Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Fisica dell'edificio:
Argomenti:
- Termodinamica (2s corso)
- Bilancio energetico
- Bilancio di massa
- Ci interessa definire parametri di prestazione energetica degli edifici (pompe di calore, frigoriferi)
- Aria umida
- Trasmissione del calore
- Conduzione, convezione, irraggiamento
- Modi col quale l'edificio cede/guadagna calore e quindi fabbisogno energetico
- Lo facciamo con le partizioni (con l'edificio non si può fare)
- Meccanismo di scambio corpo umano
- Illuminotecnica → studio delle sorgenti di luce artificiale e naturale
- Acustica → meccanismi di propagazione del suono
Analisi dimensionale ed unità di misura:
Che significa misurare una grandezza? Vuol dire confrontarla con un campione di quella grandezza (udm) ed associare un numero (m) per dire che la grandezza G/è m volte ug (l'unità di misura di G)
G=m⨯ug → serve la propria μ, m da solo non basta.
Le caratteristiche di udm: è stabilità da un campione che deve essere: — preciso, invariato, accessibile e riproducibile. Le caratteristiche sono: precisione, invarianza (nello spazio e nel tempo) accessibilità e riproducibilità
Non si può trovare per ogni campione possibile un udm con tutte e quattro le caratteristiche, allora si identifica un insieme → insieme delle grandezze fondamentali, cioè quelle grandezze minime grazie al quale posso trovare le altre grandezze derivate derivante trovate grazie a relazioni fisiche, le quali legano le G derivate alle G fondamentali.
Un sistema di unità di misura è identificato da due cose 1) scelta di fondamentali 2) scelta delle corrispondenti udm fondamentali
Sistema internazionale (SI) oggi si tende a sostituire i campioni tradizionali con campioni legati a proprietà della materia
- t (tempo) → s (secondo)
- L (lunghezza) → m (metro)
- M (massa) → kg (kilogrammo)
- Quantità di sostanza
- T (temperatura) → °K (grado Kelvin)
- IL intensità luminosa) → cd (candela)
- i (intensità di corrente) → A (Ampere)
- Sistema CG-S → stesse grandezze del SI ma alcune diverse udm
t → λ
L → cm
M → g
Sistema Pratico (Sistema degli ingegneri) - Alcune grandezze diverse dal SI
- °C → F
- L → m
- (Forza) → kg(p) (chilogrammo peso)
Udm che non appartengono a nessun sistema:
- cal
- kWh
- torr
- mmHg
- atm
- btu
Analisi Dimensionale
- → In quale sistemi di riferimento di Udm?
- → Esprime G come prodotto delle Udm con opportuno esponente
- → Serve a: Ricavare Udm di G in termini di Udm fondamentali / Fare controlli
Cg = [Ai]x[Bj]y[Ck]z[Dl]w[Em]v
UG = UAxUByUCzUDwUEv
Serve una legge fisica che leghi le G fondamentali per trovare G derivata e così poterne fare l'analisi dimensionale
Esercizi/Esempi:
1.1 Dim e udm nel SI e C-g-s di ac, Ec, Ep, P
- - [a]c = ?
- R = dv/dt → d