I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Mazzucchelli Enrico

Gli appunti sono stati utilizzati per la preparazione all'esame scritto del corso di Laboratorio di Integrazione Impiantistica tenuto dal prof. Enrico Sergio Mazzucchelli al III anno di Ingegneria Edile e delle Costruzioni al Politecnico di Milano. Vengono trattati i temi riguardanti: Integrazione degli impianti negli edifici: dimensionamento di locali tecnici e di spazi per l'installazione di componenti impiantistici e per la distribuzione, orizzontale e verticale, delle reti impiantistiche; utilizzo di fonti di energia rinnovabile negli edifici: gli impianti negli edifici ad energia quasi zero (nZEB); impianti fotovoltaici integrati nell’involucro dell’edificio (BIPV), impianti solari termici, sistemi per lo sfruttamento di energia aerotermica, idrotermica e geotermica e cenni di sistemi eolici; impianti di produzione, trasporto, distribuzione e utilizzazione dell’energia elettrica, architettura dell’impianto elettrico: i circuiti dell’impianto elettrico nelle unità residenziali e terziarie; impianti di illuminazione, tipi di lampade e parametri caratteristici; fondamenti del progetto dell’impianto elettrico e dell’impianto di illuminazione di unità residenziali e terziarie; sistemi per l’automazione di funzioni e prestazioni negli edifici; software di interfaccia e interfaccia utente; principali funzioni e prestazioni impiantistiche comandabili, controllabili e regolabili in automatico; sistemi domotici; impianti di sicurezza “Safety” (sicurezza tecnologica) e “Security” (sicurezza antieffrazione e furto); fondamenti del progetto dell’impianto antintrusione di unità residenziali e terziarie; impianto idrico-sanitario, dimensionamento di componenti e reti di distribuzione; sistemi di sopraelevazione idrica, sistemi di produzione acqua calda sanitaria, calcolo del fabbisogno annuo per la produzione di acqua calda sanitaria ed integrazione con impianti solari termici, fondamenti del progetto dell’impianto idrico-sanitario di unità residenziali e terziarie, incluso l'utilizzo di fonti solari termiche; impianto di scarico e smaltimento acque nere, acque grigie e acque meteoriche, sistemi per il recupero e riutilizzo di acque piovane e acque grigie, fondamenti del progetto degli impianti di scarico di unità residenziali e terziarie, cenni relativi alle reti di distribuzione gas metano, apparecchiature alimentate a gas e canne fumarie; impianti di climatizzazione estiva ed invernale, pompe di calore, generatori di calore alimentati a gas metano, sistemi ibridi, gruppi frigoriferi, schematizzazione ed efficienza energetica di un impianto di riscaldamento/raffrescamento, utilizzo di fonti rinnovabili (aerotermico, idrotermico, geotermico, etc.) negli impianti di climatizzazione, perdite energetiche negli impianti di climatizzazione; sistemi di regolazione e controllo, terminali di erogazione calore in ambiente: sistemi di tipo radiante, radiatori, ventilconvettori, etc. Controllo della qualità dell’aria negli ambienti confinati. Tipologie e caratteristiche degli impianti di ventilazione meccanica controllata per edifici residenziali e di tipo terziario. Unità di trattamento aria per impianti ad aria primaria e a tutt'aria. Canalizzazioni di mandata e ripresa dell’aria. Diffusori di mandata e bocchette di ripresa; fondamenti del progetto dell’impianto di climatizzazione estiva ed invernale di edifici residenziali e terziari; impianti di sollevamento di persone o cose. Ascensori elettrici a fune, oleodinamici e roomless. Presenti anche esercizi con soluzioni presi da temi d'esame passati.
...continua
Leggere bene!! Appunto e rielaborazione delle lezioni riguardo i soli impianti: idrico sanitario, riscaldamento e climatizzazione. Valido sia per l'esame con il prof. Mazzucchelli che con il prof. Fiorati. Gli altri argomenti non sono vengono trattati nel documento! Oltre a questi appunti il documento dispone di domande di teoria possibili che capitino in esame con le loro risposte e possibili esercizi con le loro risoluzioni + formulario.
...continua
Appunti del corso di Laboratorio di Integrazione impiantistica, riassunto dei concetti riportati nelle slide e di quanto detto a lezione dal docente, con particolare attenzione ai temi chiesi all'esame, dell'università degli Studi del Politecnico di Milano - Polimi. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Teoria necessaria per superare l'esame. Comprende le risposte alle principali domande dell'esame del corso relative a: impianto elettrico, energie rinnovabili, impianto idrico-sanitario, impianto di scarico, impianto di riscaldamento, impianto di climatizzazione, impianto di sollevamento e di sicurezza.
...continua
Il documento contiene la teoria completa (appunti del professore integrati con lo studio del libro da lui consigliato e scritto) del corso di integrazione impiantistica. La teoria è organizzata in risposte a quelle che sono le domande d'esame. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Il documento contiene le domande e gli esercizi più frequenti che possono capitare all'esame, uniti in modo tale da ottenere delle simulazioni dell'esame finale del corso. Il documento consente di preararsi allo svolgimento dell'esame in quanto permette di valutare la difficoltà degli esercizi e delle domande e consente di valutare la propria preparazione tramite simulazioni cronometrate.
...continua
Appunti di Progetto di integrazione impiantistica su Biofotovoltaico: Principio e funzionamento basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Mazzucchelli dell’università degli Studi del Politecnico di Milano - Polimi. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Il documento contiente l'elenco delle domande più frequenti che possono capitare all'esame scritto del corso tenuto dal professore Enrico Sergio Mazzucchelli. Nel documento potrai trovare non solo un elenco di più di 50 domande teoriche molto frequenti all'esame, ma anche una esaustiva risposta per ognuna di queste, in modo da poter prendere il pieno punteggio all'esame. Il file si conclude con le scansioni di alcuni temi d'esame degli anni precedenti, per avere anche una preparazione alle domande di carattere pratico.
...continua

