Leggere bene!! Appunto e rielaborazione delle lezioni riguardo i soli impianti: idrico sanitario, riscaldamento e climatizzazione. Valido sia per l'esame con il prof. Mazzucchelli che con il prof. Fiorati. Gli altri argomenti non sono vengono trattati nel documento! Oltre a questi appunti il documento dispone di domande di teoria possibili che capitino in esame con le loro risposte e possibili esercizi con le loro risoluzioni + formulario.
…continua
Lab di Integrazione Impiantistica - Appunti + Domande ed Esercizi esame
IMPIANTO IDRICO SANITARIO
Le perdite di carico dipendono principalmente da: velocità dell’acqua, diametro del tubo, rugosità della
parete interna del tubo, lunghezza della tubazione e dislivello.
IMPIANTO IDRICO
Un impianto idrico è suddivisibile, dal punto di vista funzionale, in due parti:
-
alimentazione di acqua da una fonte (acquedotto, pozzo od altro)
distribuzione alle utenze (acqua fredda, acqua calda, ricircolo acqua calda)
Il disconnettore idraulico: è un dispositivo di protezione idrica in
grado di impedire il ritorno di acque inquinate nella rete
dell’acquedotto a seguito di variazioni di pressione nella rete di
distribuzione. Il disconnettore, installato tra la rete pubblica e
quella di utenza, crea una zona di separazione di sicurezza che evita
il contatto tra le acque contenute nelle due reti. Il disconnettore
comprende: un corpo provvisto di coperchio di ispezione, una
valvola di ritegno a monte, una valvola di ritegno a valle e un
dispositivo di scarico. Le due valvole di ritegno delimitano tre differenti zone, in ciascuna delle quali si ha
una pressione diversa: zona a monte(A), zona intermedia(B) e zona a valle(C), ognuna di esse dotata di
attacco misurare la pressione. Nella zona intermedia, si trova il dispositivo di scarico (3), situato nella parte
bassa dell’apparecchio. In condizioni corrette di flusso, entrambe le valvole di ritegno sono aperte ma al
diminuire della pressione a monte entrambe le valvole di ritegno si chiudono mentre si apre la valvola di
scarico, questo se la differenza di pressione tra la zona a monte e quella intermedia diminuisce
raggiungendo un valore di poco superiore a
SSDIngegneria civile e ArchitetturaICAR/10 Architettura tecnica
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher giulioxia di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Laboratorio di integrazione impiantistica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Politecnico di Milano o del prof Mazzucchelli Enrico.
Ciao! Sono il tuo Tutor AI, il compagno ideale per uno studio interattivo. Utilizzo il metodo maieutico per affinare il tuo ragionamento e la comprensione. Insieme possiamo:
Risolvere un problema di matematica
Riassumere un testo
Tradurre una frase
E molto altro ancora...
Cosa vuoi imparare oggi?
Il Tutor AI di Skuola.net usa un modello AI di Chat GPT.
Per termini, condizioni e privacy, visita la relativa pagina.