Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
Riassunto esame parziali di Zoologia, prof. Bracchi, libro consigliato Fondamenti di zoologia Pag. 1
1 su 3
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Capitolo12

L'evoluzione è la serie di cambiamenti della vita animale da 600milioni di anni fa a questa parte

Filogenesi: ciascuna ramificazione corrisponde alla formazione di una nuova specie a partire da quella ancestrale

  • senofane, empedocle e aristotele abbozzarono una prima idea di cambiamento evolutivo
  • il naturalista francese George Louis Buffon enfatizzò l'influenza dell'ambiente sulle modificazioni dei modelli animali
  • Lamarck diede la prima spiegazione di un evoluzione secondo l'eredita dei caratteri acquisiti, cioè gli organismi confrontandosi all'ambiente acquisirebbero adattamenti ereditati poi dai figli.
  • Charles Lyell formulò l'attualismo, cioè:
    1. le leggi della chimica e della fisica sono rimaste invariate durante la storia della terra
    2. gli eventi geologici del passato sono avvenuti grazie a processi naturali simili a quello che osserviamo attualmente
  • teoria Darwiniana è un insieme di 5 teorie:
    1. cambiamento continuo
    2. discendenza comune---> i forme viventi discendono da un antenato comune
    3. moltiplicazione delle specie--->l'evoluzione produce nuove specie suddividendo e trasformando quelle già esistenti
    4. gradualismo--->i grandi cambiamenti sono frutto di piccoli cambiamenti
    5. selezione naturale--->gli organismi sono plasmati per adattarsi meglio al proprio ambiente, un processo detto adattamento

Prove a favore delle cinque teorie di Darwin

  • iniziamo a studiare i fossili dal periodo cambriano dell'era paleozoica, prima c'era l'era precambriana di cui abbiamo fossili principalmente microscopici di alghe, batteri, meduse, vermi, coralli e piccole spugne

*per datare i fossili si usano potassio 40, argon 40 e calcio 40 che ci mettono 2,6 milioni di anni a decadere, ma anche il carbonio 14 con un limite di 40000 anni, comparando il contenuto del carbonio 14 dell'animale vivo al fossile.

Discendenza Comune

Discendiamo da un unico organismo ancestrale e a sostegno di ciò si possono portare le osservazioni di somiglianza nella struttura delle ossa degli arti dei vertebrati.

Queste omologie sarebbero l'eredità dell'antenato comune. Ogni volta che nasce una nuova caratteristica viene ereditata dalla progenie e alla nascita delle nuove specie che saranno omologhe per quella caratteristica prova così l'origine da un antenato comune.

K.E. Van Baer intui che le caratteristiche ancestrali si stabilivano prima di quelle tardive. Ci sono omologie fra gli stadi embrionali o di sviluppo di organismi di specie differenti.

Moltiplicazione delle Specie

Una specie ancestrale si divide in numerose e diverse specie figlie di cui alcune si estingueranno. Due individui della stessa specie sono in grado di riprodursi tra loro, se invece sono di specie diversa non accade. Quando ho due popolazioni della stessa specie e tra loro creo una barriera riproduttiva si isolano geneticamente. Iniziano a differenziarsi e evolversi separatamente, creo le condizioni per la speciazione e quindi creo una barriera riproduttiva e due nuove specie.

Speciazione----> allopatrica(creo ad ho barriere geografiche)

vicariate: una popolazione si separa in due o più popolazioni divisi geograficamente

Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
3 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/05 Zoologia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher suiet di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Zoologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Parma o del prof Bracchi Piergiovanni.