I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria civile ambientale e territoriale - Politecnico di Milano

Esame Laboratorio di integrazione impiantistica

Facoltà Ingegneria civile ambientale e territoriale

Dal corso del Prof. E. Mazzucchelli

Università Politecnico di Milano

Appunto
4 / 5
Il documento contiene la teoria completa (appunti del professore integrati con lo studio del libro da lui consigliato e scritto) del corso di integrazione impiantistica. La teoria è organizzata in risposte a quelle che sono le domande d'esame. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Laboratorio di cantiere

Facoltà Ingegneria civile ambientale e territoriale

Dal corso del Prof. F. Re Cecconi

Università Politecnico di Milano

Appunto
3 / 5
Appunti di laboratorio di cantiere basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Re Cecconi dell’università degli Studi del Politecnico di Milano - Polimi, facoltà di Ingegneria civile ambientale e territoriale. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Storia dell'architettura e delle tecniche costruttive

Facoltà Ingegneria civile ambientale e territoriale

Dal corso del Prof. M. Forni

Università Politecnico di Milano

Appunto
4,5 / 5
Argomenti: Vitruvio e il De Architectura, architettura romana, Ravenna-Bisanzio, Renovatio carolingia, S. Lorenzo, Romanico, l'architettura gotica in Europa, cattedrali gotiche in Francia, il Gotico in Inghilterra, il Gotico in Italia, Firenze e il Rinascimento, Brunelleschi, Leon Battista Alberti, architettura moderna nel primo Cinquecento, Vasari, Bramante, architettura e tecniche costruttive tra 1800 e prima metà del 1900, architettura in pietra armata, architettura greco-gotica, Philibert Delorme e la codificazione della stereotomia, la costruzione della Halle aux Blé, Guarino Gaurini, Borromini.
...continua

Esame Analisi matematica II

Facoltà Ingegneria civile ambientale e territoriale

Dal corso del Prof. C. Citrini

Università Politecnico di Milano

Appunto
5 / 5
Appunti ed esercitazioni. Argomenti: funzioni iperboliche e rispettive funzioni inverse, funzioni a più variabili, teorema del differenziale totale, limiti, gradiente, teorema di Schwarz, massimi e minimi, teorema di Weierstrass, linee di livello, teorema di Dini, metodo dei moltiplicatori di Lagrange, integrali doppi, integrali tripli, integrali in coordinate polari, integrali di linea, geometria differenziale delle linee, formule di Green nel piano e nello spazio, teorema del rotore (o teorema di Stokes) superficie in forma parametrica, flusso di un vettore attraverso una superficie, formule di Pappo Guldino
...continua

Esame Analisi matematica II

Facoltà Ingegneria civile ambientale e territoriale

Dal corso del Prof. C. Citrini

Università Politecnico di Milano

Esercitazione
Formulario ed esercizi svolti in aula tratti da temi d'esame elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Citrini, dell'università degli Studi del Politecnico di Milano - Polimi. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Analisi matematica II

Facoltà Ingegneria civile ambientale e territoriale

Dal corso del Prof. C. Citrini

Università Politecnico di Milano

Appunto
3 / 5
Appunti ed esercitazioni svolte in aula sui seguenti argomenti: vettore in R3, prodotto scalare, prodotto vettoriale,doppio prodotto misto, spazio vettoriale, matrice, matrice simmetrica, prodotto tra matrici, inversa di una matrice, determinante, calcolo combinatorio (disposizioni, permutazioni, combinazioni), formula di Newton per la potenza di un binomio, teorema di Binet, teoremi di Laplace, teorema di Rouché-Capelli, disuguaglianze di Sylvester, calcolo del rango di una matrice, operazioni tra matrici, cambiamento di base, determinante di Vamdermonde, autovalori e autovettori di una matrice, forme quadratiche, diagonalizzazione, equazioni differenziali lineari a coefficienti costanti
...continua

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Ingegneria civile ambientale e territoriale

Dal corso del Prof. M. Cremonesi

Università Politecnico di Milano

Appunto
4 / 5
Appunti completi, divisi per giorno e con numero di pagina. Sono evidenziati argomenti e formule chiave. Nella sezione conclusiva sono riportati tutti i passaggi e le formule da utilizzare per le due diverse tipologie di esame, PLV e DSV. Esame superato con voto 26.
...continua