Dal corso del Prof. E. Mazzucchelli

Università Politecnico di Milano

Esercitazione
3,5 / 5
Progetto e relazione di integrazione di impianti per edificio scolastico (liceo). progetto di impianti elettrico, idrico-sanitario, riscaldamento, climatizzazione e ventilazione elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Mazzucchelli. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF! Prof ing.: Mazzucchelli - Fiorati - Gervasi
...continua
Appunti del corso di Integrazione Impiantistica, o Servizi Tecnologici 1 al POLIMI . Teoria e dimensionamento di impianti elettrico, idrico sanitario, di scarico, riscaldamento, climatizzazione, antintrusione e safety. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Mazzucchelli.
...continua
Riassunto dei miei appunti del corso di integrazione impiantistica. Argomenti: integrazione degli impianti negli edifici con dimensiamento degli spazi per la distribuzione e l'installazione dei componenti impiantistici, sfruttamento di fonti di energia rinnovabile (solare termico, fotovoltaico integrato BIPV, aerotermico, idrotermico, geotermico, eolico), impianti di produzione, trasporto e distibuzione dell'energia elettrica, architettura dell'impianto elettrico, impianti di illuminazione, modlità di calcolo del fabbisogno energetico, sistemi di automazione di funzioni e prestazioni degli edifici, impianti di safety e security, impianti antintrusione, impianto idrico sanitario, sistemi di sopraelevazione idrica, sistemi di produzione e calcolo del fabbisiogno di acs, ipianto di scarico e smaltimento acque grigie e nere, sistemi di recuper e riutilizzo dell'acqua piovana, sistemi di distribuzione gas metano, impianti di riscaldamento autonomo e centralizzato, pompe di calore, perdite enrgetiche negli impianti, sistemi di erogazione del calore in ambiente (pannell radianti, ventilconvettori, radiatori), impianti di ventilazione meccanica e climatizzazione, controllo qualità dell'aria, unità di trattamento aria (UTA). Alla fine del riassunto vi è una raccolta di alcuni schemi di impianti.
...continua

Dal corso del Prof. E. Mazzucchelli

Università Politecnico di Milano

Esercitazione
3,5 / 5
Temi d'esame, simulazioni svolte in classe, schemi di impianto ed esempi di alcune domande di teoria che sono state fatte nella sessione di febbraio 2018. Voto preso allo scritto: 27. Esercizi di Progetto di Integrazione Impiantistica 1 elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Mazzucchelli. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua