Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 57
Appunti Urbanistica Pag. 1 Appunti Urbanistica Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 57.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Urbanistica Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 57.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Urbanistica Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 57.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Urbanistica Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 57.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Urbanistica Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 57.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Urbanistica Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 57.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Urbanistica Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 57.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Urbanistica Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 57.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Urbanistica Pag. 41
1 su 57
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

LA CASA

L’abitazione è il punto di partenza per il progetto della città.

densità: igiene e prezzi.

Condizioni abitative e sovraffollamento minacciano la coesione sociale, favoriscono le

rivolte

Garantire l’indipendenza dell’individuo nella sua casa e l’indipendenza della casa nella città,

deve riuscire ad essere uno spazio in cui l’individualità riesca ed esprimersi.

Non è possibile la casa unifamiliare ! 32 di ! 57

18 apr 2018

Urbanistica

Garantire la privacy individuale e l’igiene

Nella memoria del 1855 sono previste 21 tipi di case, quindi anche la casa unifamiliare, ma

nel 1859 cambiano le tipologie che erano state previste.

IL TRAFFICO

Continuità del movimento

La sua eterogeneità (pedoni, carri, ferrovie)

Lo smusso degli angoli facilita la continuità e aumenta la visibilità agli incroci

La strada è il risultato della combinazione tra spazio ed edifici

La strada è concepita come spazio pubblico e il cortile perte costitutiva dell’abitazione

L’isolamento è l’unità elementare della costruzione

La larghezza delle strade influenza l’esproprio del suolo, la manutenzione, il traffico, il

costo del suolo edificabile, l’igiene dell’abitazione.

LA URBANIZACIÒN

Integrazione tra abitazioni e traffico con la teorie General

La questione delle abitazioni va posta alla scala dell’isolamento non dell’alloggio, visione

della rete moderna

Il carattere idraulico del traffico che è sfavorito da un sistema radiale

“intervia” neologismo: è la strada che definisce la forma dello spazio abitabile

Evitare la progettazione settoriale (le strade degli ingegneri gli edifici degli architetti

ciascuno progetta senza tenere conto dell’altro)

CITTÀ E REGIONE

Le città come luogo di spostamento lungo una grande strada

Città e campagna sono protagoniste di un concetto analogo

Aprire la terra per coltivarla e per abitarla sono due azioni simili

Città e campagna sono interdipendenti e complementari

Oggetto di un unico processo simmetrico (urbanizaciòn e rurizaciòn)

Infrastrutturazione della campagna: irrigazione e ri-accompagnamento fondiario per avere

una dimensione dei fondi compativile con le esigenze economiche di conduzione delle

aziende.

In sintesi:

Circolarità virtuosa tra giustizia e razionalità, circolarità tra pratiche e teoria.

Non c’è una preminenza dell’una sull’altra un indice dal quale dipendano gli altri fattori.

Saldatura tra le motivazione etico-politiche e giustificazioni prodotte dalla razionalità

tecnica

La razionalità tecnica non determina le scelte (tecnocrazia) ma serve ad argomentarle e

ad ispirarle (la griglia).

Tecnica temperata dal pragmatismo e dall’orientamento liberale accompagnati da un

sincero idealismo sociale.

Una tradizionalità tecnica che si confronta con il contesto con le condizioni nelle quali

opera. ! 33 di 57

!

18 apr 2018

Urbanistica

Il piano

È un sistema articolato di regole disegnate e di regole scritte (norme di attuazione relative

alla mobilità e alla costruzione)

Precise regole di dettaglio relative agli edifici (altezza, numero dei piani, area coperta

massima, volumetria)

Regole flessibili circa le forme degli edifici e le destinazioni d’uso all’interno dell’isolato

Un grande progetto unitario ma flessibile

Un dispositivo costituito da una struttura forte capace di resistere al tempo e alle

successive interpretazioni.

Dalla città giardino al Garden city

EBENEZER HOWARD (1850-1928)

Il suo pensiero sta al confine tra le utopie del XIX secolo e la concreta realizzazione della

città moderna. Introduce molti concetti che connoteranno teorie e tecniche della

progettazione della città e del territorio nel XX secolo.

A 21 anni va negli USA dove con altri acquista una fattoria, poi lavora come stenografo per

tribunali e commissioni parlamentarli. Tornato a Londra entra a fare parte di circoli

riformatori. Nel 1898 pubblica il libro “tomorrow, a peaceful path to real reform” —> viene

ripubblicato ne 1902 con un altro titolo, la più diffusa è del 1945 e quella italiana è del 1962

La riflessione di Howard parte da delle riflessioni sui

3 magneti: secondo lui la popolazione è attirata

dalla città e dalla campagna, entrambe hanno

aspetti positivi e negativi. Lui propone di fondere in

un’unica entità gli aspetti positivi di entrambe.

Bellezza della natura e opportunità sociali: spazi

aperti, parchi e giardini di facile accesso, bassi prezzi

degli affitti, alti salari, bassi tassi di interesse,

abbondanza dell’offerta di lavoro, flussi di capitale,

spazio per l’insediamento delle imprese, aria e

acqua pure, case luminose e giardini, assenza di

inquinamento, un buon drenaggio del terreno,

assenza di baraccopoli attorno alla città, libertà e

cooperazione.

