I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Urbanistica

Esame Architettura e urbanistica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. S. Rusci

Università Università degli Studi di Pisa

Appunto
Appunti per la facoltà di Ingegneria dell'università degli Studi di Pisa - Unipi elaborati dall’autore nell’ambito del corso di architettura e urbanistica tenuto dal professore Rusci, della facoltà di Ingegneria, Corso di laurea magistrale in ingegneria edile. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Urbanistica

Facoltà Architettura e società

Dal corso del Prof. L. Gaeta

Università Politecnico di Milano

Appunto
4 / 5
Appunti di urbanistica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Gaeta dell’università degli Studi del Politecnico di Milano - Polimi, facoltà di Architettura e società, Corso di laurea in progettazione dell'architettura. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Tesi per la facoltà di Ingegneria, dell'università degli Studi di Ferrara - Unife, elaborata dall’autore nell’ambito del corso di Rilievo e rappresentazione dell'ambiente costruito tenuto dal professore Gatti dal titolo Il rilevamento geometrico strutturale applicato alla valutazione qualitativa della vulnerabilità statica di un edificio ante 1950. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Geomatica ed analisi dei sistemi territoriali

Facoltà Agraria

Appunto
3 / 5
1. Presentazione del corso. Origini, definizioni, contenuti e campi applicativi della Geomatica. Discussione di articoli sulle applicazioni della Geomatica (0,5 CFU) 2. Cartografia generale: cenni di geodesia, cenni di storia della cartografia, linguaggio cartografico, classificazione delle carte, cenni sulle tecniche di realizzazione di carte topografiche, caratteristiche e contenuti delle carte topografiche e delle carte tematiche, sistemi di proiezione e sistemi di coordinate cartografiche, datum cartografico, rapporto scala/informazioni, simbologie e legende, lettura ed interpretazione di carte topografiche e tematiche analogiche, con esercitazioni. (CFU 2) 3. Cartografia digitale: vantaggi, formati vettoriale e raster, struttura ed organizzazione delle informazioni, lettura mediante strumenti informatici, esempi ed esercitazioni (1 CFU). 4. Cartografia ufficiale italiana: cartografie prodotte a livello nazionale, cartografie prodotte a livello regionale, accesso ai prodotti mediante siti web e web-GIS (0,5 CFU). 5. Sistemi Informativi Geografici: origini e finalità, architettura generale, modelli e struttura dei dati, operatori spaziali ed operatori logico-matematici, interrogazioni, cenni alla modellizzazione 3D, campi applicativi, introduzione all’utilizzo di software GIS open-source, esercitazioni in laboratorio individuali e di gruppo (5 CFU). 6. Telerilevamento: cenni di radiometria, sistemi di telerilevamento, sensori fotografici e sensori non fotografici, tipologie e qualità dei dati, principi di elaborazione analogica (fotointerpretazione) e digitale (Image Processing) dei dati telerilevati, campi applicativi, introduzione all’utilizzo di software IP, esercitazioni in laboratorio individuali e di gruppo (3 CFU).
...continua
Mappa concettuale e schema riassuntivo, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente "Compendio di diritto urbanistico" di A.Fiale suddiviso per capitoli. Schema basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Martuscelli.
...continua
Riassunto riguardante la concezione del tempo nella progettazione urbanistica e trattante le 3 esperienze di Madrid, Barcellona e Roma basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Rossi dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Fondamenti di urbanistica

Facoltà Architettura

Dal corso del Prof. M. Ercolini

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
5 / 5
Appunti di fondamenti di urbanistica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Ercolini dell’università degli Studi di Firenze - Unifi, facoltà di Architettura, Corso di laurea in scienze dell'architettura. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di urbanistica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Vitillo dell’università degli Studi del Politecnico di Milano - Polimi, facoltà di Architettura e società, Corso di laurea in progettazione dell'architettura. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Laboratorio di progettazione urbanistica

Facoltà Architettura

Esercitazione
Esercizi di Laboratorio di progettazione urbanistica elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni della professoressa Fallanca, dell'università degli Studi Mediterranea - Unirc. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Urbanistica

Facoltà Architettura e società

Dal corso del Prof. F. Infussi

Università Politecnico di Milano

Appunto
3,5 / 5
Appunti di urbanistica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Infussi dell’università degli Studi del Politecnico di Milano - Polimi, facoltà di Architettura e società, Corso di laurea in progettazione dell'architettura. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Urbanistica

Facoltà Architettura e società

Dal corso del Prof. S. Brenna

Università Politecnico di Milano

Appunto
Appunti del corso integrati con bibliografia base basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Brenna dell’università degli Studi del Politecnico di Milano - Polimi, facoltà di Architettura e società. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Urbanistica

