I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Zoologia

Appunti di Zoologia sul metodo scientifico con analisi dei seguenti argomenti: l’origine della vita, la teoria cellulare, la cellula eucariotica differisce per molti aspetti da quella procariotica, l’origine di batteri, archea ed eucarioti, le dimensioni in biologia.
...continua
Appunti di Zoologia. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: perché studiare la zoologia? ripercorriamo la storia per dare una risposta, creazionismo, dottrina biblica, prime teorie sull’evoluzione della natura, Georges Buffon.
...continua

Esame Zoologia

Facoltà Interfacoltà

Dal corso del Prof. G. Santangelo

Università Università degli Studi di Pisa

Appunto
Appunti di Zoologia sui briozoi per l'esame del professor Giovanni Santangelo sulla bocca al centro del lofoforosi, la quale apre in un tratto digerente piegato a U.L’ano si apre nel lato dorsale dell’introvertoed èsituato fuori dal lofoforo(Ectoprocta).
...continua

Esame Zoologia

Facoltà Interfacoltà

Dal corso del Prof. G. Santangelo

Università Università degli Studi di Pisa

Appunto
Appunti di Zoologia per l'esame del professor Santangelo sui cefalocordati e sul sistema nervoso ha alcune somiglianze con quello dei vertebrati. Un leggero rigonfiamento dell’estremitàanteriore del cordone nervoso dorsale può essere assimilato al cervello dei vertebrati.
...continua

Esame Zoologia

Facoltà Interfacoltà

Dal corso del Prof. G. Santangelo

Università Università degli Studi di Pisa

Appunto
Appunti di Zoologia per l'esame del professor Santangelo sui chetognati che sono presenti nel plancton marino. 70 specie tutte planctoniche a parte il genere spadella(bentonico). Gli adulti non hanno caratteristiche comuni con gli altri deuterostomi.
...continua

Esame Zoologia

Facoltà Interfacoltà

Dal corso del Prof. G. Santangelo

Università Università degli Studi di Pisa

Appunto
Appunti di Zoologia per l'esame del professor Santangelo sugli echinodermi e sugli asteroidei che sono la maggior parte delle 1800 specie che ha la stessa struttura dai base: corpo composto da raggi o braccia che sporgono da un disco centrale. Non c’è capo e l’animale può avanzare in qualsiasi direzione.
...continua

Esame Zoologia

Facoltà Interfacoltà

Dal corso del Prof. G. Santangelo

Università Università degli Studi di Pisa

Appunto
Appunti di Zoologia per l'esame del professor Santangelo sui mammiferi marini e sui pinnipedi che sono carnivori acquatici che utilizzano gli arti modificati in pinne per muoversi in mare o sulla terra (arti muniti di unghie)33 specieRespirazione tramite polmoni, Presenza di pelo Strato di grasso sottocutaneoImmersioni prolungate e profondeEterodontia.
...continua

Esame Zoologia

Facoltà Interfacoltà

Dal corso del Prof. G. Santangelo

Università Università degli Studi di Pisa

Appunto
Appunti di Zoologia per l'esame del professor Santangelo sui pesci. Il nome della classe (Agnata) deriva dal greco "privi di mascelle“. Differiscono dai pesci per avere la bocca priva di mascelle articolate e per essere privi di pinne pari. Hanno un aspetto simile ad un'anguilla. Lo scheletro incompleto èmolto semplice e cartilagineo con notocorda.
...continua
Appunti per l'esame di Zoologia. Zoologia: Famiglie di Osteitti Mediterranei. In Mediterraneo sono presenti circa 460 specie di Osteitti appartenenti ad un centinaio di famiglie. In Italia sono presenti almeno 420 specie, il 90% marine (più alcune specie alloctone, soprattutto lesepsiane).
...continua

