I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria civile ambientale e territoriale - Politecnico di Milano

Esame Advanced Structural Design

Facoltà Ingegneria civile ambientale e territoriale

Dal corso del Prof. F. Biondini

Università Politecnico di Milano

Appunto
4 / 5
Progetto di una piastra quadrata in calcestruzzo armato. Utilizzo dello strip method, del wood-armer method, delle yield lines method e successivo confronto e commento in relazione ai risultati. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Biondini.
...continua

Esame Advanced Structural Design

Facoltà Ingegneria civile ambientale e territoriale

Dal corso del Prof. F. Biondini

Università Politecnico di Milano

Appunto
4 / 5
Documento completo delle spiegazioni teoriche e delle dimostrazioni degli argomenti trattati. Sono riportati anche tutti gli esercizi svolti a lezione con relative soluzioni numeriche e commenti. Le strutture studiate sono in c.a. Esso contiene: - teoria delle piastre - serbatoi - elementi ad arco - fenomeni non elastici nel calcestruzzo - cupole
...continua

Esame Assessment of Historical Buildings

Facoltà Ingegneria civile ambientale e territoriale

Dal corso del Prof. A. Taliercio

Università Politecnico di Milano

Appunto
Il documento riguarda tutti gli appunti presi a lezione. In particolare approfondisce e spiega passaggi matematici non accennati a lezione e si sofferma su: - modelli costitutivi per murature - analisi limite di telai - volte, cupole, archi in muratura e metodi per lo studio della loro stabilità.
...continua

Esame Teoria e progetto di ponti - bridge design

Facoltà Ingegneria civile ambientale e territoriale

Dal corso del Prof. P. Malerba

Università Politecnico di Milano

Appunto
5 / 5
Il contenuto del documento sono le risposte delle domande tipiche d'esame. Riguardano tutto gli argomenti del corso: - Linee di influenza - Punti ad asse curvo ed obliquo - Ponti sospesi - Ponti strallati - Elementi precompressi - Cassoni - Teoria membranale Università degli Studi del Politecnico di Milano - Polimi. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Teoria e progetto di ponti - bridge design

Facoltà Ingegneria civile ambientale e territoriale

Dal corso del Prof. P. Malerba

Università Politecnico di Milano

Esercitazione
5 / 5
Esercizi svolti su: - Linee di influenza - Taglio e torsione per profili sottili - Progetto di Ponti - Precompressione - Cavi per ponti sospesi - Engesser-Courbon Università degli Studi del Politecnico di Milano - Polimi. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Meccanica computazionale

Facoltà Ingegneria civile ambientale e territoriale

Dal corso del Prof. A. Corigliano

Università Politecnico di Milano

Appunto
5 / 5
Appunti del corso di Meccanica Computazionale tenuto dal Prof. Alberto Corigliano presso Politecnico di Milano, corso di Laurea Magistrale in Civil Engineering. N.B. Il materiale è relativo solo alle lezioni riguardanti la prima parte del corso (6 CFU), relativa a problema strutturale ed elementi finiti. Per cui la seconda parte del corso, legata all'elasto-plasticità e calcoli a rottura non è quì riportata.
...continua

Esame Idrologia

Facoltà Ingegneria civile ambientale e territoriale

Dal corso del Prof. C. De Michele

Università Politecnico di Milano

Appunto
3 / 5
Riassunto delle lezioni di idrologia statistica del prof. Carlo De Michele, corso di Idrologia, laurea magistrale in Civil Engineering Hydraulics (Laurea Magistrale) e Ingegneria Ambientale (Laurea Triennale) presso Politecnico di Milano. Variabili aleatorie, distribuzioni di probabilità (univariate e multivariate), test d'ipotesi, teoria degli estremi.
...continua

Esame Numerical methods for civil engineering

Facoltà Ingegneria civile ambientale e territoriale

Dal corso del Prof. R. Sacco

Università Politecnico di Milano

Esercitazione
5 / 5
Esercizi svolti in ambiente MatLab. Il documento riguarda temi d'esame degli anni precedenti completi di tutti i passaggi per poter compilare in MatLab secondo le modalità d'esame. Esercizi su Elementi finiti, problemi di analisi matematica avanzata, teoria della convergenza.
...continua

Esame Reinforced and prestressed concrete structures

Facoltà Ingegneria civile ambientale e territoriale

Dal corso del Prof. F. Mola

Università Politecnico di Milano

Esercitazione
3,5 / 5
Numerosi esercizi presi da temi d'esame. Esercizi completi svolti relativi ad ogni argomento d'esame, secondo la classica suddivisione del corso: - esercizi su elementi in c.a. agli stati limite ultimi per flessione e taglio - effetti del secondo ordine secondo l'Eurocodice2 - esercizi sulla fessurazione e altri effetti anelastici
...continua

Esame Reinforced and prestressed concrete structures

Facoltà Ingegneria civile ambientale e territoriale

Dal corso del Prof. F. Mola

Università Politecnico di Milano

Appunto
3,5 / 5
Il documento riguarda gli appunti presi durante le preziosissime lezione del Professor Mola. Sono completi di teoria e dimostrazioni richieste all'esame secondo quanto comunicato dal professore. Argomenti: - Stati limite ultimi: flessione e taglio - Effetti del secondo ordine - Stati limite di esercizio: fessurazioni, sforzi ammissibili, creep e shrinkage - Metodo risolutivo Eurocodice2 per strutture in calcestruzzo armato
...continua

Esame Costruzioni idrauliche

Facoltà Ingegneria civile ambientale e territoriale

Dal corso del Prof. G. Becciu

Università Politecnico di Milano

Esercitazione
3 / 5
Numerosi temi d'esame degli anni precedenti al corso. In particolare gli esercizi si soffermano sugli argomenti del corso oggetto di prova scritta: - Canali a pelo libero - progetto di condotte d'acquedotto - progetto di fognatura - progetto di rete a maglie - serbatoi di compenso
...continua

Esame Costruzioni idrauliche

Facoltà Ingegneria civile ambientale e territoriale

Dal corso del Prof. G. Becciu

Università Politecnico di Milano

Esercitazione
3,3 / 5
Soluzione completa degli esercizi svolti in classe. Sono stati svolti tutti gli esercizi, corredando i passaggi di commenti e suggerimenti utili per la comprensione delle procedure di risoluzione più efficaci. - serbatoi di compenso - pelo libero - progetto di condotte di approvvigionamento - progetto di fognature - modelli di piena
...continua

Esame Geotecnica

Facoltà Ingegneria civile ambientale e territoriale

Dal corso del Prof. C. Di Prisco

Università Politecnico di Milano

Esercitazione
3 / 5
Temi d'esame svolti. Essi sono relativi a esercizi di vario tipo tra cui: - prove geotecniche standard - paratie - muri di sostegno - studio stato di sforzo nei terreni - confronto terreni asciutti o bagnati - flow net - analisi limite e meccanismi di rottura ammissibili e valutazione dei coefficienti
...continua

Esame Geotecnica

Facoltà Ingegneria civile ambientale e territoriale

Dal corso del Prof. C. Di Prisco

Università Politecnico di Milano

Esercitazione
4 / 5
Documento completo di esercizi svolti a lezione. Presentazione schematica ed efficacie di tutti gli argomenti del corso tra cui: - prove geotecniche - muri di sostegno - paratie - stati di sforzo - analisi limite e meccanismi di rottura ammissibili - fondazioni ordinarie
...continua

Esame Laboratorio tesi di laurea

Facoltà Ingegneria civile ambientale e territoriale

Dal corso del Prof. A. Raimondi

Università Politecnico di Milano

Tesi
3,7 / 5
Tesi per Ingegneria civile ambientale e territoriale, Università degli Studi di Politecnico di Milano - Polimi elaborata dall’autore nell’ambito del corso di Laboratorio tesi di laurea tenuto dalla professoressa Raimondi dal titolo Progetto e Verifica di un Acquedotto. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Progetto di ferrovie

Facoltà Ingegneria civile ambientale e territoriale

Dal corso del Prof. G. Cassano

Università Politecnico di Milano

Esercitazione
Esercizi di Progetto di ferrovie elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Cassano, Università degli Studi Politecnico di Milano - Polimi, Facoltà di Ingegneria civile ambientale e territoriale. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Tecnica delle costruzioni

Facoltà Ingegneria civile ambientale e territoriale

Dal corso del Prof. P. Bamonte

Università Politecnico di Milano

Esercitazione
3 / 5
Questa raccolta di esercizi svolti fornisce al lettore una conoscenza completa dei metodi risolutivi per i telai iperstatici quali: metodo delle forze, metodo degli spostamenti, principio dei lavori virtuali. Gli esercizi sono proposti in ordine graduale di difficoltà in modo da aiutare il lettore ad acquisire confidenza con le varie casistiche. Vengono trattate le seguenti situazioni: carichi concentrati e distribuiti, carichi termici flessionali e di elongazione, cedimenti vincolari e rotazioni imposte, vincoli elastici e molle torsionali, molla interna, nodi con più aste collegate, aste inclinate, telai a nodi mobili, calcolo dei coefficienti di influenza.
...continua

Esame Scienza e tecnica delle costruzioni

Facoltà Ingegneria civile ambientale e territoriale

Dal corso del Prof. P. Bamonte

Università Politecnico di Milano

Esercitazione
5 / 5
Esercizi svolti di scienza e tecnica delle costruzioni riguardanti la risoluzione di telai iperstatici a nodi fissi e mobili mediante metodo delle forze e metodo degli spostamenti (o metodo delle deformazioni) con diverse condizioni di carico (carichi concentrati, carichi distribuiti, molle longitudinali, molle torsionali, molle interne, carichi termici di elongazione, carichi termici differenziali, cedimenti dei vincoli, rotazione imposta dei vincoli). Inoltre vengono trattati i casi di aste rettilinee, aste inclinate, incastri multipli, pattino, cerniera interna, calcolo dei coefficienti di influenza attraverso il metodo delle forze e il principio dei lavori virtuali. Gli esercizi sono svolti in ordine graduale di difficoltà per facilitare l'apprendimento dei singoli elementi strutturali.
...continua

Esame Algebra e geometria lineare

Facoltà Ingegneria civile ambientale e territoriale

Dal corso del Prof. F. Gazzola

Università Politecnico di Milano

Appunto
Appunti di geometria teoria di un semestre intero, più eventuali aggiunte per chiarire meglio i concetti. Argomenti trattati: vettori, trasformazioni lineari, indipendenza tra vettori, prodotto scalare, prodotto vettoriale, prodotto misto, numeri complessi, formula di de moivre, teorema fondamentale dell'algebra, matrici (con trasposta, inversa, triangolari, diagonali), determinante, spazio vettoriale, teorema di la place, rango, sistemi lineari, regola di cramer, teorema di rouchè-capelli, spazi vettoriali (con trasformazioni), base di X, nucleo (ker), suriettività, iniettività, biunivocità, trasformazioni f:R^n->R^n , autovalori, autovettori, autospazio, matrice diagonale, matrice di passaggio, equazione matriciale, teorema di Grahm Smith, teorema spettrale, forme quadratiche, coniche e quadriche (con invarianti ortogonali, centro, classificazione, forme canoniche e metodi operativi per arrivarci)
...continua

Esame Meccanica razionale

Facoltà Ingegneria civile ambientale e territoriale

Dal corso del Prof. G. Spinelli

Università Politecnico di Milano

Appunto
5 / 5
Appunti che contengono tutti gli argomenti di teoria affrontati e un breve formulario per gli esercizi. Le mappe vanno lette come un orologio (da in alto a dx giro orario). Tra gli argomenti trattati: statica, corpi deformabili, principio dei lavori virtuali, cinematica, dinamica, dinamica relativa, meccanica dei sistemi, corpo rigido con punto e asse fisso, giroscopio, pendolo di Foucault, teorema dell'energia cinetica, equazioni cardinali.
...continua