I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Malacarne Gino

Dal corso del Prof. G. Malacarne

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
Appunti di Laboratorio di progettazione architettonica I. Adolf Loos, architetto e teorico austriaco attivo tra fine Ottocento e inizio Novecento, è noto per la sua critica radicale all’ornamento nell’architettura. Nel celebre saggio “Ornamento e delitto” (1908) affermava che l’eccesso decorativo fosse segno di arretratezza culturale, sostenendo invece la purezza delle forme e la funzionalità. Le sue opere, come la Looshaus a Vienna, suscitavano scandalo per la sobrietà delle facciate, prive di ornamenti in un’epoca ancora legata allo storicismo. Un altro concetto chiave del suo lavoro è il Raumplan, una concezione spaziale che organizza gli interni in volumi tridimensionali interconnessi, anziché in piani rigidi e separati. Loos è considerato un precursore del razionalismo e ha influenzato profondamente lo sviluppo dell’architettura moderna, aprendo la strada a maestri come Le Corbusier e Mies van der Rohe.
...continua
Appunti di Laboratorio di progettazione architettonica I. Frank Lloyd Wright, architetto statunitense attivo tra fine Ottocento e metà Novecento, è una figura chiave dell’architettura moderna. Convinto sostenitore di un’architettura “organica”, cercava di integrare armoniosamente edifici e natura, rispettando il paesaggio e le esigenze dell’uomo. Tra le sue opere più celebri vi sono la Casa sulla cascata (Fallingwater), che sembra fondersi con l’ambiente naturale, e il Museo Guggenheim di New York, con la sua iconica rampa a spirale. Wright ha progettato anche le Prairie Houses, caratterizzate da linee orizzontali e spazi fluidi. Con oltre settant’anni di carriera e centinaia di progetti realizzati, ha rivoluzionato il modo di concepire lo spazio domestico e pubblico, diventando uno dei più influenti architetti del XX secolo.
...continua

Dal corso del Prof. G. Malacarne

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
Appunti di Laboratorio di progettazione architettonica I. Andrea Palladio, architetto veneto del XVI secolo, è considerato uno dei più grandi maestri del Rinascimento e ha lasciato un’impronta indelebile nella storia dell’architettura. Le sue opere, tra cui la celebre Villa Rotonda a Vicenza, si distinguono per l’uso rigoroso delle proporzioni, l’armonia tra forme e spazi e l’ispirazione all’architettura classica romana. Palladio applicava principi matematici per creare edifici che unissero bellezza e funzionalità, influenzando non solo l’architettura italiana ma anche quella europea e americana. Il suo trattato “I Quattro Libri dell’Architettura” ha diffuso i suoi principi in tutto il mondo, dando origine al cosiddetto palladianesimo, corrente che ha ispirato architetti per secoli, dalle ville venete fino alle residenze inglesi e americane.
...continua
Appunti di Laboratorio di progettazione architettonica I. Ludwig Mies van der Rohe, architetto tedesco naturalizzato statunitense, è stato uno dei protagonisti assoluti del Movimento Moderno. Celebre per il motto “Less is more”, ha sviluppato uno stile basato sulla chiarezza, l’uso di materiali moderni come vetro e acciaio e la ricerca di proporzioni armoniche. Tra le sue opere più iconiche si trovano il Padiglione di Barcellona del 1929, esempio di eleganza minimalista, e la Seagram Building a New York, modello di grattacielo razionalista. Mies perseguiva un’architettura pura e funzionale, priva di ornamenti superflui, capace di esprimere monumentalità attraverso la semplicità. Il suo lavoro ha influenzato profondamente l’architettura del XX secolo, aprendo la strada al linguaggio internazionale che caratterizza molte città contemporanee.
...continua

Dal corso del Prof. G. Malacarne

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
Appunti di Laboratorio di progettazione architettonica I. La Villa Savoye, progettata da Le Corbusier tra il 1928 e il 1931 a Poissy, vicino Parigi, è uno dei manifesti dell’architettura moderna. L’edificio incarna i cinque punti dell’architettura teorizzati dall’architetto svizzero-francese: i piloti che sollevano la costruzione da terra, il tetto giardino, la pianta libera, la facciata libera e le finestre a nastro. Con le sue forme geometriche pure e il forte rapporto tra spazi interni ed esterni, la villa rappresenta un esempio di razionalismo e di funzionalità. Le Corbusier, figura centrale del Movimento Moderno, ha influenzato profondamente l’urbanistica e il design del XX secolo, promuovendo un’idea di architettura come “macchina per abitare”.
...continua
Il documento contiene un'analisi di Villa Barbaro di Andrea Palladio, svolta come esercitazione del corso di Caratteri Distributivi degli Edifici tenuto dal professor Malacarne. Dopo un'introduzione sull'artista e sul contesto storico in cui opera, viene descritta sinteticamente la villa; in particolare viene analizzato l'aspetto compositivo dell'edificio e lo schema geometrico-proporzionale degli spazi con rappresentazioni visive. Si conclude poi la descrizione della villa con il suo rapporto col paesaggio e con i suoi interni.
...continua
Il documento tratta del tipo edilizio, con una definizione generale e concettuale. Vengono approfonditi poi i diversi tipi edilizi, affiancati da immagini e rappresentazioni (tipo a schiera, tipo a ballatoio, tipo in linea, tipo a corridoio centrale, tipo a patio/corte, tipo a torre). Questo esercizio è stato svolto come esercitazione per il corso di Caratteri Distributivi degli Edifici, tenuto dal professor Malacarne.
...continua
Il documento contiene gli appunti delle lezioni del Professore Malacarne, in cui sono stati indagati i caratteri distributivi e tipologici di alcuni progetti di architettura ritenuti esemplari con particolare attenzione al tema della casa, cercando poi di inquadrare e tematizzare tali esempi in lezioni teoriche trasversali attraverso le quali sviluppare alcune riflessioni intorno al processo logico che presiede e percorre il progetto di architettura. Questo prevede un impegno conoscitivo e quindi un punto di vista analitico dell'architettura. All'interno sono state studiate le abitazioni e la loro distribuzione nel corso del tempo, a partire dagli antichi (Romani, Palladio), fino ai moderni (tra cui Adolf Loos, Le Corbusier, Aldo Rossi).
...continua