I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Storia greca

Riassunto per l'esame di Storia Greca, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente (Prof. Vattuone): Storia dei greci. Dalle origini alla conquista romana, Mossé-Schnapp Gourbeillon. Gli argomenti trattati sono i seguenti: storia greca arcaica, storia greca classica, storia greca ellenistica.
...continua

Esame Storia greca

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. M. Mari

Università Università degli Studi di Bari

Appunto
4,5 / 5
Gli appunti centrano tutti i passi più fondamentali della storia greca, dal paleolitico ad Alessandro Magno, senza perdersi in digressioni secondarie. Veloci ed efficaci. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Mari.
...continua
Riassunto per l'esame di storia greca, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Zunino: Manuale di storia greca, Bearzot, dell'università degli Studi di Udine - Uniud, facoltà di Lettere e filosofia. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di storia greca sui seguenti argomenti trattati: Grecia Arcaica: Creta e Micene, Minosse e il Minotauro, Nascita delle Poleis (o polis), La Colonizzazione e la nascita della Magna Grecia e Sicilia basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Alonge dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Questo documento è una rielaborazione, basata su appunti personali e lo studio del libro di testo (La guerra del Peloponneso di U. Fantasia) consigliato dalla prof.ssa Poddighe, di uno degli argomenti più importanti della storia greca. Esso rappresenta un attento lavoro che si basa anche sul corso e sullo studio autonomo di altre fonti autorevoli e affidabili (la "Storia generale" di D. Musti e quella di C. Bearzot). Pertanto presenta materiale aggiuntivo allo stesso libro di testo e agli appunti di lezione. Gli argomenti interessano lo scontro delle due superpotenze greche, Atene e Sparta. Il documento ha la pretesa di soddisfare ampliamente le esigenze di chiunque voglia studiare tale argomento in modo approfondito. Il documento non è stato scritto esclusivamente con criteri di completezza, ma anche e soprattutto con la volontà di chiarire le singole fasi della guerra, al fine di conseguire la sua comprensione generale. A questo proposito sono stati creati titoli di capitoli, paragrafi e sotto-paragrafi (che fungono da guida per la lettura veloce degli eventi oggetto di esame). Il documento presenta delle note di pronuncia sulla quasi totalità dei nomi propri (di parole greche e di altre lingue) e molto spesso l'accento è stato posto anche su parole italiane che potrebbero generare dei dubbi; presuppone una precisa cronologia degli eventi (che si sono messi nell'ordine più meticoloso possibile).
...continua
Questo documento mostra in modo preciso ed elaborato gli eventi degli anni successivi alla guerra del Peloponneso. In particolar modo si sono sottolineati alcuni passaggi fondamentali del IV secolo a.C., che meritano grande attenzione: il graduale indebolimento di Sparta e di Atene (ripresasi dopo la guerra); la breve primavera tebana e l'ascesa di Filippo II. Riguardo a Filippo II, è descritto dettagliatamente il modo in cui il sovrano macedone arriva a rivestire il ruolo di egemone. Quest'ultimo punto è molto importante per comprendere al meglio gli sviluppi delle città-stato greche e la figura di Alessandro Magno. Grande cura è stata spesa per la cronologia e la corretta pronuncia di alcune parole.
...continua
Questo documento dà una carrellata precisa dei due secoli finali della Sicilia e in particolare di Siracusa: dal termine della spedizione ateniese in Sicilia fino alla distruzione di Siracusa per mano romana. Sono presenti i corretti accenti tonici di molti nomi propri; è sempre data una cronologia attenta; è mostrata con cura la presenza romana (a riguardo sono state spese varie e accorte osservazioni sullo scontro tra Roma e Cartagine e tra queste città-Stato e Siracusa).
...continua

Esame Storia greca

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. E. Poddighe

Università Università degli Studi di Cagliari

Appunto
Questo file presenta l'intricata situazione degli Stati ellenistici nati dalla divisione dell'impero di Alessandro Magno, in seguito alla morte del fiero sovrano macedone. Pertanto si descrivono le varie lotte e conquiste dei successori di Alessandro. Spazio importante è dato anche alla sorte dei più importanti Stati ellenistici e, non ultimo, a Roma, così importante per gli sgoccioli della storia greca. C'è un'interessante riflessione sulla fine della storia greca. E parimenti sono interessanti i riferimenti alla storia romana, utili per avere contezza di come Roma dominò man mano su tutto il Mediterraneo in brevissimo tempo, assorbendo territorialmente i Greci e alcuni importanti regni orientali ellenizzati.
...continua

