I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria civile ambientale e territoriale - Politecnico di Milano

Esame Dynamics of Structures

Facoltà Ingegneria civile ambientale e territoriale

Dal corso del Prof. F. Perotti

Università Politecnico di Milano

Esercitazione
4,5 / 5
Il documento contiene 23 esercizi, svolti e commentati in ogni parte richiesta, relativamente a strutture ad n gradi di libertà. - calcolo matrice di rigidezza - calcolo matrice delle masse - calcolo matrice dissipazioni - scrittura equazioni del moto
...continua

Esame Dynamics of Structures

Facoltà Ingegneria civile ambientale e territoriale

Dal corso del Prof. F. Perotti

Università Politecnico di Milano

Esercitazione
4 / 5
Il documento contiene 6 esercizi relativi a strutture ad un grado di libertà. Ciascun esercizio è svolto ed è commentato in ogni sua parte, secondo lo schema dei temi d'esame. - calcolo matrice di rigidezza - calcolo matrice delle masse - calcolo matrice dissipazioni - scrittura equazioni del moto
...continua

Esame Dynamics of Structures

Facoltà Ingegneria civile ambientale e territoriale

Dal corso del Prof. F. Perotti

Università Politecnico di Milano

Appunto
3 / 5
Si tratta della rivisitazione completa degli appunti presi a lezione. Gli argomenti sono: - Equations of motion for linear discretized systems - One-degree-of-freedom systems - Multi-degree-of-freedom systems - Elements of random vibration analysis - Modelling of dynamic forces due to fluid-structure interaction - Vibration measure and analysis
...continua

Esame Steel Structures

Facoltà Ingegneria civile ambientale e territoriale

Dal corso del Prof. C. Bernuzzi

Università Politecnico di Milano

Appunto
3 / 5
Raccolta completa dei riassunti basati sui 20 capitoli oggetto della prova scritta. - The steel material: introduction to the general aspects such as material properties and products, imperfections and tolerances, focusing the attention also on testing methods and approaches; - Structural safety and design approaches: fundamentals of steel design. The principles of structural safety are shortly discussed to introduce the different reliability levels of the design. - Frames and methods of analysis, including simplified methods . - Classification of cross-sections - Design of members (tension, compression, flexure, shear and their combination) - Thin walled member behavior - Bolted and welded connections - Most common types of joints - Built-up members - Fatigue - Steel-concrete composite members
...continua

Esame Advanced Structural Design

Facoltà Ingegneria civile ambientale e territoriale

Dal corso del Prof. F. Biondini

Università Politecnico di Milano

Esercitazione
3,7 / 5
Raccolta degli esercizi e spiegazioni pratiche fatte ad esercitazione relativamente a serbatoi cilindrici, cupole con differenti condizioni di vincolo e carico, in preparazione allo scritto. Esercizi elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Biondini. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Advanced Structural Design

Facoltà Ingegneria civile ambientale e territoriale

Dal corso del Prof. F. Biondini

Università Politecnico di Milano

Appunto
5 / 5
Raccolta completa degli appunti presi a lezione riguardanti i seguenti argomenti: - Basic Concepts riguardo gli stati limite - Materials - RC Plates - RC Shells - Discontinuity Regions. Università degli Studi del Politecnico di Milano - Polimi. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Si tratta degli appunti completi durante le lezioni ed integrati con la bibliografia obbligatoria del corso. Tratta tutti i quattro macroargomenti così raccolti: - Il problema strutturale - Il metodo degli elementi finiti per il calcolo di continui e strutture in campo elastico-lineare - Comportamento elasto-plastico di materiali e di travi - Calcolo a rottura per sistemi di trave
...continua
Esercizi utili al superamento della seconda parte del corso. Sono svolti e commentati approfondendo e verificando quelli parzialmente svolti dal prof. - Problema elastoplastico - Calcolo a rottura Università degli Studi del Politecnico di Milano - Polimi. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Esercizi utili al superamento della prima parte del corso, compreso il parziale di novembre. Sono svolti e commentati approfondendo e verificando quelli parzialmente svolti dal prof. - Problema elastico - Elementi finiti Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Scienza e tecnica delle costruzioni

Facoltà Ingegneria civile ambientale e territoriale

Dal corso del Prof. U. Perego

Università Politecnico di Milano

Appunto
Si tratta di appunti presi a lezione: - statica e cinematica sistemi di travi - statica e cinematica dei continui deformabili - legame elastico lineare - teoria di De Saint Venant Appunti di scienza delle costruzioni basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Perego.
...continua