Il principio della “città giardino” prevede la

realizzazione di città satelliti attorno alle maggiori città

per evitare la creazione di slums nelle loro periferie e la

riduzione degli inconvenienti della città industriale

Le città satelliti, a corona della città centrale, sono

immerse nello spazio agricolo, distanziate fra loro per

evitarne la saldatura

Le città satelliti ambiscono a realizzare un equilibrio tra

residenza, industria e agricoltura

Le città satelliti sono autosufficienti e sono collegate tra ! 34 di ! 57

18 apr 2018

Urbanistica

loro da reto infrastrutturali diverse: strade, canali e ferrovia.

Un settore urbano della città giardino

5000 abitanti tre anelli concentrici

Al centro giardino pubblico edifici pubblici un parco il Crystal palace

secondo anello residenze su due fasce lungo la grande avenue

Terzo anello l’industria e l’anello ferroviario

Ogni quartiere dotato di servizi di vicinato nel verde di una strada parco larga 130 metri la

Grande Avenue

La ferarchia spaziale del modello ha un significato funzionale e simbolico

Si tratta di parti che fra di loro si incastrano in un sistema per funzionare insieme

Le zone sono specializzate ma non segregate

I tre anelli concentrici sono gerarchicamente ordinati ma la gerarchia è bilanciata dai

boulevard radiali e l’importanza dei quartieri è sottolineata dalla Grande Avenue che li

unisce fra loro.

- Howard scompone la confusione e la mescolanza di attività della città industriale

- Ciascuna delle zone specializzate della città concorre al funzionamento dell’insieme

- Un sistema con un equilibrio interno fondato sull’articolazione dei rapporti gerarchici e

funzionali

- Un modello sistemico, continuo, estensivo, equilibrato

- Costituito da moduli (residenze aree centrali servizi parco aree verdi aree industriali rete

della mobilità su gomma e su ferro) fra loro opportunamente composti al fine di costituire

un sistema unitario: la città giardino

- A loro volta le città giardino costituiscono sistemi regionali

- È una organizzazione del territorio quella che implicitamente viene proposta

- Il modello di Howard prevede una politica del contenimento della dimensione urbana,

pur all’interno di un trend di ciascuna occorre impedire la crescita indiscriminata delle

città

- Propone una idea di accrescimento di natura organica trasferendo la crescita in eccesso

in città satelliti

- Introduce il concetto di dimensione conforme della città

- Una cintura verde circonda le città e le separa fra loro

- Il modello spaziale è urbano e regionale, governato da una precisa gerarchia

- La città spaziale è urbano e regionale, governato da una precisa gerarchia

- La città giardino è parte di un sistema regionale multicentrico.

Howard intende realizzare tutto ciò attraverso l’impegno delle possibilità che fornisce la

società in cui vive: si tratta di una visione riformista che non fugge dalle condizioni del

presente

La fattibilità economica della proposta si basa sull’acquisizione pubblica della rendita

urbana assoluta.

La realizzazione della città giardino passa attraverso la fonsazione di una “società di scopo”

che acquista al prezzo di mercato terreni agricoli

L’acquisto è finanziato attraverso obbligazioni… ! 35 di 57

!

18 apr 2018

Urbanistica

I futuri abitanti della Città Giardino si impegnano a pagare annualemnte i “canoni di

superficie”, cioè Canon annuali in cambio dei quali ottengono il permesso di edificare le

case di cui sono proprietari, in base al diritto anglosassone, non a tempo indeterminato ma

per periodo molto lunghi (building lease, 99 anni rinnovabili fino anche a dieci volte).

I Garanti “dopo aver provveduto agli interessi [ delle obbligazioni] e al fondo di

ammortamento [ dell’investimento iniziale per l’acquisto del suolo agricolo],

consegneranno l’importo rimanente al Consiglio del nuovo Comune [Consiglio di

Amministrazione della Città Giardino] il quale lo impiegherà per la creazione e

manutenzione di tutte le opere pubbliche necessarie, come strade, scuole, parchi ecc..”

Si tratta di un piano che si propone come un modello s’uso ottimo del suolo

Conferisce certezza gli investitori e autorevolezza alla pianificazione

Diminuzione della pressione demografica sulle grandi città, riforma fondiaria per diminuire

il costo della terra, costruzione di nuove comunità di dimensione controllata con

presenza equilibrata di residenza e posti di lavoro.

Il messaggio di Howard ebbe un grande successo, ma in forma riduttiva

Tutti gli operatori immobiliari cominciano a spacciare come città giardino ogni tipo di

suburbio urbano

Nel 1903 inizia la costruzione del Letchworth

Nel 1904 Parker e Unwin

1902 Howard fonda la prima società per costruire una Garden city, distante 50 km da

Londra, 35.000 abitanti previsti ma ne arrivarono molti di più, venne poi dichiarata una vera

e propria cittadina. Raggiunge i 68.000 abitanti. La struttura è leggermente radiocentri e

attraversata dalla ferrovia non circondata.

La tipologia è la casa unifamiliare.

La vita nella città è regolata minuziosamente:

- È prescritto il rapporto tra case e giardini

- È vietato di aprire negozi in locali di abitazione

- È obbligatorio cambiare zona per gli artigiani che volessero diventare piccoli industriali

- Il numero di professionisti in ogni quartiere è limitato in modo che ognuno abbia

abbastanza clientela

- È vietat

Dettagli
Publisher
A.A. 2017-2018
57 pagine
2 download
SSD Ingegneria civile e Architettura ICAR/21 Urbanistica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher SaraPOLIMI di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Urbanistica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Politecnico di Milano o del prof Infussi Francesco.