Esame Zoologia

Facoltà Interfacoltà

Dal corso del Prof. G. Santangelo

Università Università degli Studi di Pisa

Appunto
Appunti per l'esame di Zoologia. Zoologia: Le specie alloctone. Le specie alloctone sono specie che si insediano stabilmente in aree geografiche diverse da quella originaria, estendendo così il loro areale di distribuzione. Alcune di queste specie possono raggiungere densità tanto elevate da costituire un pericolo per le altre specie (quelle autoctone, indigene), per le comunità e per gli ecosistemi in cui si sono inserite. Tali specie sono definitete “invasive”.
...continua

Esame Zoologia

Facoltà Interfacoltà

Dal corso del Prof. G. Santangelo

Università Università degli Studi di Pisa

Appunto
3 / 5
Appunti di Zoologia per l'esame del professor Santangelo sui rettili. L’uovo di questi animali possiede membrane extraembrionali che proteggono l’embrione dalla disidratazione ed offrono protezione meccanica permettendo scambi gassosi ed accumulo di sostanze di rifiuto.
...continua

Esame Zoologia

Facoltà Interfacoltà

Dal corso del Prof. G. Santangelo

Università Università degli Studi di Pisa

Appunto
Appunti di Zoologia per l'esame del professor Santangelo sui tunicati che appartengono al phylumdei cordati tutte quelle specie che presentano un organo di sostegno interno detto corda dorsale. Si tratta di un organo sottile e allungato che decorre ventralmenteal sistema nervoso e dorsalmenteal tubo dirigente.
...continua
Appunti di Zoologia sulle popolazioni naturali per l'esame del professor Santangelo sui seguenti argomenti: la maggior parte delle specie è strutturata in popolazioni; • Una popolazione è la più piccola unità di individui conspecifici (e quindi interfecondi), che occupa un proprio areale definito per un tempo sufficientemente lungo (in termini evolutivi) da costituire un’unità genetica indipendente.
...continua
Riassunto (cap. 12) per l'esame di Zoologia del professor Bracchi, basato su appunti personali e studio autonomo del libro consigliato dal docente Fondamenti di zoologia . Gli argomenti trattati sono i seguenti: Darwin, macroevoluzione, microevoluzione, evoluzione, gradualismo, discendenza comune.
...continua
Appunti che contengono tutto l'essenziale per riuscire ad affrontare l'esame di Zoologia del primo anno di scienze biologiche. Contiene appunti di zoologia generale e su tutti i phylum affrontati a lezione. Nei vari paragrafi si possono anche effettuare collegamenti tra zoologia generale e phylum svolti.
...continua
Appunti di Zoologia per l'esame del professor Fenoglio sulla classificazione e descrizione: Ecdisozoa(Onychophora, Tardigrada, Arthropoda + Cycloneuralia); Rotifera + Acantocephala; Deuterostomi definizione + Phylum appartenenti a deuterostomi; Chaetognatha; Emichordata; Echinodermata (stelle marine,ricci di mare).
...continua
Appunti di Zoologia per l'esame del professor Bavestrello che analizza dei concetti fondamentali degli organismi, come i poriferi, i cnidari, i ctenofori, i plantelminti, i nemertini, gli aschelminti, gli anellidi, i molluschi, gli artropodi, gli echinodermi, i lofoforati.
...continua
Riassunto per l'esame di Zoologia, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Marco Bologna, anno 2004. Fra gli argomenti: protozoi, metazoi, poriferi, celenterati, ctenofori, simmetria bilaterale, platelminti, nemertini, aschelminti, molluschi, anellidi, artropodi, chelicerati, crostacei, unirami, esapodi, lofoforati, echinodermi, cordati, condroitti, osteitti
...continua
Appunti di Zoologia per l'esame della professoressa Calabrò. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Regno dei protisti, il Subregnum Protozoa, l'omeostasi, la scissione multipla, la vita in simbiosi, l'ospite definitivo, il commensalismo, la tassonomia e classificazione.
...continua
Appunti di Zoologia per l’esame del professor Gasperi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il Phylum: Sarcomastigophora, il Subphylum: Sarcodina, la riproduzione per scissione primaria, il Phylum: Apicomplexa, il Phylum: Ciliophora, il Phylum: Cnidaria.
...continua