Esame Idraulica

Facoltà Ingegneria civile ambientale e territoriale

Dal corso del Prof. E. Orsi

Università Politecnico di Milano

Appunto
1 / 5
Si tratta degli appunti presi durante lo svolgimento delle lezioni, usando come riferimento il manuale di Citrini e Noseda. Sono trattati sia la statica che la dinamica del fluido e il moto del pelo libero. Appunti di idraulica elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Orsi. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Idraulica

Facoltà Ingegneria civile ambientale e territoriale

Dal corso del Prof. E. Orsi

Università Politecnico di Milano

Esercitazione
Si tratta di esercizi sul pelo libero, svolti e commentati dal sottoscritto. Particolare attenzione viene posta sul problema energetico sulla valutazione dei vari parametri idraulici utili alla descrizione del fenomeno. Esercizi di idraulica elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Orsi. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Idraulica

Facoltà Ingegneria civile ambientale e territoriale

Dal corso del Prof. E. Orsi

Università Politecnico di Milano

Esercitazione
4 / 5
Si tratta della risoluzione commentata di molti esercizi svolti in classe dagli esercitatori. Esercizi di statica del fluido, dinamica del fluido accompagnati da riflessioni ed analogie. Esercizi di idraulica elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Orsi. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Idraulica

Facoltà Ingegneria civile ambientale e territoriale

Dal corso del Prof. E. Orsi

Università Politecnico di Milano

Esercitazione
Si tratta di temi d'esame svolti dallo studente, utili allo svolgimento della prova scritta e alla comprensione dei vari argomenti trattati grazie ai commenti presenti in gran numero. Esercizi di idraulica elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Orsi. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Stability of Structures

Facoltà Ingegneria civile ambientale e territoriale

Dal corso del Prof. A. Capsoni

Università Politecnico di Milano

Appunto
4 / 5
Si tratta degli appunti completi relativi al corso di Stability of Structures. Sono presenti commenti sulle domande più gettonate in sede di esame, oltre che una serie di esempi per comprendere la materia. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Capsoni dell’università degli Studi del Politecnico di Milano - Polimi. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Fracture Mechanics

Facoltà Ingegneria civile ambientale e territoriale

Dal corso del Prof. U. Perego

Università Politecnico di Milano

Appunto
4 / 5
Il documento contiene la risposta a tutte e 33 domande consegnate dal prof. ad inizio corso ed utili per il superamento dell'esame finale. Si è fatto ricorso degli appunti del prof. per consultazione. Appunti di Fracture Mechanics basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Perego.
...continua

Esame Stability of Structures

Facoltà Ingegneria civile ambientale e territoriale

Dal corso del Prof. A. Capsoni

Università Politecnico di Milano

Esercitazione
3,5 / 5
Risoluzione completa, commentata, corretta dell'appello d'esame del 21.06.18. Tratta di un problema con risoluzione con Timoshenko, telaio con metodo di Newmark, diagramma s-w. Esercizi di Stability of Structures elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Capsoni. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Theory of Structures

Facoltà Ingegneria civile ambientale e territoriale

Dal corso del Prof. R. Ardito

Università Politecnico di Milano

Appunto
3,5 / 5
Argomenti trattati durante il corso Saint-Venant's theory about torsion Non-uniform torsion Theory of thin-walled beams Theory of curved beams Mindlin-Reissner theory of plates Università degli Studi del Politecnico di Milano - Polimi. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Tecnica delle costruzioni

Facoltà Ingegneria civile ambientale e territoriale

Dal corso del Prof. P. Gambarova

Università Politecnico di Milano

Appunto
Tratta la progettazione e la verifica nelle varie fasi di carico di una trave precompressa a cavi scorrevoli semplicemente appoggiata. Incluso il dimensionamento di armatura. Appunti di tecnica delle costruzioni basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Gambarova.
...continua

Esame Tecnica delle costruzioni

Facoltà Ingegneria civile ambientale e territoriale

Dal corso del Prof. P. Gambarova

Università Politecnico di Milano

Appunto
Tratta le fasi concettuali che hanno condotto al dimensionamento della fondazione a platea di un ponte in soletta piena in c.a. di due campate. Si include la verifica alle tensioni. Appunti di tecnica delle costruzioni basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Gambarova.
...continua