Esame Storia greca

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. E. Poddighe

Università Università degli Studi di Cagliari

Appunto
Questi appunti danno qualche informazione in più rispetto ai manuali di storia generale, come il validissimo Momigliano, alla cui trattazione è però necessario integrare qualche precisazione. Qui si troveranno, per chi fosse curioso, anche lo svolgimento - spesso e volentieri puntuale - delle più importanti battaglie delle guerre greco-persiane: Maratona, Capo Artemisio, Termopili, Salamina e Platea.
...continua

Esame Storia greca

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. E. Poddighe

Università Università degli Studi di Cagliari

Appunto
Questi appunti su Alessandro mostrano la figura del grande sovrano e la grande spedizione asiatica terminata con la sconfitta dell'impero persiano. La lotta dei diadochi non è qui presente. A ogni modo questo scritto dà informazioni aggiuntive rispetto al pur valido ma scarno Momigliano.
...continua

Esame Storia greca

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. E. Poddighe

Università Università degli Studi di Cagliari

Appunto
Il documento in questione vede l'analisi puntuale delle istituzioni della Grecia antica (soprattutto di quelle ateniesi) e si riferisce allo studio del testo di G. Poma e al materiale didattico del docente di corso. Questo scritto presenta la sua parte più interessante nell'analisi meticolosa del funzionamento delle istituzioni, ma anche nella presentazione delle riforme istituzionali di rilievo. Tale documento si è prefisso di mettere ordine (con paragrafi e sub-paragrafi; elenchi e sottolineature) a un libro di difficile lettura, pertanto garantisce una guida allo studio, cauta e rispettosa. Ciononostante questo scritto non rappresenta solo un sunto dell'opera punto di riferimento, bensì uno studio preciso effettuato con criteri di oggettività e in cui è stata data un'interpretazione responsabile sugli argomenti trattati. Sono state inserite delle informazioni che nel libro non ci sono (le fonti usate sono tutte affidabili; ad esempio, la storia generale del Momigliano), sempre allo scopo di completare un disegno già complesso ma spesso carente di alcuni dati.
...continua
Riassunto per l'esame di storia greca e del professore Berlinzani, basato su appunti personali del publisher e studio autonomo del libro consigliato dal docente Historie, Vattuone, dell'università degli Studi di Milano - Unimi. Scarica il file in PDF
...continua
Riassunto per l'esame di storia greca e del prof. Berlinzani, basato su appunti personali del publisher e studio autonomo del libro consigliato dal docente Come Vestivano i Greci, Gorecki, dell'università degli Studi di Milano - Unimi. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Storia dell'arte greca e romana

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
5 / 5
Appunti precisi e completi della storia dell'arte greca e romana, dalle origini alla caduta dell'impero romano basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Polito dell’università degli Studi di Cassino - Unicas. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di storia greca sulla Storia greca: l'inizio della sua nascita fino alla guerra del Peloponneso basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della professoressa Galeotti dell’università degli Studi del Piemonte Orientale Amedeo Avogadro - Unipmn. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Gli elementi essenziali sono stati distillati basandosi sul manuale consigliato (Bettalli et al) e dalle lezioni della docente, elaborati mediante studio personale, arricchiti da fonti (es. AP, Tucidide, Erodoto) e organizzati in mappe concettuali. I collegamenti tra i nodi sono stati decisi grazie un lungo lavoro. Si e' preferita un'organizzazione principalmente gerarchica e si sono aggiunti collegamenti trasversali solo dopo averci riflettuto. Al di la' dell'organizzazione ogni pagina fa riferimento ad un argomento e permette una visione d'insieme di facile lettura e apprendimento.
...continua
Riassunto accurato e dettagliato di tutta la storia greca, dall'età del bronzo sino alla conquista romana (fine II secolo a.C.) basat su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Vattuone dell’università degli Studi di Bologna - Unibo. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Storia greca

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. A. Ruberto

Università Università degli Studi di Bari

Appunto
Riassunto esame Storia Greca, prof. Ruberto, libro consigliato Bearzot Appunti basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Ruberto, dell'universitàò degli Studi di Bari - Uniba, facoltà di lettere e filosofia. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Antropologia storica del mondo greco e della prof. Cavallini, basato su appunti personali del publisher e studio autonomo del libro consigliato dal docente Ai confini dell'anima. I Greci e la follia, Guidorizzi. Scarica il file in PDF! Riassunto diviso seguendo lo studio dei capitoli del libro, chiaro e completo.
...continua
Breve sunto che racchiude i concetti e gli elementi essenziali del testo consigliato dal docente Omero Mediatico. Aspetti della ricezione omerica nella civiltà contemporanea", AA.VV., a cura di Eleonora Cavallini, dell'università degli Studi di Bologna - Unibo.
...continua