Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 56
Storia greca: l'inizio della sua nascita fino alla guerra del Peloponneso Pag. 1 Storia greca: l'inizio della sua nascita fino alla guerra del Peloponneso Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia greca: l'inizio della sua nascita fino alla guerra del Peloponneso Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia greca: l'inizio della sua nascita fino alla guerra del Peloponneso Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia greca: l'inizio della sua nascita fino alla guerra del Peloponneso Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia greca: l'inizio della sua nascita fino alla guerra del Peloponneso Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia greca: l'inizio della sua nascita fino alla guerra del Peloponneso Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia greca: l'inizio della sua nascita fino alla guerra del Peloponneso Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia greca: l'inizio della sua nascita fino alla guerra del Peloponneso Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia greca: l'inizio della sua nascita fino alla guerra del Peloponneso Pag. 41
1 su 56
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

LA COLONIZZAZIONE DEI GRECI

I Fenici avevano già dato vita a una sorta di colonizzazione, in modo che la loro

vita commerciale, potesse essere svolta in maniera proficua. In questi luoghi

avevano creato quello che i greci chiamarono Emporia, cioè un emporio, un

centro in cui c’è una concentrazione di scambio di merci, un nostro attuale

centro commerciale, una sorta di outlet. Come succede oggi negli outlet, la

situazione è quella dove non c’è un sistema abitativo, dedicato solo all’attività

commerciale, se c’erano delle abitazioni erano molto posticce, create all’ultimo

momento, in caso di necessità. La colonizzazione dei greci è un’altra cosa,

prevede degli insediamenti stanziali, con la costruzione di vere e proprie città,

dove i coloni che arrivano non stanno lì solo per scambiare merci, si stanziano

per tutta la vita e non ritornano più in patria. Anche i Fenici avevano delle

colonie, molto meno frequenti, la più importante è Cartagine, che è una vera e

propria città, per lo più avevano degli Emporia; si è discusso se esse possano

essere una l’evoluzione delle altre, ma non è vero perché quando nascono le

colonie, le Emporia non vengono soppiantate, possono coesistere.

La colonia greca è una colonia dove stanno e da lì in tornano in patria, perché

sanno benissimo che tornando indietro, avranno tutti quei problemi che hanno

lasciato nella madre patria nel momento in cui se ne sono andate, ma ci sono

motivi anche più gravi; secondo la tradizione, per creare una spedizione

coloniale, veniva fatto una bando ,con il quale si chiedeva, di dichiararlo, e di

preparare una spedizione, gli interessati rispondevano al bando, procedevano

all’allestimento di una nave, che le avrebbe trasportati alle nuove terre, nel

momento che si mettevano in mare, si dice che facessero un giuramento di cui

le fonti ci hanno conservato, esso consisteva nel pronunciare una serie di

parole di diritto, e per suggellare questo giuramento, gettavano dei travi di

ferro in mare, e dicevano non tornerò mai a meno che questo ferro tornerà in

galla; una sorta di rito dove promettevano alla divinità di non tornare mai, il

distacco quindi era definitivo, totale. Chi rispondeva non era la donna, ma solo

gli uomini, perché l’avventura coloniale era considerata un’avventura

pericolosa, causata dal rischio del mare, dell’agguato di pirati, e poi c’era il

rischio che le popolazioni della nuova terra, non fossero d’accordo con la nuova

colonizzazione. Esempio: Enea, che arriva nel Lazio, una terra nel quale si

stanzia, vicino al Tevere, che era fondamentale perché garantiva l’acqua. Enea,

individua un fazzoletto di terra, nella quale i compagni possono vivere e cinge

con uno steccato, che delimitava un’aerea e li rendeva costudita, ma vengono

comunque aggrediti degli indigeni.

Sono i giovani i quali partono per le spedizioni, e hanno bisogno di creare una

famiglia, per dare una continuazione alla sua famiglia, a se stessi e alla sua

spedizione; quindi vanno incontro alle donne indigene, ad es. Enea, innamorato

di Lavinia, la stessa donna che si contendeva un indigeno Rutolo di nome

Turno, ad un certo il Padre di Lavinia, decide di darla in sposa ad Enea perché

sicuramente avrebbe avuto una vita migliore, questo generava delle frizioni

con il mondo indigeno, questi matrimoni misti furono misteriosi.

