I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Biondini Fabio

Il documento costituisce il primo elaborato da produrre per sostenere l'esame finale di Computational structural analysis ed è stato strutturato come richiesto dal professore. Nella prima parte si trova il riepilogo della prima parte del corso, in cui si costruisce l'algoritmo agli elementi finiti per l'analisi di sistemi di travi. Inoltre la parte è arricchita da altri spunti teorici come la linea elastica e i nodi rigidi. Nella seconda parte si affrontano dei casi studio per validare il corretto funzionamento del programma e si analizza poi il caso di un ponte in calcestruzzo armato. Nelle appendici si trovano sia i codici in fortran per l'esecuzione del programma che un piccolo algoritmo in MATLAB per rappresentare graficamente i risultati.
...continua
Il documento costituisce il secondo elaborato da produrre per sostenere l'esame finale di Computational structural analysis ed è stato strutturato come richiesto dal professore. Nella prima parte si trova il riepilogo della seconda parte del corso, in cui si costruisce l'algoritmo agli elementi finiti per l'analisi più generale di superfici piane discretizzate con mesh. Nella seconda parte si affrontano dei casi studio per validare il corretto funzionamento del programma e si analizza poi il caso di una trave portante in calcestruzzo armato facente parte di un vecchio impalcato. Nelle appendici si trovano sia i codici in fortran per l'esecuzione del programma che un piccolo algoritmo in MATLAB per rappresentare graficamente i risultati.
...continua
Appunti del corso di Bridge Theory and Design del professor Biondini Fabio anno accademico 2022/23. Gli appunti sono completamente presi a computer, con ogni singolo commento del professore durante le lezioni. Votazione finale: 28/30.
...continua
Appunti presi durante il corso Grade:30/30 Suylabus: 1. RC Plates. Theory of plates in bending. Rectangular and circular plates. Reinforcement design. Stability of plates. Limit analysis of plates. Strip method. Yield line theory. 2. RC Shells. Membrane theory. Hyperbolic- and elliptic-paraboloid shells. Bending theory for cylindrical shells. Beam-on-elastic foundation analogy. Flexibility method. Spherical and conical shells. Ring beams. Prestressing. 3. Discontinuity Regions. B- and D-regions. Truss analogy for RC beams. Discontinuous stress fields. Strut-and-tie modelling. Concrete effectiveness factor. Nodal zones. Reinforcement detailing. Load path method. Optimisation of strut-and-tie models. Generalised stress fields.
...continua
Appunti del corso Bridge Theory and Desgin presi durante il corso. GRADE: 30/30 Syllabus: 1.Beam and Slab decks modelled as grillages 2.Transversally rigid decks 3.Box-girder bridges 4.Prestressing in continuous bridges 5.Skew bridges 6.Arch bridges 7.Maillart arch bridges 8.Cable stayed bridges 9.Cable suspended bridges
...continua
Questo progetto riguarda la progettazione strutturale di una lastra in cemento armato con una specifica geometria suddivisa in 5 parti. (Voto finale: B) 1) Confronto tra i modelli trave e piastra Confrontare i diagrammi dei momenti flettenti lungo sezioni parallele ai bordi con i modelli di trave e discutere i vantaggi derivanti dal comportamento bidirezionale della soletta 2) Metodo Wood-Armer Secondo il metodo Wood-Armer, progettare l'armatura in acciaio con barre parallele ai bordi della soletta e sviluppare disegni tecnici con i dettagli dell'armatura. Determinare le reazioni degli angoli e progettare il rinforzo in acciaio per prevenire il sollevamento degli angoli 3) Principali momenti flettenti Determinare i momenti flettenti e le direzioni principali nei punti P, Q, R e S mostrati nella Figura 1.b e suggerire layout di armatura alternativi considerando le direzioni principali. Commentare l'efficacia dei layout di armatura proposti confrontando i momenti flettenti resistenti e agenti rispetto all'orientamento del piano flettente 4) Teoria della linea di rendimento Con riferimento alla disposizione dell'armatura con barre parallele ai bordi della soletta, valutare il carico di crollo della soletta sulla base della teoria della linea di snervamento e verificare la sicurezza della soletta rispetto al carico di progetto considerando diversi meccanismi di collasso globale e locale. 5) Metodo a strisce Sulla base del metodo della striscia, identificare i possibili miglioramenti del progetto dell'armatura. Se necessario, progettare una disposizione adeguata di fasce robuste per migliorare il meccanismo di resistenza al carico della lastra e discutere i vantaggi della soluzione proposta. Ci sono disegni e allegati alla fine del documento.
...continua
Esercitazione pratica su progettazione di una piastra in calcestruzzo armato. La relazione sviluppa, sia numericamente che con schemi e disegni, i 6 punti richiesti dalla traccia. Il tutto è corredato inoltre da due codici script MATLAB utili al calcolo di due diversi yield patterns.
...continua
Riassunti schematizzati degli argomenti del corso di Advanced Structural design del primo semestre del primo anno di magistrale Civil Engineering-Structures Voto finale esame: 28 Argomenti: Theory of plates under bending Rectangular and circular plate Design of RC slab Limit analysis of RC plates Circular Cylindrical thin shells Spherical and conical thin shells
...continua
Raccolta degli esercizi e spiegazioni pratiche fatte ad esercitazione relativamente a serbatoi cilindrici, cupole con differenti condizioni di vincolo e carico, in preparazione allo scritto. Esercizi elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Biondini. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Raccolta completa degli appunti presi a lezione riguardanti i seguenti argomenti: - Basic Concepts riguardo gli stati limite - Materials - RC Plates - RC Shells - Discontinuity Regions. Università degli Studi del Politecnico di Milano - Polimi. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Progetto di una piastra quadrata in calcestruzzo armato. Utilizzo dello strip method, del wood-armer method, delle yield lines method e successivo confronto e commento in relazione ai risultati. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Biondini.
...continua
Documento completo delle spiegazioni teoriche e delle dimostrazioni degli argomenti trattati. Sono riportati anche tutti gli esercizi svolti a lezione con relative soluzioni numeriche e commenti. Le strutture studiate sono in c.a. Esso contiene: - teoria delle piastre - serbatoi - elementi ad arco - fenomeni non elastici nel calcestruzzo - cupole
...continua