Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 18
Riassunto lezioni di Laboratorio di Cantiere Pag. 1 Riassunto lezioni di Laboratorio di Cantiere Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 18.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto lezioni di Laboratorio di Cantiere Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 18.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto lezioni di Laboratorio di Cantiere Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 18.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto lezioni di Laboratorio di Cantiere Pag. 16
1 su 18
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Processo Edilizio e Attori

DEF. (CANTIERE) Area di intervento necessaria per l'esecuzione di un'opera di ingegneria civile o di edificazione di esse:

  • Temporaneo
    • Precario e limitabile alla realizzazione di un determinato obbiettivo
  • Mobile
    • È impiantato e dismesso
  • Di nuova costruzione
  • Di recupero
  • Di restauro

Processo Edilizio

Segmenta cronologicamente a blocchi la realizzazione delle esigenze del committente e le conseguenze rispetto alla determinazione e ridefinizione della costruzione e la soddisfazione delle stesse:

  • Processo ideativo
  • Processo gestionale
  • Processo esecutivo

Attori del Processo

  • Committente
    • Persona fisica/giuridica op. AMP cliente (schieramento organizzato)
    • Ordine costituito (in opera)
  • Responsabile Unico del Procedimento (RUP) (Committente pubblico)
    • Nominato dalla stazione appaltante
    • Svolge tutti i compiti di programmazione, progettazione, affidamento ed esecuzione previsti dal codice dei contratti pubblici abilitato ad altri compiti
  • Responsabile dei Lavori
    • Incaricato dal committente in un aspetto pubblico e il RUP, in luogo preciso
    • Non deve essere un tecnico (ma a buon senso)
    • Il committente è il responsabile delle sue scelte
  • Progettista
    • Colui che progetta, figura professionale sulla scrivania, traducendo in elaborati progettivi le idee che il committente manifesta durante l'espressione delle sue esigenze
  • Direttore dei Lavori
    • Incaricato dal committente, controlla la guida dello sviluppo del progetto
    • Opera in autonomia presso il cantiere con autonomia rispetto alla direzione degli edifici in amministrativo
    • Può essere coordinatore di svolgimento direzioni operative e rispetto di cantiere (PREROGATIVA D'ASSEGNAZIONE: progettista)
    • Impresa e NL impone rispetto nei confronti ad ha disposizioni all'esecuzione tramite ordini di servizio
    • Possiede e segue produzione HL delle criticità
    • Può essere DL di uno o più PL (progetti di impianti)
    • COORDINATORI: progettazione e versanti strutture (contesto integrato)
  • Appaltatore
    • Colui che esegue in appalto sull'impresa, con organizzazione dei beni necessari e gestione dell'ordo & basilica all'esercens (operante a qualsiasi segmento degli aspetti progettivi complementari degli esercenti), rappresentante legale
  • Coordinatore Sicurezza in fase di Progettazione (CSP)
    • Incaricato da committente/resp. l lavori: redazione e verifica sicurezza e coordinamento nei seguenti delle opere

COORDINATORE DELLA SICUREZZA IN FASE DI ESECUZIONE (CSE)

  • Incaricato dal committente/ responsabile lavori
  • Verifica l'applicazione da parte delle imprese esecutrici delle disposizioni contenute nel PSC
  • Verifica idoneità del POS e l'aggiorna nel PSC
  • Organizza la cooperazione e il coordinamento delle ditte nonché la loro partecipazione reciproca

NB: PSC - Piano sicurezza coordinamento - Redatto dal CSP

POS - Piano operativo sicurezza - Redatto dall'impresa come recepimento del PSC

In caso di dubbia si usa una cronologia progettista che è un documento di lavori generici

ORGANIZZAZIONE DELL'IMPRESA

  • DIREZIONE GENERALE
    • RAPPRESENTANZA GENERALE DELLA STRUTTURA, ORGANIZZAZIONE CORRETTA DI UN'IMPRESA

    Responsabile qualità

    • DIREZIONE TECNICA

    Responsabile di aquisti

    • Responsabile di commessa
    • DIRETTORE DI CANTIERE
  • CAPOCANTIRE

Direzione generale

  • Definire strategie principali (struttura, tipo di mercato)

    Definire scelte di produzione

    Gestione risorse aziendali (conoscenze, tecnologie, risorse)

Direzione tecnica

  • Gestione caratteristiche tecniche dell'impresa (non aziende di ingegneria)

    Rappresentanza l'impresa durante l'esecuzione dei lavori

Responsabile qualità

  • Implementare un sistema di qualità
  • Interfaccia interna per sicurezza
  • Definire la struttura (funz. responsabili) per la compliance della qualità
  • Coordinare in comunicazione
  • Determinare i corretti requisiti del processo delle HPC, livello di approvvigionamento
  • Aumentare produttività riscontranti

Responsabile acquisti

  • Si basa sul PL mediate quando confermate fornitori/subaffidatari
  • Assicurare scoperta e l'insieme-individare modalità accettazione e qualità dei prodotti acquistati
  • Assistere in DL/C creare specifiche d'acquisto, presidiare incontri della selezione dei prodotti che devono essere comprati.