Mileto, una città di conquista, diventerà un’importante città culturale, un centro

all’avanguardia, non solo sotto il profilo commerciale, ma anche scientifico e

culturale. 100 anni dopo i Greci, si recano nel mar Nero, e si espandono anche

verso Occidente, non avranno lunga vita, decadono presto, tranne una, che

diventerà molto fiorente, la città di Cirene, che ha dato il nome a un’area,

Cirenaica, nell’attuale Libano. Cirene ha molti contatti con il mondo

Mediterraneo e Medio-Orientale, come la Siria ad esempio.

I Fenici e i Greci si erano proprio spartiti i territori Mediterranei e Medio-

Orientali; la zona dello stretto di Gibilterra da parte dei Fenici, era la zona delle

colonne di Ercole, secondo la legenda Ercole, era un semi -dio, che aveva

compiuto molti viaggi, e il punto estremo era lo stretto di Gibilterra, dove aveva

alzato le sue colonne, e segnano il punto di fine del mondo vivente, e al di là

del mondo c’era l’ignoto. I fenici avevano superato le colonne di Ercole, al di là,

e addirittura, secondo degli scritti, sono riusciti a fare la circumnavigazione

dell’Africa, risalendo verso Nord, fino ad arrivare al canale di Suez.

La Sardegna, con una solo colonia, Olbia, ma ci sono dei dubbi, perché la città

stessa non ci ha restituito sufficiente materiale archeologico. Mentre i Fenici,

avevano invaso il Sud, la più importante è Tarres, con delle rovine

archeologiche eccezionali, con una posizione geografica perfetta, perché è

completamente sul mare. Dopo Cartagine, Tarros è la colonia più importante,

non è un emporium, ma una vera e propria colonia, Cagliaris un’altra colonia

importante e la zona del Sulci, con un’immensa miniera di metalli.

In Sicilia, c’è una netta presenza Greca, e una scarsa presenza Fenicia: a nord

solamente due colonie, Panormos (emporio, attuale Palermo) e l’Isola di Motya

(trapani, quando c’è la bassa marea e quasi raggiungibile a piedi) c’è

un’eccezionale sito archeologico, ricco per le saline, il sale che per noi è un

bene di consumo relativo, nel mondo antico fino al 1800 era un elemento

fondamentale, perché in assenza di frigorifero era il miglior modo per

salvaguardare gli alimenti, come le carni ad esempio, quindi era un bene di

prima necessità. Panormos ci sono molti punti di approdo verso tutto il

Mediterraneo, e il termine Parn-ormos, deriva dal significato, porto – ormos, par

– grande, un immenso porto. Sempre in Sicilia troviamo una netta presenza dei

Greci;

Nel centro Italia, nell’odierna Isola di Ischia, troviamo Pitekusa, sopra all’odierna

Napoli, secondo l’odierna tradizione, fu la prima colonia greca d’occidente, gli

scavi archeologici che sono stati fatti in grandi quantità, hanno evidenziato che

l’isola era letteralmente divisa a metà tra Fenici e Greci, un emporio dei Fenici,

insediati prima dei Greci, sulle rotte dei Fenici, arrivano i Greci e occupano

l’altra metà, e le due etnie riescono ad avere un equilibrio, l’isola era ricca di

ferro, una materia molto ambita soprattutto per le armi, e ciò è stato decifrato

dagli scavi, dove si sono potuti conoscere rimasugli, delle discariche di ferro,

determinate dalla lavorazione di ferro. La Pitekusa Greca risale al 750 A.C., da

greci che derivano da una grande isola stretta e lunga che si trova parallela alle

