Anteprima
Vedrai una selezione di 9 pagine su 40
Zoologia - Appunti Pag. 1 Zoologia - Appunti Pag. 2
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Zoologia - Appunti Pag. 6
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Zoologia - Appunti Pag. 11
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Zoologia - Appunti Pag. 16
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Zoologia - Appunti Pag. 21
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Zoologia - Appunti Pag. 26
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Zoologia - Appunti Pag. 31
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Zoologia - Appunti Pag. 36
1 su 40
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Ecdysozoa

  • Panarthropoda
    • Arthropoda
    • Onychophora
    • Tardigrada
  • Nematoida
    • Nematoda
    • Nematomorpha
  • Cycloneuralia
    • Kinorhyncha
    • Loricifera
    • Priapulida
  • Chaetognatha
  • Gastrotricha

Bilateria

  • Rotifera
  • Gnathostomulida
  • Micrognathozoa
  • Cycliphora
  • Mesozoa
  • Platyhelminthes

Lophotrochozoa

  • Annelida
  • Bryozoa
  • Sipuncula
  • Mollusca
  • Nemertea
  • Entoprocta
  • Phoronida
  • Brachiopoda

ECDYZOA

Superphylum PANARTHROPODA

  • Phylum ONYCHOPHORA
  • TARDIGRADA
  • ARTHROPODA

Organismi segmentati. Appendici segmentali appaiono successivamente.

Subphylum:

  • TRILOBITA
  • CHELICERATA
  • MANDIBULATA

Phylum: ONYCHOPHORA

  • Onicofori la vera condizione
  • Velvet worms
  • Animali ritrovati in havee forestale ed ambienti tropicali umidi 70 specie
  • Tra 5 mm e 15 cm
  • Corpo ricoperto da papille ciascuna ricoperta da piccole setole Metameria esterna con 14-44 paia di zampe non articolate

- Lobopodi: simili a zampe appendici non articolate con muscolatura interna. Terminano con un paio di artigli sclerificati (onych significa artiglio)

- Vescicole: e/o due labbra ai poli biorpai o una vescicola semplice con sacco orale (foro) viene utilizzata per raccogliere acqua dal substrato

- Ricoperto da 3 paia di appendici

  1. Antenne
  2. Papille orali dotate di ghiandole visceri che secernono sostanza adesiva per intrappolare prede e sfuggire predatori
  3. Mandibole Un paio di zampine con artigli terminali

Predacione: predano artropodi e i getti di sostanza vischiosa possono arrivare fino a 15-100 cm.

Sistema circolatorio: Circolazione aperta Cuore allungato

  • Sistema di trachee sulla superficie dorsale Nefridi in ogni segmento

Il corpo è rivestito da una sottile cuticola chitinoide e esoscheletro

  • Avevano cute sottile. La cuticola è simile a quella degli artropodi. Estremamente sottile Estremamente permeabile non resistenza d'acqua acquetto Estremamente flessible

Escrezione: mazzo fosse un essore la vescica piu piccola. Fecondazione interna Ovipari o parani ovi, spesso vivipari:

  1. Matrofofia: permette agli embioni di ricevere nutrienti direttamente dalla madre (per utero, unione di fecondazione dello sperchilo)
  2. Leicitorofa: quando si forma la parte del proprio substrato dell'interno del corpo uterino

Subphylum: TRILOBITA

Antropodi marini primitivi

Precambriano -> Cambriano - estinzione nel Carbonifero

Corpo distinto in 3 regioni:

  • Capo: 6 somiti (metameri) commemorativi - occhi e 4 paia di appendici
  • Torace: 2 - 29 somiti
  • Addome: segmenti fusi a formare una piastra caudale o telso o pigidio

Sino a 60 cm. Range dimensione generalmente: 3 - 10 cm

Fossili molto comuni e diffusi (fossili guida)

Ecologia:

Esclusivamente marini, in acque poco profonde

  • Raccoglitori, detritivori, una anche carnivori.
  • Alcuni potevano appallottolarsi per difesa

Riproduzione: Quasi sconosciuta, probabilmente gonocorici, con fecondazione esterna

Sviluppo indiretto (larve)

Occhi composti:

Complessi ed efficienti, i tipici. Lenti minerali di calcite (uniche di calcite organica), curve anidie di anidrite

  • La lente di calcina annactica e un cristallo di GALENA

Scisti di Burgess:

Località fossilifera delle Columbia Britannica, in Canada, stratiari, nel Cambriano (570 - 510 M.a. circa). Numerosi antropodi (Trilobiti, chelicerati, crostacei...)

