I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria civile ambientale e territoriale - Politecnico di Milano

Esame theory of structures

Facoltà Ingegneria civile ambientale e territoriale

Dal corso del Prof. R. Ardito

Università Politecnico di Milano

Esercitazione
5 / 5
Soluzione dell'esercizio da portare a casa. Problema 1) La struttura è composta da un'unica trave con due semplici appoggi torsionali. La sezione è rappresentata in figura (h = 120 mm, b1 = 5 mm, b2 = 6 mm, d = 110 mm) e la il materiale da costruzione è l'acciaio (modulo di Young 210000MPa, rapporto di Poisson 0,3). La lunghezza del raggio è 4 m, il momento distribuito è linearmente variabile da 0 (sezione terminale sinistra) a 0,5 kNm/m (destra sezione finale). Lo studente dovrebbe infine risolvere la struttura nel regime di torsione non uniforme ottenendo i diagrammi di rotazione, momento torsionale di Wagner-Vlasov e Saint Venant, bimomento. Problema 2) Considera un piatto sandwich, con tre isotropi strati, caratterizzati dai parametri elastici indicato in figura. Assumendo il Modello Kirchhoff, lo studente dovrebbe scrivere il modello costitutivo generalizzato per il problema di flessione e relativa disciplina equazione (controparte del Germain-Lagrange equazione). Infine, lo studente dovrebbe applicare a Soluzione simile a Navier per calcolare il massimo spostamento per una piastra quadrata, lato uguale a 6 m, semplicemente supportato su tutto il confine e soggetto ad una pressione uniforme di 0,8 kPa. Un critico il confronto dovrebbe essere effettuato, con rispetto al caso E1=E2=200GPa (omogeneo piatto).
...continua

Esame Advanced structural design

Facoltà Ingegneria civile ambientale e territoriale

Dal corso del Prof. F. Biondini

Università Politecnico di Milano

Esercitazione
3,5 / 5
Questo progetto riguarda la progettazione strutturale di una lastra in cemento armato con una specifica geometria suddivisa in 5 parti. (Voto finale: B) 1) Confronto tra i modelli trave e piastra Confrontare i diagrammi dei momenti flettenti lungo sezioni parallele ai bordi con i modelli di trave e discutere i vantaggi derivanti dal comportamento bidirezionale della soletta 2) Metodo Wood-Armer Secondo il metodo Wood-Armer, progettare l'armatura in acciaio con barre parallele ai bordi della soletta e sviluppare disegni tecnici con i dettagli dell'armatura. Determinare le reazioni degli angoli e progettare il rinforzo in acciaio per prevenire il sollevamento degli angoli 3) Principali momenti flettenti Determinare i momenti flettenti e le direzioni principali nei punti P, Q, R e S mostrati nella Figura 1.b e suggerire layout di armatura alternativi considerando le direzioni principali. Commentare l'efficacia dei layout di armatura proposti confrontando i momenti flettenti resistenti e agenti rispetto all'orientamento del piano flettente 4) Teoria della linea di rendimento Con riferimento alla disposizione dell'armatura con barre parallele ai bordi della soletta, valutare il carico di crollo della soletta sulla base della teoria della linea di snervamento e verificare la sicurezza della soletta rispetto al carico di progetto considerando diversi meccanismi di collasso globale e locale. 5) Metodo a strisce Sulla base del metodo della striscia, identificare i possibili miglioramenti del progetto dell'armatura. Se necessario, progettare una disposizione adeguata di fasce robuste per migliorare il meccanismo di resistenza al carico della lastra e discutere i vantaggi della soluzione proposta. Ci sono disegni e allegati alla fine del documento.
...continua

