I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Tecnica delle costruzioni

Esame Tecnica delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. La Mendola

Università Università degli Studi di Palermo

Esercitazione
3 / 5
Appunti di Tecnica delle costruzioni per l’esame della professoressa La Mendola. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il prgoetto che è stato fatto secondo le nuove NTC2008; l'analisi dei carichi, i diagrammi di sollecitazione, le verifiche agli SLU a momento flettente e taglio.
...continua

Esame Tecnica delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. La Mendola

Università Università degli Studi di Palermo

Esercitazione
3,5 / 5
Appunti di Tecnica delle costruzioni per l’esame della professoressa la Mendola. Gli argomenti trattati sono i seguenti: un progetto di uno sbalzo (balcone) a sezione variabile; compreso di predimensionamento della sezione di incastro più il progetto delle armature.
...continua

Esame Tecnica delle Costruzioni

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Vulcano

Università Università della Calabria

Appunto
3 / 5
Appunti di Tecnica delle costruzioni per l’esame del professor Vulcano. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Alcuni degli argomenti che troverete sono: lo studio probabilistico, il calcestruzzo, l'acciaio, prove di tipo A e B sul c.l.s., i controlli sull'acciaio, la compressione semplice (verifica e progetto), legami costitutivi di c.l.c. e acciaio, lo sforzo normale centrato (verifica e progetto), i pilastri cerchiati, la flessione semplice deviata, la flessione semplice retta (verifica, progetto, semi-progetto), il momento resistente, la flessione semplice agli s.l.u. ( verifica, progetto, semi-progetto), presso-flessione deviata, presso-flessione retta, ecc ecc... ,e il progetto della capriata in acciaio.
...continua

Esame Tecnica delle Costruzioni

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. D. Pellegrini

Università Università degli Studi di Pisa

Appunto
4 / 5
Appunti delle Lezioni di Daniele Pellegrini per il corso di Tecnica delle Costruzioni all'università degli studi di Pisa, facoltà di Ingegneria, corso di laurea in Ingegneria edile. Argomenti: Il cilindro di De Saint Venant; richiami di geometria delle masse e delle aree; etc.
...continua

Esame Tecnica delle costruzioni

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. G. Mancini

Università Politecnico di Torino

Appunto
Appunti di Ingegneria civileCostruzione gallerie. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: tecniche di scavo meccanizzate, scavo a piena sezione, utensili, problema vibrazioni con abbattimento con esplosivo, determinazione dell'abrasività, ecc.
...continua

Esame Tecnica delle costruzioni

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. G. Mancini

Università Politecnico di Torino

Appunto
Appunti di Ingegneria civileCostruzione gallerie. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: metodi per il controllo dell'acqua nelle gallerie, fase di costruzione, impermeabilizzazione con geomembrane, problematiche, Anello universale, ecc.
...continua

Esame Tecnica delle Costruzioni

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Vulcano

Università Università della Calabria

Esercitazione
4,5 / 5
Appunti diTecnica delle costruzioni 1 per l'esame del professor Vulcano che contengono esercizi svolti di appelli di tecnica delle costruzioni 1 riguardanti: - la verifica, il progetto e il semi-progetto di sezioni in c.l.s. armato di varie forme e soggette alle varie sollecitazioni (N,T,M) con il metodo delle tensioni ammissibili; - il calcolo delle staffe e delle armature longitudinali; - il calocolo delle sollecitazioni in fase di tiro e di esercizio nel cemento armato pre-compresso (c.a.p.); - la viscosità ed il ritiro del c.l.s.; - la lunghezza di ancoraggio per barre lisce e barre ad aderenza migliorata; - la verifica a fessurazione di una trave; - il calcolo della freccia di una trave; - le tecniche di pre-compressione per un sistema a cavi aderenti e per uno a cavi scorrevoli; - ecc. In perticolare gli appelli svolti sono: appello del 2/7/03 esercizi 1),2),3). appello del 12/4/07 esercizi 1),2),3),4). appello del 12/1/10 esercizi 1),2),3),4). appello del 7/7/06 esercizi 1),2),3),4). appello del 8/9/09 esercizi 1),2),3),4). appello del 9/1/04 esercizi 1),2),3),4). appello del 10/12/05 esercizi 1),2),3). appello del 24/6/04 esercizi 1),2),3),4). appello del 14/12/09 esercizi 1),2),3),4). appello del 17/12/08 esercizi 1),2). appello del 8/4/08 esercizi 2),3),4). appello del 17/1/09 esercizi 1),2),3). appello del 20/4/12 esercizi 2). appello del 1/7/08 esercizi 1),2).
...continua

Esame Tecnica delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. P. Spinelli