Facoltà Architettura e società

Dal corso del Prof. P. Vitillo

Università Politecnico di Milano

Appunto
Appunti di urbanistica sulla parte 1 basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Vitillo dell’università degli Studi del Politecnico di Milano - Polimi, facoltà di Architettura e società, Corso di laurea in progettazione dell'architettura. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Urbanistica

Facoltà Architettura e società

Dal corso del Prof. F. Infussi

Università Politecnico di Milano

Appunto
4 / 5
Appunti di urbanistica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Infussi dell’università degli Studi del Politecnico di Milano - Polimi, facoltà di Architettura e società, del Corso di laurea in progettazione dell'architettura. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di laboratorio di urbanistica su Rieducare lo sguardo per osservare e riqualificare le città pubbliche basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Infussi dell’università degli Studi del Politecnico di Milano - Polimi. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Urbanistica

Facoltà Architettura e società

Dal corso del Prof. F. Infussi

Università Politecnico di Milano

Appunto
2 / 5
Riassunto per l'esame di urbanistica, tenuto dal professor Francesco Infussi, basato su appunti personali presi a lezione e studio autonomo dei testi consigliati dal docente: 1 Bernardo Secchi "Prima lezione di urbanistica" 2 Bernardo Secchi "La città del XX secolo"
...continua

Esame Fondamenti di urbanistica

Facoltà Architettura

Dal corso del Prof. A. Colavitti

Università Università degli Studi di Cagliari

Appunto
5 / 5
Argomenti trattati: Fondamenti storici e teorici dell'urbanistica Le origini dell'urbanistica: campi di indagine strumenti, storia della città e storia dell'urbanistica Teoria e pratica della pianificazione: città antica, città moderna e città contemporanea Elementi di storia dell'insediamento: origine ed evoluzione della città Caratteri della città antica: la Polis e la colonizzazione greca, città e territori nel mondo romano, città medievale, moderna, aspetti della città contemporanea. La città ottocentesca e la fondazione della disciplina: rivoluzione industriale e trasformazioni urbane, piani paradigmatici Aspetti della cultura urbanistica di matrice razionalista Il quadro evolutivo della disciplina urbanistica in Italia dal dopoguerra ad oggi Fondamenti tecnici e normativi della pianificazione urbanistica e territoriale L'impianto della legge 1150 del 42 e il suo rapporto con l'esperienza di pianificazione Gli strumenti della pianificazione normativo regolativa in Italia: i piani territoriali, il piano regolatore generale piani attuativi, norme tecniche di attuazione, standard urbanistici La città storica nelle nuove forme di piano Paesaggio e Beni Culturali
...continua

Esame Culture of Urban Design

Facoltà Architettura e società

Dal corso del Prof. M. Brignoli

Università Politecnico di Milano

Appunto
Appunti di Culture of Urban Design basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Brignoli dell’università degli Studi del Politecnico di Milano - Polimi, della facoltà di Architettura e società. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Urbanistica

Facoltà Architettura e società

Dal corso del Prof. F. Infussi

Università Politecnico di Milano

Appunto
4 / 5
Appunti di Urbanistica su Patrick Abercrombie basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Infussi dell’università degli Studi del Politecnico di Milano - Polimi, Facoltà di Architettura e società. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Quando parliamo di smart city, parliamo per lo più di "città intelligente", nonostante in questo caso il termine smart non si traduca semplicemente con intelligente, bensì anche con partecipativa, attrattiva, creativa, competitiva ed innovativa. Oltre a poter essere tutto questo, una smart city, se progettata in maniera efficiente, può essere considerata come l’elemento a metà tra il cittadino ed il sistema urbano; e l’aspetto che andrebbe a connettere queste due parti sarebbero proprio le nuove tecnologie. Le nuove tecnologie, e cioè le ICT, sono infatti un tema centrale per lo sviluppo di una città intelligente. Un esempio pratico è la realtà della città di Torino, che grazie all’ausilio di una Pubblica Amministrazione molto attenta ad uno sviluppo innovativo, ha reso Torino uno dei casi italiani di maggior successo in ambito smart. Il progetto nel quale si inseriscono tutte le pratiche smart all'interno del capoluogo piemontese, è il progetto SMILE. Questo progetto si articola in 45 iniziative che legano tra loro diversi aspetti della città; tra questi la mobilità, la qualità della vita, la smartness, l’inclusione e l’energia.
...continua

Esame Diritto urbanistico e delle opere pubbliche

Facoltà Architettura

Dal corso del Prof. F. Cimbali

Università Università degli Studi di Catania

Appunto
3 / 5
Appunti di diritto urbanistico basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Cimbali dell’università degli Studi di Catania - Unict, Facoltà di Architettura, Corso di laurea in laurea in scienza dell'architettura e dell'ingegneria edile. Scarica il file in formato PDF! (scritti al pc)
...continua