certe caratteristiche ambientali come il rumore, la luce, la temperatura e l'umidità. Queste caratteristiche dipendono dal sistema tecnologico e dagli

elementi che lo costituiscono, come la qualità dei serramenti o dell'isolamento delle pareti.
  • Sistema tecnologico
Il sistema tecnologico è formato dalle entità fisiche costituenti l'organismo edilizio e le loro relazioni, le parti che costituiscono l'ambiente, come pareti e solai. I fattori di influenza sul sistema possono essere dimensioni, forma, materiali e caratteristiche fisico-meccaniche.
  • Sistema procedurale
Il sistema procedurale è sostanzialmente l'insieme delle norme ed enti predisposti che disciplinano l'attività edilizia, ma noi non lo trattiamo in questo corso.

Classi di unità tecnologica | come scomporre il sistema

Ma secondo quale regola si può scomporre il sistema edilizio?

UNI 8290 | classificazione e terminologia

Per standardizzare questo processo l'UNI (Ente Nazionale Italiano di Unificazione) ha emanato la norma 8290, che contiene la scomposizione, la classificazione formale a cui

determinante per la stabilità e la resistenza dell'edificio. 2. Chiusure | classe di unità tecnologiche Le unità tecnologiche e gli elementi tecnici che costituiscono le pareti esterne e interne dell'edificio, compresi i sistemi di isolamento termico e acustico. 3. Partizioni interne | classe di unità tecnologiche Le unità tecnologiche e gli elementi tecnici che separano gli spazi interni dell'edificio, come le pareti divisorie e i pannelli divisori. 4. Partizioni esterne | classe di unità tecnologiche Le unità tecnologiche e gli elementi tecnici che separano gli spazi esterni dell'edificio, come le pareti perimetrali e i sistemi di facciata. Le unità tecnologiche, a loro volta, possono essere suddivise in sottounità tecnologiche, che rappresentano le parti più piccole e specifiche di ciascuna classe di unità tecnologiche. Le classi di elementi tecnici, infine, comprendono tutti gli elementi che non rientrano nelle classi di unità tecnologiche, come gli impianti e le finiture. La norma UNI 7867 parte 4a fornisce una guida dettagliata per la scomposizione delle parti di un sistema edilizio, al fine di garantire una corretta comunicazione e una migliore comprensione tra i diversi attori coinvolti nel processo edilizio.
Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
67 pagine
1 download
SSD Ingegneria civile e Architettura ICAR/08 Scienza delle costruzioni

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher CasteZioPera di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Materiali e progettazione di elementi costruttivi e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bologna o del prof Gaspari Jacopo.