Università Università degli Studi di Firenze

Esercitazione
4 / 5
Tutti gli esercizi svolti previsti per il corso di Tecnica delle Costruzioni, utili per prepararsi per la prova scritta d'esame. Gli esercizi, simili a quelli assegnati in sede d'esame, riguardano la risoluzione delle strutture con il METODO DELL'EQUILIBRIO/DEGLI SPOSTAMENTI. Gli esercizi proposti sono raggruppati in: 1) Casi semplici; 2) Strutture chiuse; 3) Metodo delle sottostrutture e metodo dei vincoli ausiliari; 4) Matrice delle rigidezze; 5) Aste infinitamente rigide. Tutto materiale completo e di ottima qualità!!!
...continua
Tesi - Verifiche di travi in calcestruzzo armato precompresso secondo il D.M. 09/01/1996 e il D.M. 14/01/2008. Il presente lavoro di tesi tratta alcuni aspetti generali e specifici relativi alle tecniche di precompressione applicate alle travi in calcestruzzo armato. Punto cardine di tale lavoro sono le verifche di travi eseguite tramite i due metodi alle tensioni ammissibili e agli stati limite ultimi, nonchè il confronto tra di esse dei risultati ottenuti, e le principali differenze tra le due metodologie di verifica.
...continua
Tesi di laurea "Experimental study on fiber-reinforced concrete panels subjected to shear", in Tecnica delle costruzioni, Corso di laurea magistrale in ingegneria edile-architettura dell'università di Brescia. Tesi sperimentale sul comportamento di SFRC e MSNFRC. Conclusions.
...continua
Tesi di laurea "Experimental study on fiber-reinforced concrete panels subjected to shear", in Tecnica delle costruzioni, Corso di laurea magistrale in ingegneria edile-architettura dell'università di Brescia. Tesi sperimentale sul comportamento di SFRC e MSNFRC. Finite Element Modeling.
...continua
Tesi di laurea "Experimental study on fiber-reinforced concrete panels subjected to shear", in Tecnica delle costruzioni, Corso di laurea magistrale in ingegneria edile-architettura dell'università di Brescia. Tesi sperimentale sul comportamento di SFRC e MSNFRC. Test results.
...continua
Tesi di laurea "Experimental study on fiber-reinforced concrete panels subjected to shear", in Tecnica delle costruzioni, Corso di laurea magistrale in ingegneria edile-architettura dell'università di Brescia. Tesi sperimentale sul comportamento di SFRC e MSNFRC. Experiments on FRC.
...continua
Tesi di laurea "Experimental study on fiber-reinforced concrete panels subjected to shear", in Tecnica delle costruzioni, Corso di laurea magistrale in ingegneria edile-architettura dell'università di Brescia. Tesi sperimentale sul comportamento di SFRC e MSNFRC. Materials and Behaviours.
...continua
Tesi di laurea "Experimental study on fiber-reinforced concrete panels subjected to shear", in Tecnica delle costruzioni, Corso di laurea magistrale in ingegneria edile-architettura dell'università di Brescia. Tesi sperimentale sul comportamento di SFRC e MSNFRC. Literature Survey.
...continua
Tesi di laurea "Experimental study on fiber-reinforced concrete panels subjected to shear", in Tecnica delle costruzioni, Corso di laurea magistrale in ingegneria edile-architettura dell'università di Brescia. Tesi sperimentale sul comportamento di SFRC e MSNFRC. Introduzione.
...continua
Tesi di laurea "Experimental study on fiber-reinforced concrete panels subjected to shear", in Tecnica delle costruzioni, Corso di laurea magistrale in ingegneria edile-architettura dell'università di Brescia. Tesi sperimentale sul comportamento di SFRC e MSNFRC. Sommario.
...continua

Esame Tecnica delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Solari

Università Università degli studi di Genova

Esercitazione
Esercitazione di Tecnica delle costruzioni per l'esame del professor Giovanni Solari sulla relazione tecnica di un muro in C. A. All’atto della realizzazione sarà posto in opera, alle spalle del muro, uno strato di materiale drenante misto di cava. Infatti le acque che impregnano il terreno, oltre ad aumentare notevolmente la spinta contro il muro, diminuiscono in modo ragguardevole la resistenza d’attrito lungo il piano di scorrimento del prisma di massima spinta.
...continua

Esame Tecnica delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Appunto
4,5 / 5
The following terms and definitions apply: – basic component (of a joint): Part of a joint that makes a contribution to one or more of its structural properties. – connection: location at which two or more elements meet. For design purposes it is the assembly of the basic components required to represent the behaviour during the transfer of the relevant internal forces and moments at the connection. – connected member: any member that is joined to a supporting member or element. – joint: zone where two or more members are interconnected. For design purposes it is the assembly of all the basic components required to represent the behaviour during the transfer of the relevant internal forces and moments between the connected members. A beam-to-column joint consists of a web panel and either one connection (single sided joint configuration) or two connections (double sided joint configuration). – joint configuration: type or layout of the joint or joints in a zone within which the axes of two or more inter-connected members intersect. – rotational capacity: the angle through which the joint can rotate without failing. – rotational stiffness: the moment required to produce unit rotation in a joint. – structural properties (of a joint): resistance to internal forces and moments in the connected members, rotational stiffness and rotation capacity. – uniplanar joint: in a lattice structure a uniplanar joint connects members that are situated in a single plane.
...continua
Eurocode 3 applies to the design of buildings and civil engineering works in steel. It complies with the principles and requirements for the safety and serviceability of structures, the basis of their design and verification that are given in EN 1990 – Basis of structural design. Eurocode 3 is concerned only with requirements for resistance, serviceability, durability and fire resistance of steel structures. Other requirements, e.g. concerning thermal or sound insulation, are not covered.
...continua