Subphylum: CHELICERATA

80000 specie circa

Ragni, scorpioni, acari, quinuel, ragni di acqua la gran parte terrestri

Corpo diviso in: Cefalotorace e Addome

  • Prosoma
  • Opistosoma

CHELICERI:

Chelici: appendici prensis e pre-orali

  • Pedipalpi: appendici prensis e sensoriali
  • 4 paia di zampe (appendici ambulattorie)

L'addome o opistosoma è generalmente privo di appendici, oppure ha appendici altamente modificate. E' generalmente costituita da 10/12 segmenti.

Spesso termina con un telso terminale, dotato di aculeo.

Ordine: SOLIFUGAE

800-1000 specie

Tropicali o subtropicali

Da pochi mm a 9 cm

Cefalotorace con parte anteriore recante un paio di occhi mediani e la parte posteriore corta

Addome segmentato

Cheliceri molto sviluppati, specializzati per tenuti

Estremamente veloci - fino a 16 km/h

No ghiandole del veleno e setae sensoriali

Pedipalpi simili a zampe

Morsicatori potenti

Ordine: OPILIONES

Corpo unico compatto senza divisione tra prosoma e opistosoma

No veleno, ma ghiandole con secreto repellente

Circa 5000 specie

Equinoletteri/caldi ma sempre umidi

Predatori, ma anche detritivori (cosa rara tra chelicerati)

Astuzazioni tardo adunatore di un'auto a scopi difensivi

Gonocari con fecondazione interna

Ordine: RICINULEI

Ragni-zecche

75 specie

Africa e America tropicale

Piccole dimensioni (≤10 mm)

Sue vertebre anteriore del carapace c'è il cucullo, sorta di cappuccio, grande e abbassato ricopre tal carapace

Predatori

Hanno fame esapode (come zecche)

Ordine: ACARINA (acari)

40000 specie

Predatori, fitofagi o parassiti

Acquatici e terrestri

Parte anteriore del corpo detta GNATOSOMA (chelicheri + pedipalpi)

Parte posteriore detta IDIOSOMA

Metameria = ripetizione di parti dell'organismo che compendiano le stese unità funzionali, ridotta o assente

Nutrizione e struttura/tassonomia

  • Predatori vivaci - cibano nei diversi di dif nuisclodi, piccola invertebrati
  • Fitofagi con cheliceri modificati in stiletto per forare e succhiare da cefalee e getter
  • Micofagi come gli Orbidi, divise unibio siti, serve funghi
  • Detritori come Bruciohipalgide che serve a detritti cellule cutanee pelle e detritti
  • Endoparassiti - ad enzimi delle trachee dette acqua
  • Ectoparassiti di invertebrati e dei vertebrati

CONTINUAZIONE: CROSTACEI

Riproduzione: sono generalmente gonocorici (pochi ermafroditi, come i balani). Fecondazione generalmente interna. Spesso spermatofore. Possono essere presenti ghiandole, appendici modificate per il trasferimento egli spermatozoi. (In molte specie, il maschio deve attendere che la femmina compia la muta prima di iniziare la copula).

Sviluppo: i molti crostacei incubo le uova oppure liberano la prole sottiforma di larva. Lo sviluppo può essere:

  • 10 indiretto (anaucifico), la larva fondamentale è IL NAUPLIUS.
  • 3io diretto (epiuarico).
  • Spesso lo sviluppo è molto complesso, e passa attraverso numerosi stadi di larve!

Alcuni gruppi di crostacei:

Classe: REMIPEDIA

  • Molto simili ai crostacei ancestrali. Un decina di specie in grotte marine. 15-45 mm. Appendici biralmose molto simili tra loro. Sviluppo = produzione sconosciuti.

Classe: CEPHALOCARIDA

  • Molto primitivi. Vivono in fossati in sediventi marini. Scoperti negli anni '50. Dimensioni = 4 mm.

Classe: ANOSTRACA

  • In acque interne e saline. Corpo allungato, simile a G. glanibento. Assenticar = no Carapace. Sospensiori. Le seconde antenne sono più grandi nei maschi, perchè servp per trattenere le femmine. Dimensioni = 3 cm (generalmente).

es: Artemia saline = "Scimmie di mare". Eurialine: cosevtrazioni di sale da 11% anche saturazione.

Dettagli
Publisher
A.A. 2013-2014
40 pagine
1 download
SSD Scienze biologiche BIO/05 Zoologia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Naomi S di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Zoologia I e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Piemonte Orientale Amedeo Avogadro - Unipmn o del prof Fenoglio Stefano.