I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Gestione automazione e comunicazione dei sistemi elettrici

Esame Gestione Automazione e Comunicazione dei Sistemi Elettrici

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Montagna

Università Università degli Studi di Pavia

Appunto
3 / 5
1. Sistemi SCADA Sistemi di supervisione e controllo per la gestione di sistemi ed impianti elettrici Considerazioni generali sui centri di controllo, configurazioni dei calcolatori. Il sistema di supervisione ed acquisizione dati (SCADA) per un sistema di generazione e trasmissione dell'energia elettrica. 2. Stabilità del sistema elettrico Comportamento del sistema elettrico in regime transitorio. Stabilità del sistema alle piccole e alle grandi variazioni. Studio della stabilità in regime perturbato con l'impiego del metodo delle aree. Cenno all'analisi transitoria medinate integrazione del modello a molte macchine del sistema elettrico. 3. Regolazione della frequenza e della tensione Controllo del carico attivo e della frequenza nel sistema mediante il regolazione della frequenza; regolazione di frequenza primaria e secondaria. Definizione dell'errore d'area (Area Control Error - ACE) e la sua gestione in grandi sistemi interconnessi. Regolazione della tensione e della potenza reattiva. Modello del sistema di eccitazione di un generatore
...continua

Esame Gestione Automazione e Comunicazione dei Sistemi Elettrici

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Montagna

Università Università degli Studi di Pavia

Appunto
4,5 / 5
Esercizi e domande di teoria in preparazione all'esame. Il programma del corso è: 1. Sistemi SCADA Sistemi di supervisione e controllo per la gestione di sistemi ed impianti elettrici Considerazioni generali sui centri di controllo, configurazioni dei calcolatori. Il sistema di supervisione ed acquisizione dati (SCADA) per un sistema di generazione e trasmissione dell'energia elettrica. 2. Stabilità del sistema elettrico Comportamento del sistema elettrico in regime transitorio. Stabilità del sistema alle piccole e alle grandi variazioni. Studio della stabilità in regime perturbato con l'impiego del metodo delle aree. Cenno all'analisi transitoria medinate integrazione del modello a molte macchine del sistema elettrico. 3. Regolazione della frequenza e della tensione Controllo del carico attivo e della frequenza nel sistema mediante il regolazione della frequenza; regolazione di frequenza primaria e secondaria. Definizione dell'errore d'area (Area Control Error - ACE) e la sua gestione in grandi sistemi interconnessi. Regolazione della tensione e della potenza reattiva. Modello del sistema di eccitazione di un generatore.
...continua