Esame Fisica 2

Facoltà Ingegneria civile ambientale e territoriale

Dal corso del Prof. M. Nisoli

Università Politecnico di Milano

Appunto
Appunti di Fisica 2 del corso del professore Nisoli Mauro. Schemi e formule utili per gli esercizi e la comprensione della teoria. II Modulo ELEMENTI DI ONDE E ACUSTICA. Fenomeni ondulatori, oscillazioni smorzate e forzate. Onde trasversali e onde longitudinali. Equazione delle onde. Sovrapposizione, interferenza e onde stazionarie. Corda vibrante. Onde sonore in un gas. Velocità e intensità delle onde. Trasmissione e riflessione delle onde (cenni). CAMPO ELETTROSTATICO. Campo elettrostatico nel vuoto: legge di Coulomb e campo elettrostatico, legge di Gauss, potenziale elettrostatico. Proprietà dei conduttori, capacità elettrica, condensatori. Energia del campo elettrico. Dipolo elettrico. Fenomenologia elettrostatica nei mezzi dielettrici. CORRENTI ELETTRICHE STAZIONARIE. Intensità di corrente e vettore densità di corrente elettrica. Equazione di continuità. Legge di Ohm e resistenze elettriche. Effetto Joule. CAMPO MAGNETOSTATICO. Forza di Lorentz e moto di particelle cariche in campi magnetici. Forze su circuiti percorsi da corrente e seconda legge di Laplace. Campo magnetico prodotto da correnti stazionarie e prima legge Laplace. Legge di Biot e Savart. Spire e teorema di equivalenze di Ampère. Legge della circuitazione di Ampère.
...continua

Esame Fisica 1

Facoltà Ingegneria civile ambientale e territoriale

Dal corso del Prof. A. Tagliaferro

Università Politecnico di Milano

Appunto
Fisica I Obiettivi. Introdurre lo studente alle discipline sperimentali che si basano sull'osservazione empirica e al metodo scientifico. Insegnare allo studente come descrivere in modo quantitativo ed in forma matematica i fenomeni naturali più semplici. Insegnare gli elementi fondamentali della meccanica, della termodinamica e dell'acustica, la fenomenologia fisica ad essi connessa e la loro rappresentazione matematica. - Meccanica Grandezze fisiche e loro misurazione. Cinematica del punto materiale: sistemi di riferimento, posizione, velocità, accelerazione. Dinamica del punto materiale: principi di Newton e loro applicazioni. Cinematica e dinamica dei moti relativi. Lavoro, potenza, energia e conservazione dell'energia meccanica. Campo gravitazionale. Moti oscillatori. Quantità di moto e urti. Elementi di dinamica dei sistemi di particelle: leggi di conservazione.
...continua

Esame Fisica 2

Facoltà Ingegneria civile ambientale e territoriale

Dal corso del Prof. A. Tagliaferro

Università Politecnico di Milano

Appunto
Appunti di Termodinamica del professore Alberto Tagliaferri. Riassunti e formule Principi della termodinamica: energia interna e primo principio, macchine termiche e rendimento, ciclo di Carnot, entropia, secondo principio, temperatura termodinamica. Teoria cinetica dei gas. Fenomeni ondulatori. Le onde sonore su una corda e in un gas. Velocità, pressione, intensità. Onde piane e sferiche. Onde armoniche. Interferenza e onde stazionarie. Sviluppo in serie e trasformata di Fourier (cenni). Impedenza acustica. Riflessione, trasmissione, diffrazione, assorbimento. Prerequisiti: Conoscenze di algebra, geometria, trigonometria.
...continua

