I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria civile ambientale e territoriale - Politecnico di Milano

Esame Theory of Structures

Facoltà Ingegneria civile ambientale e territoriale

Dal corso del Prof. R. Ardito

Università Politecnico di Milano

Appunto
4 / 5
Il file contiene tutti gli appunti del corso Theory of structures tenuto dal prof. Ardito (A.A.21/22). Ogni macroargomento è individuato da una propria sezione e tutte le dimostrazioni e gli esempi fatti durante le lezioni sono riportati. Politecnico di Milano. Ingegneria civile - Civil engineering.
...continua

Esame Stability of structures

Facoltà Ingegneria civile ambientale e territoriale

Dal corso del Prof. A. Capsoni

Università Politecnico di Milano

Esercitazione
5 / 5
Esercizi di Stability of structures elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Capsoni, dell'università degli Studi del Politecnico di Milano - Polimi, facoltà di Ingegneria civile ambientale e territoriale. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Dynamics of structures

Facoltà Ingegneria civile ambientale e territoriale

Dal corso del Prof. F. Perotti

Università Politecnico di Milano

Appunto
5 / 5
Il file contiene tutti gli appunti del corso Dynamics of structures tenuto dal prof. Perotti (A.A.21/22). Ogni macroargomento è individuato da un proprio capitolo e tutte le dimostrazioni fatte durante le lezioni sono riportate. Politecnico di Milano. Ingegneria civile - Civil engineering.
...continua

Esame Meccanica delle strutture

Facoltà Ingegneria civile ambientale e territoriale

Dal corso del Prof. P. Colombi

Università Politecnico di Milano

Appunto
3 / 5
Esercizi svolte di Scienza delle costruzioni elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Colombi, dell'università degli Studi del Politecnico di Milano - Polimi. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Laboratorio di integrazione impiantistica

Facoltà Ingegneria civile ambientale e territoriale

Dal corso del Prof. E. Mazzucchelli

Università Politecnico di Milano

Appunto
5 / 5
Appunti completi delle lezioni di integrazione impiantistica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Mazucchelli dell’università degli Studi del Politecnico di Milano - Polimi, della facoltà di Ingegneria civile ambientale e territoriale. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Fisica dell'edificio

Facoltà Ingegneria civile ambientale e territoriale

Dal corso del Prof. A. Angelotti

Università Politecnico di Milano

Appunto
3 / 5
Appunti delle lezioni di Fisica dell'edificio, parte 2 basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Angelotti dell’università degli Studi del Politecnico di Milano - Polimi, della facoltà di Ingegneria civile ambientale e territoriale. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Fisica dell'edificio

Facoltà Ingegneria civile ambientale e territoriale

Dal corso del Prof. A. Angelotti

Università Politecnico di Milano

Appunto
4 / 5
Appunti completi delle lezioni parte 1 basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Angelotti dell’università degli Studi del Politecnico di Milano - Polimi, della facoltà di Ingegneria civile ambientale e territoriale. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Meccanica delle strutture

Facoltà Ingegneria civile ambientale e territoriale

Università Politecnico di Milano

Appunto
Esercizi svolti di Scienza delle costruzioni elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Colombi, dell'università degli Studi del Politecnico di Milano - Polimi, facoltà di Ingegneria civile ambientale e territoriale. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Meccanica delle strutture

Facoltà Ingegneria civile ambientale e territoriale

Dal corso del Prof. P. Colombi

Università Politecnico di Milano

Appunto
Dimostrazioni con spiegazione puntuale dei passaggi relativi a tutta la teoria di Scienza delle construzioni affrontrata nel corso basate su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Colombi dell’università degli Studi del Politecnico di Milano - Polimi. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Meccanica delle strutture

Facoltà Ingegneria civile ambientale e territoriale

Dal corso del Prof. P. Colombi

Università Politecnico di Milano

Appunto
4 / 5
Riassunti e schemi estesi ed esaustivi per le lezioni di Scienza delle costruzioni basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Colombi, dell’università degli Studi del Politecnico di Milano - Polimi, facoltà di Ingegneria edile - Architettura. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Laboratorio di cantiere

Facoltà Ingegneria civile ambientale e territoriale

Dal corso del Prof. F. Re Cecconi

Università Politecnico di Milano

Appunto
4 / 5
Riassunto esteso delle lezioni e dei concetti chiave del corso di Laboratorio di cantiere basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Re Cecconi, dell’università degli Studi del Politecnico di Milano - Polimi. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Fisica dell'edificio

Facoltà Ingegneria civile ambientale e territoriale

Dal corso del Prof. A. Angelotti

Università Politecnico di Milano

Appunto
3,5 / 5
Riassunto esteso di tutte le lezioni del corso compresa descrizione dettagliata delle dimostrazioni con indicazioni puntuali dei singoli passaggi basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Angelotti, dell’università degli Studi del Politecnico di Milano - Polimi. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Dynamics of structures

Facoltà Ingegneria civile ambientale e territoriale

Dal corso del Prof. F. Perotti

Università Politecnico di Milano

Appunto
4 / 5
Appunti di Dynamics of structures presi a lezione. VOTO: 30 Argomenti: 1) Equations of motion for linear discretized systems 2)One-degree-of-freedom systems 3)Multi-degree-of-freedom systems 4)Elements of random vibration analysis 5)Modelling of dynamic forces due to fluid-structure interaction 6)Vibration measure and analysis
...continua

Esame Storia dell'architettura e delle tecniche costruttive

Facoltà Ingegneria civile ambientale e territoriale

Dal corso del Prof. M. Forni

Università Politecnico di Milano

Appunto
Appunti del corso di Storia dell'Architettura e delle tecniche costruttive della professoressa Maria Enrica Marica Forni, anno accademico 19-20. Appunti sul 400-500 Italia. Firenze, Brunelleschi - Alberti Bramante Raffaello - Michelangelo Mantova e Giulio Romano
...continua

Esame theory of structures

Facoltà Ingegneria civile ambientale e territoriale

Dal corso del Prof. R. Ardito

Università Politecnico di Milano

Esercitazione
3,5 / 5
Problema 1 - arco parabolico Problema 2 - axisymmetric plate Esercizi di theory of structures elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Ardito. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Numerical analysis

Facoltà Ingegneria civile ambientale e territoriale

Dal corso del Prof. R. Sacco

Università Politecnico di Milano

Appunto
3 / 5
Il documento contiene tutte le nozioni utili al superamento dell'esame, sono inoltre riportate le soluzioni di 7 esami del 20-21. Analisi numerica. Riccardo Sacco. Politecnico di Milano. Ingegneria civile - Civil engineering Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Laboratorio di integrazione impiantistica

Facoltà Ingegneria civile ambientale e territoriale

Dal corso del Prof. E. Mazzucchelli

Università Politecnico di Milano

Appunto
4,5 / 5
Leggere bene!! Appunto e rielaborazione delle lezioni riguardo i soli impianti: idrico sanitario, riscaldamento e climatizzazione. Valido sia per l'esame con il prof. Mazzucchelli che con il prof. Fiorati. Gli altri argomenti non sono vengono trattati nel documento! Oltre a questi appunti il documento dispone di domande di teoria possibili che capitino in esame con le loro risposte e possibili esercizi con le loro risoluzioni + formulario.
...continua

Esame Architettura tecnica

Facoltà Ingegneria civile ambientale e territoriale

Dal corso del Prof. M. Fiori

Università Politecnico di Milano

Appunto
3 / 5
Appunti delle lezioni (solo del prof. Fiori!) scritte su word. Utili se si sostiene l'esame orale con il solo prof. Fiori, ovvero gli argomenti trattati sono principalmente le prestazioni acustiche, le partizioni perimetrali verticali e le coperture. Consiglio la lettura del Nota bene in fondo in quanto vengono specificate le modalità di esame.
...continua

Esame theory of structures

Facoltà Ingegneria civile ambientale e territoriale

Dal corso del Prof. R. Ardito

Università Politecnico di Milano

Esercitazione
5 / 5
Soluzione dell'esercizio da portare a casa. Problema 1) La struttura è composta da un'unica trave con due semplici appoggi torsionali. La sezione è rappresentata in figura (h = 120 mm, b1 = 5 mm, b2 = 6 mm, d = 110 mm) e la il materiale da costruzione è l'acciaio (modulo di Young 210000MPa, rapporto di Poisson 0,3). La lunghezza del raggio è 4 m, il momento distribuito è linearmente variabile da 0 (sezione terminale sinistra) a 0,5 kNm/m (destra sezione finale). Lo studente dovrebbe infine risolvere la struttura nel regime di torsione non uniforme ottenendo i diagrammi di rotazione, momento torsionale di Wagner-Vlasov e Saint Venant, bimomento. Problema 2) Considera un piatto sandwich, con tre isotropi strati, caratterizzati dai parametri elastici indicato in figura. Assumendo il Modello Kirchhoff, lo studente dovrebbe scrivere il modello costitutivo generalizzato per il problema di flessione e relativa disciplina equazione (controparte del Germain-Lagrange equazione). Infine, lo studente dovrebbe applicare a Soluzione simile a Navier per calcolare il massimo spostamento per una piastra quadrata, lato uguale a 6 m, semplicemente supportato su tutto il confine e soggetto ad una pressione uniforme di 0,8 kPa. Un critico il confronto dovrebbe essere effettuato, con rispetto al caso E1=E2=200GPa (omogeneo piatto).
...continua

Esame Advanced structural design

Facoltà Ingegneria civile ambientale e territoriale

Dal corso del Prof. F. Biondini

Università Politecnico di Milano

Esercitazione
3,5 / 5
Questo progetto riguarda la progettazione strutturale di una lastra in cemento armato con una specifica geometria suddivisa in 5 parti. (Voto finale: B) 1) Confronto tra i modelli trave e piastra Confrontare i diagrammi dei momenti flettenti lungo sezioni parallele ai bordi con i modelli di trave e discutere i vantaggi derivanti dal comportamento bidirezionale della soletta 2) Metodo Wood-Armer Secondo il metodo Wood-Armer, progettare l'armatura in acciaio con barre parallele ai bordi della soletta e sviluppare disegni tecnici con i dettagli dell'armatura. Determinare le reazioni degli angoli e progettare il rinforzo in acciaio per prevenire il sollevamento degli angoli 3) Principali momenti flettenti Determinare i momenti flettenti e le direzioni principali nei punti P, Q, R e S mostrati nella Figura 1.b e suggerire layout di armatura alternativi considerando le direzioni principali. Commentare l'efficacia dei layout di armatura proposti confrontando i momenti flettenti resistenti e agenti rispetto all'orientamento del piano flettente 4) Teoria della linea di rendimento Con riferimento alla disposizione dell'armatura con barre parallele ai bordi della soletta, valutare il carico di crollo della soletta sulla base della teoria della linea di snervamento e verificare la sicurezza della soletta rispetto al carico di progetto considerando diversi meccanismi di collasso globale e locale. 5) Metodo a strisce Sulla base del metodo della striscia, identificare i possibili miglioramenti del progetto dell'armatura. Se necessario, progettare una disposizione adeguata di fasce robuste per migliorare il meccanismo di resistenza al carico della lastra e discutere i vantaggi della soluzione proposta. Ci sono disegni e allegati alla fine del documento.
...continua