Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 5
Zoologia - chetognati Pag. 1
1 su 5
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Corpo a forma di siluro o freccia di

lunghezza di alcuni cm diviso capo

tronco e regione caudale. Capo

rotondeggiante con una camera

ampia (vestibolo) che porta alla

bocca, da cui pendono uncini

chitinosi (spine raptatorie)

utilizzati per catturare le prede.

Due occhi situati posteriormente

alla superficie dorsale. Nella

regione del collo è presente una

plica della parete del corpo

(prepuzio) che può scorrere in

avanti e coprire il capo.

Caratteristiche le pinne laterali.

Sagitta ne hanno due

Specie come

coppie. Una grossa pinna caudale a

forma di spatola circonda

l’estremità della coda. Per la locomozione

alternano nuoto a

galleggiamento. Le pinne

funzionano da

galleggianti,quando il corpo

inizia ad affondare i

muscoli longitudinali si

contraggono e l’animale

sfreccia in avanti.

Sono animali carnivori che

si nutrono di altri animali

planctonici. Afferrano la

preda ed iniettano una

tossina (tetrodotossina)

che immobilizza la preda.

Sono ermafroditi. La

fecondazione è interna. Le

uova fecondate vengono

espulse nell’acqua

circostante. Lo sviluppo è

diretto

Sagitta enflata

Sagitta setosa

Dettagli
Publisher
A.A. 2007-2008
5 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/05 Zoologia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Dalaran191 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Zoologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Pisa o del prof Santangelo Giovanni.