Esame Topografia

Facoltà Ingegneria civile ambientale e territoriale

Dal corso del Prof. A. Albertella

Università Politecnico di Milano

Appunto
3 / 5
Geodesia. I sistemi di riferimento. Geoide, ellissoide. Trasformazioni tra sistemi di riferimento. Cartografia. La rappresentazione dell'ellissoide sul piano. I moduli di deformazione. Le carte conformi. La carta di Gauss. La cartografia italiana Trattamento delle osservazioni. Probabilita'. Variabili casuali (V.C.) monodimensionali ed n-dimensionali. Teorema della media. Propagazione della varianza. Coefficiente di correlazione. Gli stimatori e le loro proprieta'. Il principio dei minimi quadrati. I test sulle stime a minimi quadrati. Strumenti e metodi di rilevamento topografico. Gli strumenti di misura classici: Teodolite, Livello e stadie, Distanziometri. Triangolazione, poligonazione, metodi di intersezione. La livellazione geometrica e quella trigonometrica. Il GPS e le sue modalita' operative. Reti GPS e loro integrazione con le reti tradizionali. Metodi topografici per l'ingegneria civile. Tracciamento di strade, viadotti, gallerie, dighe. Collaudo di viadotti. Controllo di dighe, edifici, frane.
...continua

Esame Topografia

Facoltà Ingegneria civile ambientale e territoriale

Dal corso del Prof. A. Albertella

Università Politecnico di Milano

Appunto
4 / 5
Geodesia. I sistemi di riferimento. Geoide, ellissoide. Trasformazioni tra sistemi di riferimento. Cartografia. La rappresentazione dell'ellissoide sul piano. I moduli di deformazione. Le carte conformi. La carta di Gauss. La cartografia italiana Trattamento delle osservazioni. Gli strumenti di misura classici: Teodolite, Livello e stadie, Distanziometri. Triangolazione, poligonazione, metodi di intersezione. La livellazione geometrica e quella trigonometrica.
...continua

Esame Tecnica delle costruzioni

Facoltà Ingegneria civile ambientale e territoriale

Dal corso del Prof. M. Pisani

Università Politecnico di Milano

Appunto
4 / 5
I seguenti appunti vogliono essere una guida al metodo degli spostamenti e sono strutturati in questo modo: -appunti contenenti spiegazioni con esempi e disegni sul metodo degli spostamenti. Negli appunti vengono anche spiegati i principali errori riscontrati nella risoluzione dei telai -18 temi d'esame svolti -10 temi d'esame in cui viene impostata la parte di analisi iniziale Per domande/ripetizioni/segnalazioni riguardanti anche la parte di laboratorio contattare tranquillamente: alessandro.strada.99@gmail.com
...continua

Esame Numerical analysis

Facoltà Ingegneria civile ambientale e territoriale

Dal corso del Prof. R. Sacco

Università Politecnico di Milano

Esercitazione
5 / 5
Esercitazione n° 4 richiesta nel corso di Numerical Analysis. Nella relazione viene analizzata la risoluzione di equazioni differenziali del primo ordine attraverso diversi metodi numerici ed in particolare vengono riportati i grafici e i risultati ottenuti.
...continua

Esame Numerical analysis

Facoltà Ingegneria civile ambientale e territoriale

Dal corso del Prof. R. Sacco

Università Politecnico di Milano

Esercitazione
Esercitazione n° 3 richiesta nel corso di Numerical Analysis. Nella relazione viene analizzato l'uso di diverse tecniche numeriche atte alla risoluzione di sistemi lineari in forma matriciale. In particolare vengono riportati i grafici e i risultati ottenuti.
...continua

Esame Numerical analysis

Facoltà Ingegneria civile ambientale e territoriale

Dal corso del Prof. R. Sacco

Università Politecnico di Milano

Esercitazione
Esercitazione n° 2 richiesta nel corso di Numerical Analysis. Nella relazione viene analizzato l'uso di procedure di calcolo numerico atte a calcolare l'integrale di una funzione. In particolare vengono riportati i grafici e i risultati ottenuti. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Numerical analysis

Facoltà Ingegneria civile ambientale e territoriale

Dal corso del Prof. R. Sacco

Università Politecnico di Milano

Esercitazione
4,5 / 5
Esercitazione n° 1 richiesta nel corso di Numerical Analysis. Nella relazione viene analizzata l'interpolazione polinomiale di funzioni ed in particolare vengono riportati i grafici e i risultati ottenuti. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Advanced Structural Design

