vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
La composizione è il processo di unire parti o elementi per creare una unità. Ciò può includere la
creazione di un oggetto o di un prodotto a partire dall'unione di queste parti. Inoltre, può fare riferimento
alla struttura di una cosa, ovvero al modo in cui è costituita dall'unione di parti o elementi. In architettura
la composizione è importante in quanto viene adoperata per creare temi, elementi tipologici e figure
essenziali per la costruzione di un progetto.
Invece il concetto di distribuzione in architettura si riferisce all'assegnazione di spazi e oggetti
all'interno di un edificio. Spesso comporta la considerazione delle dimensioni dell'abitazione e
l'assegnazione di spazi specifici per determinate funzioni. L'obiettivo è trovare soluzioni oggettive per
soddisfare le esigenze degli occupanti. È importante notare che mentre una buona distribuzione è
necessaria per un edificio ben progettato, non garantisce necessariamente una buona composizione. Ad
esempio, le case a cottage inglesi possono avere un'efficace distribuzione degli spazi interni, ma possono
mancare di una forte composizione generale; Palladio, invece, poneva meno enfasi sulla distribuzione
degli spazi, ma prestava maggiore attenzione alla composizione complessiva dell'edificio.
1.2 Tipo a schiera
La casa a schiera è una casa che ha sempre in comune
almeno un muro in comune con un’altra casa (deriva dalla
casa su lotto gotico), ha generalmente un giardino che può
essere posto posteriormente o anche frontalmente e può
essere disposta in linea o con una certa alternanza (tipo
case a L che si incastrano l'una con l'altra). Solitamente, le
case a schiera sono disposte su più piani e hanno un
ingresso indipendente, anche se a volte possono avere un
ingresso comune. Ogni unità abitativa può essere di
proprietà di un individuo o di una famiglia differente.
Le case a schiera sono spesso costruite in modo da
creare un aspetto uniforme e continuo lungo la strada,
anche se possono presentare variazioni nei dettagli
architettonici e nei materiali di costruzione. In genere, le
case a schiera sono considerate una forma di edilizia
residenziale a densità media o alta, poiché occupano una
porzione di terreno più piccola rispetto ad altri tipi di
abitazioni come le ville singole o le case a schiera. 1
1.3 Tipo a ballatoio
Le abitazioni a ballatoio sono generalmente
caratterizzate da un corridoio esterno che distribuisce delle
case, anch'esse disposte a schiera su un corridoio non più
solo al piano terra, ma anche sui piani superiori.
Tema molto usato soprattutto all'estero (in Italia c'è un
problema di introspezione, quindi limitante). In linea di
massima, le costruzioni a ballatoio hanno un numero
elevato di piani e sono costruite in modo da ottimizzare
l'utilizzo dello spazio disponibile, permettendo un gran
numero di abitazioni in un'area relativamente piccola.
A seguire questo concetto sono le unità abitative, ad
esempio il Gallaratese di Aldo Rossi, in cui sullo spazio
aperto del ballatoio si aprono le diverse abitazioni,
mostrando solo stanze dalle finestre alte, come cucina o
bagni, per un problema di introspezione.
1.4 Tipo in linea
Il tipo edilizio in linea è un insieme di unità abitative
disposte su più piani che condividono tutte le pareti con le
unità adiacenti e che in genere dispongono di un punto scala
ogni 2 o 3 appartamenti. Si parla di case in linea da un punto
di vista distributivo, ma non dal punto di vista insediativo,
in quanto l'elemento insediativo o tipologia architettonica è
la corte (idea formale).
Si tratta di un'aggregazione di alloggi, in cui spesso
bagno e cucina sono accoppiati tra gli appartamenti per
risparmiare sulle tubazioni e le connessioni. Le case in
linea, come le case a schiera, sono spesso costruite in modo
da creare un aspetto uniforme e continuo lungo la strada. per
con scala
abitazioni
Aggregazione vano
due
con per scala
abitazioni
Aggregazione vano
tre
2 scala esterno
Corpo
Scala interno
Corpo
1.5 Tipo a corridoio centrale
Dal punto di vista distributivo, il tipo a corridoio centrale si
presenta come una rielaborazione del tipo edilizio a ballatoio, in cui
quest'ultimo non è più marginale, ma viene spostato centralmente.
È caratterizzata dall’aggregazione di unità abitative accostate
lateralmente che si contrappongono ad un percorso orizzontale
interno all’organismo abitativo, che si dirama dai nodi di collegamento
verticali, che assume la funzione di strada come luogo comunitario
che va a rapportarsi con lo spazio riservato dell'abitazione. (vano
scale, Ascensori): I collegamenti verticali (scale e ascensori), rispetto
al corpo di fabbrica, possono trovarsi sia internamente, (dopo un certo
numero di alloggi), in testata o esterni in linea con i ballatoi.
3
Le Corbusier porta questo tipo edilizio per l'Unité d'Habitation di Marsiglia in cui, oltre alle abitazioni a
salotto gotico e al corridoio centrale, inserisce anche il concetto di duplex, cioè appartamenti con la zona
giorno che si sviluppa su una doppia altezza rispetto alle zone notte e servizi (posti nello spazio centrale,
in quanto meno luminoso, alternandosi piano per piano con il corridoio). In maniera alternativa, si può
collocare il corridoio in tutti i piani, sviluppando le unità abitative su di un solo livello.
Alloggio A
Alloggio B
Corridoio
distributivo centrale
Pianta alloggio A [+1]
Pianta corridoio [+0]
Pianta alloggio B [-1]
1.6 Tipo a patio
Il tipo distributivo delle case a patio è caratterizzato dall'utilizzo di un patio per l'appunto, ovvero uno
spazio aperto al centro dell'edificio, come elemento strutturale e di distribuzione dello spazio interno. Le
case a patio sono tipiche delle regioni calde e soleggiate, in particolare delle culture mediterranee e
ispaniche, dove il patio funge da luogo di transizione tra l'interno e l'esterno della casa e da elemento di
raffrescamento naturale (caratteristica anche delle case portoghesi). Le case a patio possono essere
aggregate in case a schiera (Case a patio disposte a schiera).
Unità singola Schemi di aggregazione e
sezioni 4