Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Il cilindro di De Saint Venant
σy = σy - Cxy = 0
[... significatio fisica: gli elementi punkilici a z hanno solo ... di funzioni tangentiali e non normali
σx Cxy τxz σxy σy τyz τzx τzy σz
Tσ = Tτn
→ Tσ = Σj mij
Pronunciamo m = (mx , my , 0) ovvero un elemento piano // o dell’asse z e quindi:
σn = σx mx + σy my + τxy mx my = 0 per la ... suppongo iniziale
– non si scciebile tensioni menuc... Pronunciamo z = z e sezioniamo:
. ...: Σ τij mj = Ti ...
nel punto p avemo: τxx Mia + τiy Mjevx = Ø
... τz (τzex, τzy) avro τz = τij .. ⋅ = 1
- o ... vettore tensione tangenziale in coincid... due bando tangential e...
- t... g......
Queste sono le promesse
Ε
modulo di elasticità di Young
Π
modulo di Poisson
G = Ε / 2(1+Π)
Otteniamo quindi la situazione deformativa:
Εz = N/EA = δz/Ε
Εx = Εy = -ΠN /EAEA = RIGIDEZZAESTENSIONALE
ΔΕ = ∫0ΕΕz dz = ∫0ΕN/EA dz = NΕ /EA (lo sapevamo che anche A resticostante)
Se osserviami la tensione di tensiome e una matrice diagonale →possiamo individuare immediatamente le direttrici principaliretensione (dove 3 sono max o min e 2 sono null
Vedio rappreseniore lo stato di tensione in P col cerchio di Mohr
Rappresentiamo la tensione su x'
Attraverso P* possiamo individuare i punti in cui la tensione tangenziale e massima. La tensione τmax si ha su piani a i e vale σ/2(si troulai inwith: P con i punti di tensione massima)
L'IMPORTANZA DEL MALTEMPO NELLE OPERE DI LEOPARDI
I brani di Leopardi in cui appare la pioggia o il vento sono numerosi, a partire dalla sua prima prova poetica, il sonetto "La vita solitaria".
La notte stessa è, per Leopardi, "tempesta a la pace pari".
La natura delle tempeste leopardiane non è sempre negativa: talvolta l'oscurità, la solitudine e il silenzio sono uno specchio della serenità interiore.
Alcuni esempi:
- La quiete dopo la tempesta
- Il sabato del villaggio
- Il passero solitario
- La ginestra
- Dialogo della natura e di un islandese
Sebbene il temporale possa essere violento o distruttivo, è spesso visto come una metafora della condizione umana, con la sua alternanza di gioie e dolori.
Posso ancora semplificare; approssimando:
X ≅ (1/Asx) ∫A [(Sr/br)2] dA
X è strutture im acciaio Sueello la quota di deformazione del taglio nulla e trascurabile Quindi sono formula cerchiamo X.
Supponiamo di avere uno sez di qst tipo:
PARETE REATTIVA
Ty x = m
PARTE ATTIVA y = p
Flusso di tensiumi (tutte) Asse neutro
nella formula di Jon. Ty e Jx sono costanti, quello che cambia sono Sr e br.Prendo una porzione di area e cerco ⌢τxy che ha un andamento parabolico. Tra 2 ho un salto xche Sr è rimasto lo stesso, mia br è sicurato molto + piccolo => ho un salto.Da 3 e tensioni cominciano ad attenuare fino a 4, doveVariando nuovamente br. abbi nato un' altro salto etc...
introduciamo un' ulteriore grandezza: lo SFORZO di SCONNESSIONE
Com sforzo di connessione si intende:
-
ie tension degli sforzi è simmetrico => τxy = τyx
Si definisce sforzo di sconnessione
dΩ = τyz • br dz
sfruttando Jon => dΩ = (Ty Sr)/(3br2) br dz
(vedo)
Ωsfor= ∫di (tau yz) P bm
Mettiamoci in una situazione un pochino + difficile (che lui genericamente chiede dell'esame).
A
T
G
F
E
D
Y
X
(Alcune delle sezione Y)
W"y W"x
- W"y = Jx / yo2
- W"x = Jx / yo2
- W'y = Jx / yo2
- W'x = Jx / yo2
Raggi del Noccilo
W"_y = Jx A ÷ >=
W"A
Modulo di
Resistenza
Wy = J÷ yo2
W"x = Jx
yo2
W"x = J ÷ yo2
Ripetiamo i due cerchi, due piani:
P1x= POLO RARAFFSENTATIVO chex il cerchiorai piani
Possiamo scrivere che:
J√r2/l - C =-J