Facoltà Ingegneria civile ambientale e territoriale

Dal corso del Prof. F. Biondini

Università Politecnico di Milano

Esercitazione
Esercitazione pratica su progettazione di una piastra in calcestruzzo armato. La relazione sviluppa, sia numericamente che con schemi e disegni, i 6 punti richiesti dalla traccia. Il tutto è corredato inoltre da due codici script MATLAB utili al calcolo di due diversi yield patterns.
...continua

Esame Laboratorio di integrazione impiantistica

Facoltà Ingegneria civile ambientale e territoriale

Dal corso del Prof. E. Mazzucchelli

Università Politecnico di Milano

Appunto
4 / 5
Appunti del corso di Laboratorio di Integrazione impiantistica, riassunto dei concetti riportati nelle slide e di quanto detto a lezione dal docente, con particolare attenzione ai temi chiesi all'esame, dell'università degli Studi del Politecnico di Milano - Polimi. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Laboratorio di cantiere

Facoltà Ingegneria civile ambientale e territoriale

Dal corso del Prof. F. Re Cecconi

Università Politecnico di Milano

Appunto
3,5 / 5
Appuntidel corso di Progetto di Cantiere, attualmente Laboratorio di Cantiere. Integrazione tra il contenuto delle slide, i concetti espressi dal docente e i seminari didattici durante il semestre. compreso di esercizi esplicativi per lo svolgimento della prova di esame.
...continua

Esame Tecnica delle costruzioni

Facoltà Ingegneria civile ambientale e territoriale

Dal corso del Prof. A. Pisani

Università Politecnico di Milano

Appunto
4 / 5
Appunti per il progetto e la relazione di Tecnica delle costruzioni del corso di ingegneria edile e delle costruzioni basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Pisani, dell’università degli Studi del Politecnico di Milano - Polimi. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Stability of Structures

Facoltà Ingegneria civile ambientale e territoriale

Dal corso del Prof. A. Capsoni

Università Politecnico di Milano

Appunto
4,5 / 5
Appunti rielaborati del corso di stability of structures sulla base delle lezioni e delle dispense. Voto esame orale: 28/29. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Capsoni, dell’università degli Studi del Politecnico di Milano - Polimi. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Idraulica applicata

Facoltà Ingegneria civile ambientale e territoriale

Dal corso del Prof. D. Berzi

Università Politecnico di Milano

Appunto
3 / 5
Appunti e riassunto delle lezioni di Idraulica applicata, corso del 2° anno di ingegneria edile e delle costruzioni al Politecnico di Milano. Gli argomenti trattati sono il moto di fluidi viscosi in condotte in pressione e le distribuzioni di pressione in fluidi in moto o in quiete. Il corso si divide in statica e dinamica dei fluidi ideali e reali e lo studio dei moti, le spinte e le pressioni con le loro leggi.
...continua

Esame Fisica tecnica ambientale

Facoltà Ingegneria civile ambientale e territoriale

Dal corso del Prof. A. Angelotti

Università Politecnico di Milano

Esercitazione
5 / 5
I seguenti esercizi di fisica tecnica e illuminotecnica sono un'integrazione degli esercizi proposti durante il corso. Gli esercizi sono stati svolti e corretti da un professore e sono basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof.
...continua

Esame Analisi matematica II

Facoltà Ingegneria civile ambientale e territoriale

Dal corso del Prof. I. Sabadini

Università Politecnico di Milano

Appunto
Corso completo di Analisi Matematica II. All'interno sono trattati tutti gli argomenti di tale corso di studi in 251 pagine, in particolare: -integrali impropri di prima e seconda specie; -serie numeriche; -curve; integrali curvilinei; -funzioni in piu' variabili; -integrali multipli:doppi e tripli; -campi vettoriali, superfici e integrali di superficie. Vi sono teoremi, proposizioni, definizioni, nomenclatura, esempi e controesempi, dimostrazioni. Questi appunti mi sono serviti particolarmente durante il corso, spero possano essere lo stesso per voi!! Valutazione conseguita: 30Lode
...continua