Responsabile di commessa

  • Pianificazione di strutture aziendali per ottimizzazione processo produttivo

    Gestire il rapporto con il committente

    Gestione modifiche richieste dal cliente

    Coordinamento e facilitazione soluzione problematiche alla conduzione del lavoro

    Creazione di gruppo di lavoro

Direttore di cantiere

  • Pianifica, gestisce e controlla le attività di cantiere

    Rappresenta i rapporti con il direttore della struttura

    Verifica nei cantieri i mezzi operativi e logistici, reclutamento e gestione team

    Coordina responsabile (Tecnici di cantiere)

    Verificare idoneità su POS

Capocantiere

  • Organizzare continuità in cantiere di imprese e attrezzature

    Contatti con l'addetto sicurezza

    In contatto continuo con direzione lavori dei campioni

    Garantire la sicurezza

Documenti Cantiere

  • Contratto d'appalto
    • Accordo tra le parti, somme, descrizione
    • Doc integrativi
      • Capitolato generale → rapporto committente-appaltatore; esecuzione lavori/pagamenti, controdeduzioni
      • Capitolato speciale → rapporto DL -> appaltatore, per ogni corpo d'opera: obbiettivo, descrizione, quantità
      • Elaborati grafici progettuali
      • Elenco dei prezzi unitari (EPU) → offerta con prezzi
      • Piano sicurezza
      • Cronoprogramma → programmazione tempi delle singole lavorazioni
  • Titolo abilitativo
    • Dipende da tipologia lavori: attività edilizia libera?
    • Complessa?
    • Tipologie titoli
      • Conpermesso di costruire o no?
      • CIL (Comunicazione inizio attività con lavori di edilizia libera)
        • Regolamenta, max 90 gg, trasmessa al comune prima dello spostamento
      • CILA (CIL + asseverata) → CILA → relazione di tecnico (professionista disegni)
      • DIA (dichiarazione inizio attività) → richiesta assenso da 30gg prima
      • SCIA (segnalazione certificata inizio attività) → escludono i casi: vincoli/permessi sopraluogo, impresa abilitata
  • Piano sicurezza e coordinamento (PSC)
    • Piano da CSP aggiornato da CSE durante esecuzione
    • Registri: layout di cantiere

    N.B.: Una sola impresa in cantiere → SLP → Piano sostitutivo di sicurezza (PSS) al posto del PSC. Per imprese → PSS variano per specifiche anche su normativa future

Verbali effettivi per ogni riunione di coordinamento => Emanati circolari a tutti interessati

  • Rispetto anche quando avviene presso sopralluoghi, la consegna del registro è dell'organo, cioè, quando responsabile in vacanza, rimanente impresa -> suo sito
  • Ordine di servizio → comunicazione del DL via impresa, che ordina di fare una data attività
  • Giornale dei lavori → compilato da DL, è la descrizione di cosa è avvenuto in cantiere → comparsa la situazione -> annotazioni di chiunque in cantiere, DL, personale, progettisti, v&laente
  • Liste di misura → accertamento quantità opere eseguite (raffronto a misura concord. X)
  • Liste settimanali → nomi qualifiche, RE di divario -> mezze previste
  • Registro di contabilità → perte date da data di sottoscrizione delle liste settimanali → determinabile credito maturato dal contratto, perdo monetizzazione da refettore
  • Stato avanzamento lavori (SAL) → richiesta da committente ogni xx mesi → saltati ultimi stadi (esempio: su Cantina: legna di fornace)
  • Certificato di pagamento → plurisoctto al responsabile, lavorato su nota trasmessa dal sulla struttura negli esempi
  • Iscrizione consegna (e/o ripresa dell'opera) → con motivazione
  • Relazione finale → redatto da DL, descrizione del come è andato il cantiere, confrontato con il disegno di progetto
  • Certificato fine lavori → comunicato dal DL, indica fine dei lavori d'appalto, e può indicare piccole varianti fino a 5gg
  • DOCFA → documento di aggiornamento dei documenti catastali → rappresentativo (nulla) / varianti --> catastale
  • Collaudo delle opere → comprendere interventi di opp. computate → (conclusione) coordinato
  • Riserve sul verbale → comprensione ciò che è stato sottoscritto con riservatezze (vedi slide)
  • Fascicolo dell'opera → concetti: energico-manutenzione, apprestamenti su sicurezza, modifiche avvenute nel tempo
  • Certificato di agibilità → documentazione amministrativa
Dettagli
Publisher
A.A. 2019-2020
18 pagine
1 download
SSD Ingegneria civile e Architettura ICAR/08 Scienza delle costruzioni

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Leibniz96 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Laboratorio di cantiere e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Politecnico di Milano o del prof Re Cecconi Fulvio.