Esame Fisica dell'edificio

Facoltà Ingegneria civile ambientale e territoriale

Dal corso del Prof. A. Angelotti

Università Politecnico di Milano

Appunto
Appunti ed esercitazioni svolte in aula sui seguenti argomenti: trasmissione del calore, conduzione,equazione di Fourier, convezione naturale e forzata, numero di Biot, di Nusselt, Reynolds, Grashof, Prandtl, metodo a parametri concentrati, irraggiamento, temperatura media radiante, temperatura operante, trasmittanza, fenomeni di condensa, metodo di Glaser, illuminotecnica, onda acustica, tempo di riverberazione
...continua

Esame Fisica dell'edificio

Facoltà Ingegneria civile ambientale e territoriale

Dal corso del Prof. A. Angelotti

Università Politecnico di Milano

Appunto
4 / 5
Appunti ed esercitazioni svolte a lezione. Argomenti: Grandezze del SI, sistemi di unità di misura e analisi dimensionale, principi, postulati e assiomatizzazioni della termodinamica, trasformazioni quasi statiche, condizioni di equilibrio, equazioni di stato, grandezze estensive intensive, entropia, trasformazioni notevoli (politropiche), gas perfetto, trasformazione reversibile e irreversibile, ciclo termodinamico, ciclo diretto (teorema di Carnot, ciclo Otto, ciclo Joule-Brayton), ciclo inverso (Rankine inverso, frigorifero, pompa di calore), rendimento, sistema aperto, compressore, turbina, entropia, regola delle fasi di Gibbs, equazione di Eulero,equazione di Gibbs-Duhem, regola della leva, transizione di fase del primo ordine, calore latente di transizione, fattore di comprensibilità, psicrometria (aria secca e vapore acqueo), umidità assoluta, umidità relativa, diagramma psicrometrico (ASHRAE),trattamenti dell'aria umida (riscaldamento, raffreddamento semplice, raffreddamento con deumidificazione, miscelazione diabetica, umidificazione), carico latente e carico sensibile, pendenza della retta ambiente, UTA con o senza ricircolo.
...continua

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Ingegneria civile ambientale e territoriale

Dal corso del Prof. A. Taliercio

Università Politecnico di Milano

Appunto
Appunti completi del corso Scienze delle Costruzioni di Alberto Taliercio. Contiene i seguenti argomenti: 1. Cinematica e statica di sistemi piani di travi Gradi di libertà; vincoli; labilità. Calcolo delle reazioni vincolari in strutture isostatiche. Calcolo delle azioni interne in strutture isostatiche. Strutture reticolari. 2. Meccanica dei solidi Statica dei continui deformabili. Tensore degli sforzi di Cauchy. Relazione di Cauchy. Sforzi e direzioni principali. Stato di sforzo piano. Rappresentazione di Mohr. Equazioni indefinite di equilibrio. Cinematica dei continui deformabili. Tensore delle piccole deformazioni. Equazioni di congruenza. Legame costitutivo elastico lineare. Materiali isotropi. Costanti elastiche. Problema elastico lineare. Equazioni governanti. Principio di sovrapposizione degli effetti. Soluzione di problemi particolari. 3. Calcolo delle sollecitazioni in travi rettilinee (Problema di Saint-Venant) Trazione e compressione semplice. Flessione retta e deviata. Tenso-presso flessione. Taglio: trattazione approssimata. 4. Analisi dei sistemi di travi deformabili Il principio dei lavori virtuali per il calcolo di iperstatiche e per il calcolo degli spostamenti, anche in presenza di fenomeni deformativi anelastici. 5. Verifiche di resistenza Criteri di ammissibilità delle tensioni per materiali fragili e duttili.
...continua

Esame Idraulica applicata

Facoltà Ingegneria civile ambientale e territoriale

Dal corso del Prof. G. Porta

Università Politecnico di Milano

Appunto
5 / 5
Il documento contiene gli appunti del corso di Idraulica Applicata tenuto dal professor Porta, ordinatamente riscritti e integrati con spiegazione di passaggi utili al fine del superamento della parte teorica e pratica della prova scritta. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Meccanica delle strutture

Facoltà Ingegneria civile ambientale e territoriale

Dal corso del Prof. P. Colombi

Università Politecnico di Milano

Appunto
3 / 5
Il documento contiene tutte le dimostrazioni da sapere per l'orale del corso di Scienza delle Costruzioni tenuto dal professor Pierlugi Colombi. Oltre 1000 slides riassunte in 90 pagine di appunti, con dimostrazioni dettagliatamente descritte in ogni loro passaggio per poterle comprendere meglio e affrontare l'esame orale nel più breve tempo possibile.
...continua

