I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria civile ambientale e territoriale - Politecnico di Milano

Esame Analisi matematica II

Facoltà Ingegneria civile ambientale e territoriale

Dal corso del Prof. I. Sabadini

Università Politecnico di Milano

Appunto
Appunti sulla parte teorica riguardante gli integrali curvilinei. In particolare sono trattati i seguenti argomenti: -definizione di integrale curvilineo; -nomenclatura; -calcolo di baricentro di un filo con densita' di massa o senza; -proprieta' dell'integrale curvilineo; -interpretazione geometrica dell'integrale curvilineo: (*dimostrazioni dei teoremi fondamentali). Spero che questi appunti possano servire a voi come è stato per me! Per qualsiasi dubbio, precisazione non esitate a contattarmi!
...continua

Esame Analisi matematica II

Facoltà Ingegneria civile ambientale e territoriale

Dal corso del Prof. I. Sabadini

Università Politecnico di Milano

Appunto
Appunti del corso di analisi matematica II relativi all'argomento 'curve'. In particolare: -Definizioni; -curve notevoli(elica cilindrica, cubica gobba, spirale di archimede, spirale logaritmica...); -nomenclatura; -parametrizzazione con parametro d'arco o ascissa curvilinea; -lunghezza di una curva; -cambi di parametrizzazione; -vettori tangente, normale, binormale; -raggio di curvatura e velocità Questi appunti mi hanno aiutato molto, pero che possano fare lo stesso con te! Per qualsiasi dubbio, domanda o richiesta non esitate a scrivermi ;)
...continua

Esame Analisi matematica II

Facoltà Ingegneria civile ambientale e territoriale

Dal corso del Prof. I. Sabadini

Università Politecnico di Milano

Appunto
Appunti di teoria su serie numeriche, in particolare gli argomenti trattati sono: -Definizioni; -serie notevoli (serie armonica, telescopica, di mengoli...); -studio della serie geometrica; -concetto di limite come somma di una serie; -convergenza assoluta e semplice; .criterio del confronto e del confronto asintotico; -criteri della radice e del rapporto; -serie a termini alterni:criterio di leibnitz; -legame tra concetto di serie ed integrale; (dimostrazioni dei teoremi fondamentali*) Questi appunti mi sono stati particolarmente utili non solo ai fini dell'esame, ma anche come approfondimento su concetti ex corsuali. Voto conseguito: 30L Per qualsiasi dubbio, non esitare a contattarmi;)
...continua

Esame Analisi matematica II

Facoltà Ingegneria civile ambientale e territoriale

Dal corso del Prof. I. Sabadini

Università Politecnico di Milano

Appunto
In questi appunti trovi: -definizione di integrale improprio e generalità sull'integrazione di base; -criterio del confronto; -criterio del confronto asintotico; -teorema sulle funzioni a segno variabile; -convergenza/divergenza di un integrale in dipendenza da un parametro alfa; -improprietà degli estremi di integrazione. Spero che ti siano di aiuto, non esitare a contattarmi per qualsiasi dubbio!
...continua

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Ingegneria civile ambientale e territoriale

Dal corso del Prof. U. Perego

Università Politecnico di Milano

Esercitazione
Tema d'esame risolto per l'esame di scienza delle costruzioni sui seguenti argomenti trattati: -iperstatica (declassamento, diagrammi, PLV, iperstatica) -sezione (profilo compatto) Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Perego.
...continua

Esame Theory of Structures

Facoltà Ingegneria civile ambientale e territoriale

Dal corso del Prof. R. Ardito

Università Politecnico di Milano

Esercitazione
4,5 / 5
Soluzione corretta dell'homework per l'esame del 4 febbraio 2021 con testo degli esercizi elaborata dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Ardito, dell'università degli Studi del Politecnico di Milano - Polimi. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Advanced structural design

Facoltà Ingegneria civile ambientale e territoriale

Dal corso del Prof. F. Biondini

Università Politecnico di Milano

Appunto
5 / 5
Riassunti schematizzati degli argomenti del corso di Advanced Structural design del primo semestre del primo anno di magistrale Civil Engineering-Structures Voto finale esame: 28 Argomenti: Theory of plates under bending Rectangular and circular plate Design of RC slab Limit analysis of RC plates Circular Cylindrical thin shells Spherical and conical thin shells
...continua

Esame Theory of Structures

Facoltà Ingegneria civile ambientale e territoriale

Dal corso del Prof. R. Ardito

Università Politecnico di Milano

Appunto
5 / 5
Appunti dettagliati delle lezioni del corso di Theory of structures del primo semestre della magistrale CIVIL ENGINEERING Argomenti: DSV PROBLEM: pure torsion, stress and displacement approach, centre of torsion, open-thin-walled sections, closed-thin-walled sections, multi-cell thin-walled sections, problem of shear in multi-cell sections. NON-UNIFORM TORSION WAGNER-VLASOV THEORY THEORY OF CURVED BEAMS THEORY OF PLATES: Mindlin-Reissner theory, Kirchhoff theory, constitutive law for plates, Navier's solution, Levy's solution, Axial-symmetric plate solution Voto esame: 28
...continua

