Anteprima
Vedrai una selezione di 7 pagine su 28
Appunti riassuntivi sul MOSFET Pag. 1 Appunti riassuntivi sul MOSFET Pag. 2
Anteprima di 7 pagg. su 28.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti riassuntivi sul MOSFET Pag. 6
Anteprima di 7 pagg. su 28.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti riassuntivi sul MOSFET Pag. 11
Anteprima di 7 pagg. su 28.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti riassuntivi sul MOSFET Pag. 16
Anteprima di 7 pagg. su 28.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti riassuntivi sul MOSFET Pag. 21
Anteprima di 7 pagg. su 28.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti riassuntivi sul MOSFET Pag. 26
1 su 28
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Vos > Vn

  • Vos < Vn: si induce un campo elettrico contrario (lungo z) che rompe le lacune all'interfaccia Soli, e dunque lungo l'interfaccia si induce una SCR formata da ioni accettori negativi (pericolo non neutralizzato da lacune).

In tali condizioni il reset è irrealizzabile ed un NPN in cui il terminale di base coincide col terminale di B. Siccome VBS è diacente negativo o nullo la giunzione B-S risulta polarizzata inversamente.

Per Vos o il bipolare è saturato o la IB è nulla. Il Vos è assimilabile ad un CIRCUITO APERTO.

VGS Vth

Se VGS Vth si forma uno strato di elettroni all'interfaccia SiO2 de collage S e D. Appena si si applica una VDS si produce un E longitudinale che produce un flusso di e da S a D. A causa dell'accoppiamento capacitivo tra canale e GC, le ID dipende dalle VGS e in tal caso ho una variabile controllata.

TEORIA MOS

E = (Ex, Ey)

Ex indotto da G, Ey da D

ψ(x0, y) = (ψ(y) ψs)

M(x = 0, y) = MS(y) conc. superficiale di elettroni

MS(y = 0) = MS → conc. superficiale di elettroni nelle immediate vicinanze di S.

Definizione Vth: è la VGS tale da far MS,

avere la concentrazione superficiale di elettroni

in corrispondenza di S, è pari a NA.

Quindi, per VGS > Vth, MS >> NA (strong

inversione) e la S e D sono collegate elettricamente.

Essa vale,

Vth = VFB + 2(βt + √(2ψB + VSB))

ID,SAT = 1/2 µn Cox W/L (VGS - VTH)2

CARATTERISTICHE

LINEAR

SAT

B BREAKDOWN

VCS

VDS

Km = Cox µn W/L

K' = µn Cox

Km = K'n W/L

100÷200 µA/V2

Esistenza

Vth

I

VCS

ID ≈ Km (VGS - Vth) Vds

Vth = Vth0 + γF (√(2φf + VSB) - √(2φf))

tensione per VSB = 0

Estrapolo Vt0 per VSB = 0

per VSB ≠ 0

BODY EFFECT

If it is the dependence of the Vth of the device from the VBS:

Vth = VTH0 + γ ( √(2ϕB + VSB) - √2ϕB )

This happens when VSB > 0, so the B voltage drops below the S voltage.

The S & D remains reverse-biased, so the device is working properly, but as VB becomes more negative, more holes are attracted to the S, leaving larger charge negative behind.

SUBTHRESHOLD (Weak inversion)

Se VGS \/ Vth non è vero la scarca o concumnt voce secondo le componenti alte. \[diffusione\] dè i alte ribattimenti è > etc quelli di \[…\] in tali condizioni si riduce su E_x li mei iffetto è quello di conguive la lecura dell’ingresso SiO2 oppure in \[…\] de tale ôlpuenza si face uno SCR E & con un accetta regolatre una velolecentra de lecura) In tali conustrou Il MOSFET pues essere essimilato ad un BJT in cui la base S il B e la concaventura di e nella base elperato della lansura de gate.

ID = I0 eVGS/nVT

similar to exponential IC || VBE for a BJT.

I0 = q DnND W L VT = \[KT/q\]

Question: Is it possible to have an arbitrarily high gm by increasing W and I0 cost?

ID = \[\frac{1}{2}\] μn Cox \[ \frac{W}{L}\] (VGS-Vth)2

Output resistance variation with Vos

Eo

CLr

CLf and DBL

Input transition

Vos

Dettagli
Publisher
A.A. 2018-2019
28 pagine
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-INF/01 Elettronica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher ProfElettr di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fondamenti di elettronica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Politecnico di Milano o del prof Ingegneria Prof.