Anteprima
Vedrai una selezione di 7 pagine su 29
Zoologia - Famiglie di Osteitti Mediterranei Pag. 1 Zoologia - Famiglie di Osteitti Mediterranei Pag. 2
Anteprima di 7 pagg. su 29.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Zoologia - Famiglie di Osteitti Mediterranei Pag. 6
Anteprima di 7 pagg. su 29.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Zoologia - Famiglie di Osteitti Mediterranei Pag. 11
Anteprima di 7 pagg. su 29.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Zoologia - Famiglie di Osteitti Mediterranei Pag. 16
Anteprima di 7 pagg. su 29.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Zoologia - Famiglie di Osteitti Mediterranei Pag. 21
Anteprima di 7 pagg. su 29.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Zoologia - Famiglie di Osteitti Mediterranei Pag. 26
1 su 29
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

La pesca mondiale negli anni 70-90 ha prodotto

un pescato del valore di circa 70 miliardi di

dollari pagandolo 130 miliardi di dollari.

Questo è stato possibile a causa dei sussidi

degli stati ai pescatori.

Praticamente sono stati pagati i pescatori perché

continuassero a pescare degli stock ittici

sovrasfruttati esaurendoli, quando la pesca si

sarebbe naturalmente fermata se non fossero

intervenuti i governi con i loro sussidi! (A.

Dobson; Conservation and Biodiversity 1999)

Osteitti Teleostei

Famiglia Clupeidi

L’ordine dei Clupeiformi – comprende molte

specie di importanza economica tra cui l’aringa (non presente in

Mediterraneo) e la sardina.

Sardina pilchardus

(Walbaum, 1792)

Sardinella aurita

alaccia

(Valenciennes, 1847)

• I Clupeidi, di cui fanno parte anche le alici

(Engraulis encrasiculus) sono strutturati in

popolazioni geografiche distinte e sono stati

oggetto, a causa della loro importanza

economica, di numerosi studi di dinamica di

popolazione.

This is the longhest data time

series of historical fishing

Data refers to herring fishing in

the North Sea

ONE OF THE MAIN

PROBLEMS IN POPULATION

DYNAMICS

IS THE LACK OF SUITABLE

DATA TIME SERIES……..

Popolazioni (sottospecie) lacustri staccatesi da quelle

marine originarie.

• Alosa fallax nilotica

(Geoffroy - St. Hilaire, 1827 )

(specie anadroma)

• nome comune cheppia

• Alosa fallax lacustris

( Fatio, 1890 )

• nome comune agone

(popolazione lacustre)

Si tratta di una popolazione di Alosa fallax rimasta isolatata dalla popolazione

marina nei principali laghi dell’Italia settentrionale.

• I Salmonidi sono una

delle più importanti

famiglie di Teleostei ma

sono assenti in

Mediterraneo. Le “trote Salmo fario (la trota di torrente europea

di mare” sono solo

individui che, trasportati

dalle piene dei torrenti

in mare sopravvivono

ma, trovandosi al difuori

dei loro “parametri di

nicchia” non si

riproducono e quindi

non costituiscono

popolazioni stabili. In Mediterraneo sono

presenti numerose

famiglie di pesci

BATIALI (non sono pesci

veramente abissali per le

limitate profondità che il

Mediterraneo raggiunge)

Stomias boa tipico pesce batiale (Mar Ligure 300-600 metri)

(fam. Stomiatidi)

In alcune regioni del Mediterraneo, come lo Stretto di Messina queste

specie vengono portate in superficie da correnti di up welling.

.

In tutti i pesci batiali sono presenti i fotofori

Maurolicus muelleri

Argyropelecus hemigymnus

Fam, Anguilliformi: Anguilla anguilla

Specie anadroma e semelpara

Murenidi e Congridi

Fam.

• Murena helena

Conger conger

Fam.Belonidi

• Belone belone

(aguglia)- Predatore

pelagico- Ha una

certa importanza

economica.

• Diffusa in tutto il

Mediterraneo e

vicino atlantico.

Strutturata in

popolazioni locali.

Fam. Gadidi e Merluccidi (merluzzi e affini)

Phycis phicys (mustela) Merluccius merluccius

(merluzzo o

nasello) (specie di grande importanza

economica sovrasfruttata)

(Tipico predatore bentonico notturno)

Fam. Signatidi (pesci ago, cavallucci marini ed

affini)

Sygnathus typhle Hippocampus gutturatus

Esiste un grande Ordine di Pesci Teleostei che da

solo comprende più di 7.500 specie: quello dei

Perciformi

• Sono caratterizzati

da pinne con archi

ossei spinosi e

particolare

conformazione

ossea del cranio.

• Vengono

generalmente

considerati come i

”più evoluti”… Perciformi

Principali ordini di del Mediterraneo

I più importanti: A Mugiloidi, B Sphirenoidi; C Percoidi (fam. Serranidi); D

Labroidi; E Trachinoidi; H Blennoidi; I Goboidi; L Sgomberoidi; M Xifoidi; O

Tricuroidi

La famiglia dei Mugilidi, comune in tutti gli oceani e mari del globo, è presente

in Mediterraneo 6 specie del alcune delle quali hanno una notevole importanza

economica. Sono specie euriterme, euraline e catadrome; non si riproducono in

acqua dolce.

Mugil auratus Mugil cefalus Mugil chelo

Si tratta di una specie ad

distribuzione Anfiatlantica

La famiglia degli Sfirenidi comprende almeno tre specie

Mediterranee

• Sphyraena sphyraena è un grande predatore

gregario Mediterraneo-Atlantico; non si tratta quindi

di una specie tropicale!

Serranidi

I sono una famiglia che comprende almeno

una ventina di specie Mediterranee. Sono caratterizzati da

branchie dall’orlo seghettato (da cui il nome).

Epinephelus alexandrinus

• Serranus cabrilla Epinephelus marginatus (Cernia dorata)

(Cernia di scoglio)

Epinephelus aeneus Polyprion americanus

Cernia di sabbia

Epinephelus caninus Cernia di fondo

Dist. Med.-Atlantica

(Cernia nera Raro, solo in Med. (distribuzione

e Atl. Meridionale) Mediterraneo-atlantica

Altri serranidi

Anthias anthias

• Dicentrarchus labrax Specie tipica del coralligeno profondo

(Linneo, 1758) (spigola o branzino) mediterraneo

Questa specie euralina, oggetto di

intenso allevamento, ha una notevole

importanza economica.

Sparidi

Fam. una delle più importanti del Mediterraneo

per numero di specie e per importanza economica.

l’ittiofauna mediterranea comprende 5 specie di

Diplodus (saraghi)

Diplodus sargus Puntazzo puntazzo Diplodus annularis

Diplodus fasciatus Diplodus cervinus

(Mediterraneo-Atlantico

Dettagli
Publisher
A.A. 2007-2008
29 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/05 Zoologia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Dalaran191 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Zoologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Pisa o del prof Santangelo Giovanni.