cote della Grecia centro-meridionale, in questa isola di Eubea, troviamo Calcis

cioè Caldice, ed Eretria, dei coloni partiti da queste due località, arrivarono

Pitekusa è una colonia Eupidea; dopo Pitekusa, troviamo Kuma, una località

archeologica, famosa nell’Eneide di Virgilio dov’è sede l’oracolo Sibilla,

l’esistenza di questa località di fronte a Pitekusa, capiamo che si stabilivano

prima su un’isola di fronte alla terra, perché se in caso si trovavano di fronte a

spiacevoli situazione oppure a una civiltà indigene ostile i Greci non avrebbero

fatto fatica ad andarsene velocemente, se le condizioni erano favorevoli,

dall’isola si trasferivano alla terra ferma; un procedimento analogo lo troviamo

in Sicilia a Siracusa, e l’isola di Ortigia, ora collegata da un ponte, in antichità

non erano collegato, visto che la situazione era favorevole, dall’isola di

trasferiscono sulla terra ferma e fondano Siracusa, una colonia molto ricca che

può fare concorrenza alla stessa Atene. Siracusa è circa del 730 A.C. possiamo

ricordare la colonia i Giardini di Naxos, vicino a Taormina, poi troviamo Katania,

e sullo stretto di Sicilia troviamo Zancle o Messane, l’odierna Messina, sul

versante della penisola Italiana, troviamo Region, Reggio Calabria. In Italia

Meridionale troviamo Ipponion, cioè Ipo Valenza, poi Krotion, l’odierno Crotone,

nel golfo Talos, cioè Taranto.

In Corsica, c’è una presenza di Greci, con la colonia di Alaia, una località

fondata in ritardo, le altre furono fondate tra VIII e VII secolo, questa nel VI

secolo, fondata da una città nella Turchia, che si sentono in grave pericolo,

perché la loro città, come tutte le altre città Greche, si sentono insidiate dai

Persiani, i quali erano quasi arrivati sulla Turchia, e quindi avendo paura di

un’invasione, i Focei, arrivano a fondare due colonie una in Corsica: Alaia, e

un’altra sulla coste della Francia, Massilia. In Francia troviamo Nikaia, Nizza, la

città della vittoria; Antipolis, la città che sta di fronte, Antì, perché erano su due

promontori uno di fronte l’altro, che sarebbe la città attuale in Antib; Olbia,

un’assonanza con Olbià sulle coste della Francia, non si sa esattamente quale

città oggi sia, però ha lo stesso nome, come capita anche oggi, questi nomi che

ritornano, in particolare in questo caso sarebbero testimonianza del fatto che

effettivamente furono occupati dai Greci.

Altre colonie le vediamo lunghe le coste dell’odierna Spagna, al sud forte

presenza Fenicia, Malaca, attuale Malaga, si trovava in un punto strategico;

Cartaia nelle prossimità delle colonne d’Ercole, e chiudevano lo stretto di

Gibilterra; poi al di là delle colonie d’Ercole, Gadir, e Tartessos, due località

famosissime, di una ricchezza smisurata, la loro ricchezza derivava dal fatto

che in quest’area c’erano moltissime miniere d’argento, e fiumi, dove nel corso

di questi fiumi si trovavano sabbie argentifere, leggendo Erodoto, leggiamo

delle eccezionali ricchezze di Tartessos, dove per i Greci era una possibile

economia, che però non avevano mai raggiunto, perché non era sicuro

oltrepassare le colonie d’Ercole con uno spirito bellico perché sarebbero

sicuramente stati uccisi dai Fenici. In questa spartizione c’erano molti di pace e

molti di conflitto, i due popoli entravano in lotta a causa di problemi anche

banali, nella prima metà dell’VIII secolo i Greci prima di fondare una colonia

avevano fatto viaggi di ispezione ed erano saliti sulle navi dei Fenici, che già

conoscevano queste località e quindi c’era stato questo rapporto di reciproco

aiuto tra i due popoli.

In Grecia, da q

Dettagli
Publisher
A.A. 2018-2019
56 pagine
1 download
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-ANT/02 Storia greca

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher MargheDimino di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia greca e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Piemonte Orientale Amedeo Avogadro - Unipmn o del prof Vanotti Gabriella.