I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Bamonte Patrick

La tesi di laurea affronta da tre diversi punti di vista il mondo delle pareti di taglio in c.a.: norme italiane ed europee, modelli di comportamento, applicazioni pratiche con Midas Gen. Tesi elaborata dall’autore nell’ambito del corso di tecnica delle costruzioni tenuto dal professore Bamonte dal titolo Pareti di taglio. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Questa raccolta di esercizi svolti fornisce al lettore una conoscenza completa dei metodi risolutivi per i telai iperstatici quali: metodo delle forze, metodo degli spostamenti, principio dei lavori virtuali. Gli esercizi sono proposti in ordine graduale di difficoltà in modo da aiutare il lettore ad acquisire confidenza con le varie casistiche. Vengono trattate le seguenti situazioni: carichi concentrati e distribuiti, carichi termici flessionali e di elongazione, cedimenti vincolari e rotazioni imposte, vincoli elastici e molle torsionali, molla interna, nodi con più aste collegate, aste inclinate, telai a nodi mobili, calcolo dei coefficienti di influenza.
...continua
Esercizi svolti di scienza e tecnica delle costruzioni riguardanti la risoluzione di telai iperstatici a nodi fissi e mobili mediante metodo delle forze e metodo degli spostamenti (o metodo delle deformazioni) con diverse condizioni di carico (carichi concentrati, carichi distribuiti, molle longitudinali, molle torsionali, molle interne, carichi termici di elongazione, carichi termici differenziali, cedimenti dei vincoli, rotazione imposta dei vincoli). Inoltre vengono trattati i casi di aste rettilinee, aste inclinate, incastri multipli, pattino, cerniera interna, calcolo dei coefficienti di influenza attraverso il metodo delle forze e il principio dei lavori virtuali. Gli esercizi sono svolti in ordine graduale di difficoltà per facilitare l'apprendimento dei singoli elementi strutturali.
...continua