Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
ALIMENTAZIONE
Attraverso il sifone inalante
l'ascidia aspira l'acqua, che
viene filtrata dal cestello
branchiale. Il sifone esalante
espelle l'acqua filtrata
assieme alle feci e ai gameti.
I movimenti dell'acqua sono
assicurati dal battito
sincrono di cilia localizzate
sul cestello branchiale. Attraverso il sifone inalante,
posto al polo superiore,
l'acqua passa nel cestello
branchiale, deputato a
filtrare e catturare le
particelle nutritive di
plancton.
Da tale struttura l'acqua
passa nella cavità
peribranchiale che termina
nella camera atriale da cui
viene espulsa attraverso il
sifone esalante, solitamente
posto in posizione laterale.
Il plancton catturato viene
raccolto alla base del cestello
branchiale e da qui avviato allo
stomaco.
I rifiuti vengono eliminati
nella camera atriale e da qui
all'esterno.
RIPRODUZIONE
La riproduzione può essere
sessuale o asessuale. Hanno buone
La
capacità rigenerative e possono
riprodursi per gemmazione.
Gli ascidiacei sono quasi tutti
ermafroditi. La fecondazione può
essere esterna nelle specie
solitarie o interna in quelle
coloniali. L’uovo si sviluppa in una
larva giriniforme liberamente
natante che di solito non si nutre
nella colonna d’acqua (lecitotrofica)
Metamorfosi ascidiacei
notocorda Sifone inalante Sifone esalante
Larva faringe
intestino
stomaco
metamorfosi adulto
Le ascidie possono essere solitarie o coloniali.
Le forme coloniali si dividono in due tipi:
Ascidie sociali quando la colonia è formata da
individui uniti da uno stolone basale ma in tutto e
per tutto uguali a piccole ascidie.
Ascidie composte quando gli individui sono fusi
assieme e hanno in comune il sifone esalante.
Halocynthia papillosa
Ascidia molto comune in Mediterraneo. Possiede un corpo dalla consistenza
coriacea a forma di botticella in cui sono chiaramente visibili i due sifoni.
Rhopalaea crassa
Ascidia mentula Corella parallelogramma
Distomus variolosus
Clavelina lepadiformis
Ascidia dal corpo trasparente che permette l'osservazione del faringe
branchiale interno. I singoli individui peduncolati sono solitamente riuniti
in gruppi, mediante uno stolone comune. Tale fenomeno è noto col nome di
gregarismo.
Ciona intestinalis
Oxycorynia fascicularis
Atriolum robustus
Botryllus schlosseri
THALIACEI
Appartengono alla classe Thaliacea
individui che conducono un’esistenza
planctonica.
I sifoni inalante ed esalante, a
differenza che negli ascidiacei, si
trovano alle estremità opposte del
corpo. In questo modo la corrente
d’acqua viene utilizzata non solo per
l’alimentazione e gli scambi gassosi ma
anche per la propulsione.
La tunica ed il tessuto connettivo, di
colore trasparente, sono di consistenza
gelatinosa in modo da favorire il
galleggiamento.
Si nutrono in maniera simile a quella
degli ascidiacei Salpa
Salpe e dolioli sono thaliacei
coloniali con il corpo a forma di
barilotto.
Il corpo è rivestito da fasce
muscolari circolari che
producendo contrazioni della Doliolo
parete del corpo spingono l’acqua
fuori dall’atrio.
La riproduzione può essere
sessuale ed asessuale e
comprende cicli abbastanza
complessi
Ciclo vitale Doliolo
Gli oozoidi si
riproducono
asessualmente: per
gemmazione producono
uno stolone corto sul
quale spuntano gemme
che si differenziano in
tre tipi:
Trofozoidi (hanno il
compito di nutrire la
colonia)
Forozoidi (zoidi
locomotori) I forozoidi con attaccati i gonozoidi si staccano
Gonozoidi (riproduzione dalla colonia. La fecondazione e lo sviluppo
sessuale) avvengono all’interno del gonozoide il quale libera
nel plancton una sola larva. La metamorfosi della
larva produce un oozoide completando il ciclo.
Ciclo vitale Salpa
Nella salpa lo stolone
prodotto da ciascun
oozoide è lungo. I
blastozoidi si
differenziano in gruppi
separati che si
staccano dallo stolone
ed assumono esistenza
indipendente.
All’interno del
blastozoide avviene la
riproduzione sessuale:
un solo uovo viene
fecondato
internamente e si
sviluppa all’interno del
genitore fino ad
occuparne l’intero
corpo e diventare un
oozoide indipendente. Pyrosoma atlanticum
Doliolum mulleri
Thalia democratica
Pegea confoederata
Salpa maxima