Esame Fisica dell'edificio

Facoltà Ingegneria civile ambientale e territoriale

Dal corso del Prof. A. Angelotti

Università Politecnico di Milano

Appunto
5 / 5
Appunti completi, divisi per giorno e con numero di pagina. Sono evidenziati argomenti e formule chiave. La restante parte degli appunti del corso è disponibile su skuola.net con il nome di Fisica tecnica_Termodinamica e Fisica tecnica_Illuminotecnica e Acustica. Esame superato con voto 27.
...continua

Esame Fisica dell'edificio

Facoltà Ingegneria civile ambientale e territoriale

Dal corso del Prof. A. Angelotti

Università Politecnico di Milano

Appunto
3 / 5
Appunti completi, divisi per giorno e con numero di pagina. Sono evidenziati argomenti e formule chiave. La restante parte degli appunti del corso è disponibile su skuola.net con il nome di Fisica tecnica_Termodinamica e Fisica tecnica_Trasmissione del calore. Esame superato con voto 27.
...continua

Esame Fisica dell'edificio

Facoltà Ingegneria civile ambientale e territoriale

Dal corso del Prof. A. Angelotti

Università Politecnico di Milano

Appunto
3 / 5
Appunti completi, divisi per giorno e con numero di pagina. Sono evidenziati argomenti e formule chiave. La restante parte degli appunti del corso è disponibile su skuola.net con il nome di Fisica tecnica_Trasmissione del calore e Fisica tecnica_Illuminotecnica e Acustica. Esame superato con voto 27.
...continua

Esame Idraulica

Facoltà Ingegneria civile ambientale e territoriale

Dal corso del Prof. G. Porta

Università Politecnico di Milano

Appunto
4,5 / 5
Appunti completi, divisi per giorno e con numero di pagina. Sono evidenziati argomenti e formule chiave. Nella sezione conclusiva sono riportati tutti i passaggi, i grafici e le formule da utilizzare per le tre diverse tipologie di esame. Esame superato con voto 28.
...continua

Esame Fisica tecnica

Facoltà Ingegneria civile ambientale e territoriale

Dal corso del Prof. A. Angelotti

Università Politecnico di Milano

Appunto
5 / 5
Il documento contiene gli appunti delle lezioni di fisica dell'edificio integrati con lo studio delle dispense di fisica tecnica Angelotti/Pagliano. Gli appunti coprono tutti gli argomenti di termodinamica ( postulati della termodinamica, leggi dei gas, cicli etc.) e di psicrometria ( batterie di riscaldamento, raffreddamento, raffreddamento con deumidificazione, UTA...). Il documento si riferisce all'esame di Fisica Tecnica/ dell'edificio del corso di laurea triennale in ingegneria edile e delle costruzioni.
...continua

Esame Prove non distruttive

Facoltà Ingegneria civile ambientale e territoriale

Dal corso del Prof. M. Lualdi

Università Politecnico di Milano

Appunto
3,5 / 5
Il documento contiene tutti gli appunti presi e basati sulle slide proiettate a lezione con commenti molto utili al superamento dell'esame orale: onde, strumentazioni, analisi sismiche, metodi magnetici. Il documento è molto utile anche per chi, per sovrapposizioni di orari, non ha la possibilità di seguire le lezioni.
...continua

Esame Tecnica delle costruzioni

Facoltà Ingegneria civile ambientale e territoriale

Dal corso del Prof. P. Bamonte

Università Politecnico di Milano

Tesi
La tesi di laurea affronta da tre diversi punti di vista il mondo delle pareti di taglio in c.a.: norme italiane ed europee, modelli di comportamento, applicazioni pratiche con Midas Gen. Tesi elaborata dall’autore nell’ambito del corso di tecnica delle costruzioni tenuto dal professore Bamonte dal titolo Pareti di taglio. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Earthquake resistant design

Facoltà Ingegneria civile ambientale e territoriale

Dal corso del Prof. C. Chesi

Università Politecnico di Milano

Appunto
3 / 5
Il documento raccoglio gli appunti di entrambi i semestri, sia per quanto fatto dal Professor Martinelli, che per quanto fatto dal Professor Chesi. Sono spiegati e commentati i concetti relativi alle nuove costruzioni e al recupero delle costruzioni esistenti.
...continua