Esame Meccanica razionale

Facoltà Ingegneria civile ambientale e territoriale

Dal corso del Prof. S. Forte

Università Politecnico di Milano

Appunto
Temi d'esame di meccanica razionale svolti in maniera dettagliata sugli argomenti più ardui del corso: meccanica e dinamica relativa. Indispensabili per l'esame ed elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni della professoressa Forte. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Ingegneria civile ambientale e territoriale

Dal corso del Prof. A. Taliercio

Università Politecnico di Milano

Appunto
Temi d'esame svolti dettagliatamente, fondamentali per il superamento dell'esame di Scienze delle costruzioni per le facoltà di Ingegneria e architettura xed elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Taliercio. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Idraulica

Facoltà Ingegneria civile ambientale e territoriale

Dal corso del Prof. S. Franzetti

Università Politecnico di Milano

Appunto
5 / 5
Più di 80 temi d'esame (Statica, dinamica e condotte a pelo libero) svolti dettagliatamente, fondamentali per il superamento dell'esame di Idraulica ed elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Franzetti. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Idraulica applicata

Facoltà Ingegneria civile ambientale e territoriale

Dal corso del Prof. G. Porta

Università Politecnico di Milano

Appunto
4 / 5
questo documento contiene tutti i temi d'esame del corso di idraulica applicata necessari per passare bene l'esame scritto. La prima parte è composta dagli esercizi svolti mentre la seconda parte dalle domande teoriche. voto esame:28. Scarica il file con le esercitazioni in PDF!
...continua

Esame Idraulica applicata

Facoltà Ingegneria civile ambientale e territoriale

Dal corso del Prof. G. Porta

Università Politecnico di Milano

Appunto
Questo documento contiene la teoria del corso di idraulica applicata da 6 CFU tenuto dal professor Porta. Esso è frutto di un'integrazione tra le lezioni tenute in classe, il libro consigliato ed il materiale fornito sul sito Beep. voto esame: 28. Scarica il file in PDF!
...continua
Appunti e riassunto lezioni del corso di Laboratorio di Componenti e Sistemi Edilizi e Impiantistici del 2° anno di ingegneria edile e delle costruzioni al Politecnico di Milano. Gli argomenti trattati nel corso sono: la sostenibilità dell'architettura, il sistema tecnologico edilizio, la qualità edilizia, le strutture, le chiusure verticali, le coperture piane ed inclinate, le partizioni orizzontali e verticali, l'industrializzazione della produzione edilizia e la metodologia della stratificazione S/R, gli impianti di condizionamento dell'aria
...continua

Esame Geotecnica

Facoltà Ingegneria civile ambientale e territoriale

Dal corso del Prof. C. Di Prisco

Università Politecnico di Milano

Esercitazione
Argomenti trattati: 1) flow-net; 2) calcolo della portata; 3) determinazione degli sforzi efficaci; 4) verifiche a breve termine di scivolamento, ribaltamento e sprofondamento. Esercizi di geotecnica elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Di Prisco. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Geotecnica

Facoltà Ingegneria civile ambientale e territoriale

Dal corso del Prof. C. Di Prisco

Università Politecnico di Milano

Esercitazione
Argomenti trattati: 1) flow-net; 2) calcolo dei cedimenti; 3) comportamento elastoplastico dell'argilla. Esercizi di geotecnica elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Di Prisco. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Geotecnica

Facoltà Ingegneria civile ambientale e territoriale

Dal corso del Prof. C. Di Prisco

Università Politecnico di Milano

Esercitazione
Argomenti trattati: 1) calcolo parametri di resistenza a taglio; 2) calcolo percorsi di sforzo; 3) stima dei parametri elastici; 4) calcolo cedimenti; 5) calcolo capacità portante. Esercizi di geotecnica elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Di Prisco. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Geotecnica

Facoltà Ingegneria civile ambientale e territoriale

Dal corso del Prof. C. Di Prisco

Università Politecnico di Milano

Esercitazione
Argomenti trattati: 1) calcolo parametri di resistenza a taglio; 2) calcolo stato di sforzo iniziale; 3) calcolo percorsi tensionali; 4) determinazione coefficiente Skempton; 5) calcolo fondazioni a platea; 6) calcolo dei cedimenti. Esercizi di geotecnica elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Di Prisco. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Geotecnica

Facoltà Ingegneria civile ambientale e territoriale

Dal corso del Prof. C. Di Prisco

Università Politecnico di Milano

Esercitazione
Argomenti trattati: 1) stima indici cedevolezza; 2) valutazione coefficiente di consolidazione; 3) valutazione sforzi verticali e orizzontali; 4) calcolo cedimenti; 5) valutazione coefficiente di sicurezza allo sprofondamento. Esercizi di geotecnica elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Di Prisco. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Geotecnica

Facoltà Ingegneria civile ambientale e territoriale

Dal corso del Prof. C. Di Prisco

Università Politecnico di Milano

Esercitazione
Argomenti trattati: 1) stima del grado di sovraconsolidazione OCR; 2) stima dei parametri di resistenza a taglio; 3) determinazione della coesione non drenata; 4) applicazione del metodo cinematico; 5) calcolo di fondazioni. Esercizi di geotecnica elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Di Prisco. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua