Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 86
Earthquake resistant design - appunti lezioni Pag. 1 Earthquake resistant design - appunti lezioni Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 86.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Earthquake resistant design - appunti lezioni Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 86.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Earthquake resistant design - appunti lezioni Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 86.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Earthquake resistant design - appunti lezioni Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 86.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Earthquake resistant design - appunti lezioni Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 86.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Earthquake resistant design - appunti lezioni Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 86.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Earthquake resistant design - appunti lezioni Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 86.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Earthquake resistant design - appunti lezioni Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 86.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Earthquake resistant design - appunti lezioni Pag. 41
1 su 86
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

EARTHQUAKE RESISTANT DESIGN

  1. MINACCIA SISMICA:
    1. I terremoti sono imprevedibili e causano crollamenti.
    2. Intervalli temporali fra terremoti di buona grandezza sono di lunghezza temporale anche di centinaia d'anni.
    3. Ogni struttura può ergersi o crollare in millesimi di un terremoto.
    4. Altri fenomeni comuni causano altresì perdite come incendi e tsunami.

NON ESISTE UN METODO CHE DÀ INFORMAZIONI RIGUARDA LA PREVISIONE DI UN TERREMOTO!!

  1. Periodo probabile della morte durante un terremoto è >> di quella associata ostentatamente per lungo - in una periodo molte bene in incidenti stradali.

Va perciò alla ricerca di convivanza tecnico-umana relativamente alle persone da salvare per prevenire >..< .... possibile che lascino NOTIZIE GENERALIZZATI.

PRIMA CHE UN TERREMOTO DI GRANDE PROPORZIONE RIPETA, ma è possibile che pensino altri pari - minuti prima che capita in un incidente stradale mortale.

Lo OBIETTIVO: CREARE COMUNITÀ RESILIENTI AI TERREMOTI, quindi l'edificio non è cercare aggiungere punti alti, ma reso esternamente 'forte' per cui gli acquisire nuove forze ... ma i sostenitori di maggiori più forti.

SITU TERREMOTIVI: I DANNI MAGGIORI STANNO NEI PUNTI DEBOLI DELLA STRUTTURA.

In punto, per un collasso PARZIALE è possibile individuare cause - meccanismi che hanno portato al collasso. Per un collasso TOTALE, nessuna informazione è ottenibile.

Giusto il collasso più non può rovinare la struttura, ma ha più TECNOLOGIA & IMMAGINE.

Un tipo comportamento sulle COLONNE è quello a CERNIERA PLASTICA DEGLI ESTREMI > indurre rotazione dalla colonna con i punti che toccano riguardante ....

Le colonne possono anche collassare per SCHIACCIAMENTO dovuto a rotture di STAFFE. Se deteriorano il comportamento delle barre longitudinali di pressoché ad instabilità. Un ulteriore problema è quello dato da UNITA' SERRATE STRUTTURALMENTE ma visioni, le quali, accoppiandosi per periodi e schieramenti richiedono di≠ramu per FIBRERUNG !! Le mantature in un tipico downs è associabile con FRATTURE DI GIORNATA dovute al debolenza di taglio: sopratutto ai sottili di origino dei numeri. Fenomeni di FACADE rispetto ad un pancio dovuto a possano convenzione delle pareti lato strutturalmente tre di loro. La presenza dei travi di acciaio aiuta le murature ad evitare questi problemi. N9 DESIGN CONCETTALE → REGOLARITA' IN PIANTA E IN ELEVAZIONE

La mancanza di questo requisito comporta lo sviluppo di problemi più o meno gravi.

STR caratteristica da regolarità

A) REGOLARE IN PIANTA

  1. SIMMETRIA MASSE e RIGIDEZZE RISPETTO AD TRE DIREZ. ORTOGONALI
  2. RAPPORTO LATI DI UN RETTANGOLO IN CUI E' INSCRITTA ≤ 4
  3. NO RIENTA O SPORGENZE >25% DIAG. DIM. TOTALI
  4. "ORA" LO REGOLI NEL PIANO RIFERITO AD ELEMENTI VERTICAR > 4 mm LATINO INTERN SP≈5 mm ARMIO LEGNO

B) REGOLARE IN ALTEZZA

  1. Sistemi caratterizzati VERTICALI CORRANO SU TUTA L'ALTEZZA
  2. MASSE e RIGIDEZZA COSTANTI O CON VARIAZIA ROBOT:
  3. RESTRINGIMENTO DEL RELIVE ORIZIONALE AVVENI END IN MODO GRADUALTE

Magnitudo

È una proprietà fondamentale, legata alla quantità di energia rilasciata in scala logaritmica (Richter). Le due più comuni sono:

  • Mb (per terremoti locali) = misura indiretta dell'energia meccanica sprigionata da un evento sismico, ai ripetitori, a dispendio dell'apporto delle onde sismiche registrate dai sismografi superficiali.
  • Ms (per terremoti grandi).

Intensità

Descrive gli effetti del terremoto su superficie terrestre, sulle persone e sulle costruzioni. Deriva per osservazione post-sisma (Mercalli).

Per un punto è fissa la magnitudo, in funzione dei sito s'osserva una grande varietà di intensità dell'intensità della regione interessata dal sismic.

Accelerazione

Rilevata con strumentazione idonea.

Lo studio di questi tre dati → mappa di pericolosità sismica di un certo sito

Durante la propagine, un terremoto può essere soggetto di seguenti fenomeni, di natura malina:

  • Atenuazione: Fenomeno geometrico, quindi onde si trasmettono a volumi crescenti, per cui diminuisce l'energia in virtù di volume.
  • Dissipazione di energia: Dovuto alle proprietà elastiche dei materiali attraversati.

Può avvenire su differenti scale:

  • Locale
  • Regionale
  • Globale: Spostamenti permanenti del suolo, riflessioni, spostamenti di rocce

Magnitudo, intensità, accelerazione sono soggetti di ottavazione.

I terremoti sono classificati secondo gli effetti lordi, misurati con:

04 SDFS: single degree of freedom system → COMPORTAMENTO LINEARE

MASSA SINGOLA + SINGOLA RIGIDEZZA → DINAMICA STRUTTURALE

CASO REALE 2D → MODELLO

vincolo interno: UNA MASSA + VINCOLO GEOTECNICO

vincolo lineare: UNA MASSA + UNA RIGIDEZZA ELASTICA

EQUILIBRIO DINAMICO

mj.. + kj = F

mi.. + ki yn = Fn

a(t) = accelerazione della sistema

w2 = kh/m

  • F = CARICO ESTERNO
  • mi.. = FORZE DI INERZIA
  • kj = FORZA DI PITANZA ELASTICA

Equazione del moto armonico:

ì.. + w2 y0 = a

Il problema può essere ricompreso nella gamma di due sottoproblemi:

  • VIBRAZIONE LIBERA + ONDULAZIONE ASINTOTA, quindi:
  • a0 = d
  • g.. = R(cos(ωt) + B cosω>/t
  • g = RA cos(ωt) - WB sen (ωt)
  • A, B = costanti da determinare

f = 1/T frequenza

w = frequenza angolare

vi perodo di oscillazione

w = 2π/T ; w = 2 π/ f

NO SPOSTAMENTO

Nel caso estremo onde forma di: nuovamente

ALLA VELOCITÁ

In questo cosa l'oscillazione NO rimane costante nel tempo, ma diminuisce di intensità nel tempo.

Il nuovo rapporto di risposta il profilo da rappresentare F(t) con T periodo,

serve per vedere l'effetto dovuto del suolo sulla risposta strutturale

in termini di forza assente F(t) in funzione del periodo d'oscillazione.

max o massimo Fmax in forma dimensionale

dipende proprio da p:

Fmax = mamax —> Fmax = m am = αm

ρ

g

Indica quindi l'equivalenza tra Fmax e l'accelerazione amax come progettuale

nell'acc. di progetto!!

Misurando e moltiplica x' spetti relativi, a differenti tarics temporali,

aumentando cos'i, maggiori plicei a e ammortamenti.

E' possibile ottenere una

compattatura pi'u ampia del moto del suono pr diverse storie temporali.

Le funzioni da rappresentano route di risposta curve di forza insolare,

nonanteonato per nu trendo tipo:

PGA: in aperita, di risposta lexicoots, coincida con

il valore dell’accelerazione sostantia (s.ct)

quando il. periodo. proprio dell’ositutatore

determinate di riferimento e pari att0,

cioè quando costitutoree é o prico ocmno

quando ha ua stessa a.c. deterrismo

  • Piccolo T —> Nossin moto partivo solo struttura
  • Medio T —> Moto delm struttura è ampluato
  • Largo T —> Moto strutturale é ripsto

Valido solo per spetro delle acelcerazioni

Dettagli
Publisher
A.A. 2018-2019
86 pagine
10 download
SSD Ingegneria civile e Architettura ICAR/17 Disegno

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher dferrari93 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Earthquake resistant design e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Politecnico di Milano o del prof Chesi Claudio.