Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 18
Proposte progettuali per il borgo di Ciminà - Elaborato d'esame Pag. 1 Proposte progettuali per il borgo di Ciminà - Elaborato d'esame Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 18.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Proposte progettuali per il borgo di Ciminà - Elaborato d'esame Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 18.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Proposte progettuali per il borgo di Ciminà - Elaborato d'esame Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 18.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Proposte progettuali per il borgo di Ciminà - Elaborato d'esame Pag. 16
1 su 18
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

PROPOSTE

Zomaro PROGETTUALI

PER

CIMINA’

PAESAGGI

E

PERCORSI

CIMINA’ – ZOMARO

Distanza: 14 KM - Tempo di percorrenza: 5 h – AREE DI SOSTA: 3 (Ciminà – Moleti – Zomaro)

CIMINA’ – CIRELLA

Distanza: 24 km- Tempo di percorrenza: 10 h – AREE DI SOSTA: 3 (Ciminà – Moleti – Cirella) EXPLORING

CIMINA’

TRATTO

1

CIMINA’

CIMINA’ – TRE PIZZI

Distanza: 4 km

Tempo di percorrenza: 1 h e 30 min

Tipologia percorso: Mulattiera

Difficoltà: Facile EXPLORING

CIMINA’

TRATTO

2

TRE PIZZI – CASCATE CACCAMELLA – MONTE ANTONINELLO

Distanza: 6 km

Tempo di percorrenza: 2 ore

Tipologia percorso: Fondo naturale, strada sterrata, sentiero

Difficoltà: Media Zomaro EXPLORING

CIMINA’

TRATTO

3

MONTE ANTONINELLO – PIANO MOLETI –

GROTTA PASSO DI CANCELLO – RISERVA ZOMARO

Distanza: 4 km

Tempo di percorrenza: 1 h e 30 min MOLETI

Tipologia strada sterrata, sentiero

Difficoltà: Facile EXPLORING

PIANO MOLETI – MONTE PINTICUDI –

GOLE DELL’ABBRUSCHIATO – CASCATE

DELLO SCHIOPPO - CIRELLA

Distanza: 13 km

Tempo di percorrenza: 5 h

Tipologia percorso: Mulattiera, strada sterrata, sentiero CIMINA’

Difficoltà: Difficile –

TRATTO

4

Cirella

R I Q U A L I F I C A Z I O N E U R B A N A D E L L A PA R T E A N T I C A D E L

B O R G O ; C R E A Z I O N E D I S PA Z I C O M U N I E R E C U P E R O E D I L I Z I O

PER LA CREAZIONE DI UN «ALBERGO DIFFUSO»

CIMINÀ

PER

IDEE

NUOVE PROMUOVERE

VALORIZZARE

INTEGRARE

RECUPERARE

RI-UTILIZZARE L.

A.

D.

-

LETTURA

TERRITORIO

L.

A.

D.

-

LABORATORIO

AULA PIAZZA DEL GUSTO

Aula utilizzabile per spettacoli, Area con spazi dedicati a degustazioni

proiezioni o laboratori di supporto e laboratori del cibo per ragazzi

alla PIAZZA DELL’ARTE. (caciocavallo, olio, ecc.).

LABORATORIO

Sistemazione della struttura per

PIAZZA DELL’ARTE adibirla a laboratorio artigianale di

Area utilizzabile per esibizioni supporto alla PIAZZA

all’aperto o per esposizioni. DELL’ARTIGIANATO.

BIBLIO -BAR

PIAZZA CHIESA Sala lettura all’aperto per godere del

ARTIGIANATO panorama con annesso

Collocata nella piazza principale,

DELL’ servizio bar.

mantiene la sua funzione attuale come

Botteghe/aule all’aperto dedicate alla fulcro della vita religiosa e associativa,

realizzazione di oggetti artigianali. divenendo visitabile perennemente. L.

A.

D.

-

ABITAZIONI

DA

RECUPERARE

L.

A.

D.

LABORATORI

- Restauro delle abitazioni a

uso di alloggi con tecniche

costruttive locali e usando ALBERGO

materie prime locali;

- Creazione di un’atmosfera

«lirica» che permetta di DIFFUSO

integrarsi appieno nel

territorio e goderselo;

- Avviare nuovi stimoli nella

popolazione con

possibilità di impieghi;

- Creazione di laboratori

diffusi sulle tradizioni del

borgo. L.

A.

D.

LABORATORI

LABORATORI VICOLO

ALBERGO DIFFUSO RISTORANTE ALBERGO

BIBLIO – BAR DIFFUSO

PARCO GIOCHI

EDIFICIO ACCOGLIENZA CHIESA DI S. NICOLA L.

A.

D.

-

Laboratorio

Albergo

Diffuso

Se una cosa non ha una firma, non è davvero considerata patrimonio.

In Italia Giotto è da tutelare, Villa Medici è da tutelare.

Questi borghi incastellati con case e mura costruite non si sa da chi,

non sono il frutto di una ricerca estetica

ma il prodotto socio-antropologico di una comunità.

E così non interessano a nessuno, non sono intesi,

nella loro coralità, come dei «beni culturali».

Eppure, sarò matto, ma non riesco a trovare niente che sia più seduttivo di questi luoghi,

con la loro integrità, l’anima della storia che senti uscire pura dal territorio.

Daniel Elow Kihigren

(Repubblica, Marzo 2011)

Dettagli
Publisher
A.A. 2018-2019
18 pagine
SSD Ingegneria civile e Architettura ICAR/21 Urbanistica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Fefa310596 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Laboratorio di progettazione urbanistica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi Mediterranea di Reggio Calabria o del prof Fallanca Concetta.