I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Storia greca

Sunto per l'esame di Storia greca, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del testo consigliato dalla docente Cagnazzi, Storia greca, Braccesi. Gli argomenti trattati sono: l'età micenea, l'età oscura, la formazione della civiltà greca, la civiltà minoica.
...continua
Sunto per l'esame di Storia greca, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del testo consigliato dalla docente Antonetti, Prima lezione di storia greca, Canfora. Gli argomenti trattati sono: L'occhio e l'orecchio, II Racconto e documento, il Quando parlano le pietre.
...continua
Appunti del corso di Storia greca per l'esame della professoressa Culasso riformulati ed integrati in base al testo consigliato dalla docente. Gli argomenti che vengono trattati nel documento vertono in particolare modo sugli eventi vanno dalle guerre persiane a Alessandro Magno.
...continua
Appunti del corso di Storia greca per l'esame della professoressa Culasso riformulati ed integrati in base al testo consigliato dalla docente. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il Neolitico, il Paleolitico, l'età del bronzo, il sistema palaziale.
...continua
Appunti di Storia greca per l’esame del professor Faraguna. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Alcibiade e la guerra del Peloponneso, la famiglia d'origine di Alcibiade, la giovinezza, il rapporto con Socrate, l'incidente di Platea come casus belli.
...continua

Esame Storia greca

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. M. Faraguna

Università Università degli Studi di Trieste

Appunto
4,5 / 5
Riassunto di Storia greca per l'esame del professor Faraguna. Gli argomenti trattati sono: la Grecia attuale che venne occupata durante buona parte del II millennio a.C. da tre gruppi di invasori: ioni, dori ed eoli; una comunanza di sangue, la comunanza linguistica.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia greca, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dalla docente Berlinzani, La guerra del Peloponneso, Bleckmann. Gli argomenti trattati sono: la guerra del Peloponneso, le cause della guerra del Peloponneso, la guerra archidamica. 431 – 421 a.C.
...continua
Riassunto per l'esame di storia greca basato sulla rielaborazione di appunti personali e lo studio del libro adottato dalla professoressa Claudia Antonetti, L'Ellenismo, Landucci Gattinoni. Gli argomenti trattati sono: la storia greca dopo la morte di Alessandro Magno, i Diadochi, gli Epigoni, le trasformazioni sociali, economiche, culturali e religiose dell'ellenismo
...continua
Riassunto per l'esame di Storia greca, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dalla docente Berlinzani, Religione e società della Grecia antica, Schirripa. Gli argomenti trattati sono: una religione “sociale”. Alle origini della religione greca; Omero e Esiodo: i padri della religione greca.
...continua

Esame Storia greca

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. F. Ferrandini

Università Università degli Studi di Bari

Appunto
3,5 / 5
Appunti per l'esame di Storia greca con la professoressa Ferrandini. Gli argomenti trattati sono la nascita della polis, le guerre persiane, Pericle e la guerra deL Peloponneso, le figure diFilippo II e Alessandro Magno, Dracone e Solone, Pisistrato, Clistene.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia greca, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dalla docente Berlinzani, Storia greca, Corsaro, Gallo. Gli argomenti trattati sono: la storia greca, Alessandro Magno, la civiltà minoica, la civiltà arcaica.
...continua
Appunti di Storia greca per l’esame della professoressa Antonetti. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la costituzione degli Ateniesi di Aristotele, i diritti politici: a chi poteva procurarsi le armi, poter avere giustizia se qualcuno avesse subito ingiustizia.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia greca, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dalla docente Antonetti, Introduzione alla storiografia greca, Bettalli. Gli argomenti trattati sono: storiografia greca, Marco Bettalli, Erodoto, Tucidide, Senofonte, storiografia ellenistica, Polibio, Plutarco, epigrafia, geografia.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia greca, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dalla docente Antonetti, Filippo il Macedone, Squillace. Gli argomenti trattati sono: Filippo nel ricordo di Alessandro, una grecità di frontiera.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia greca del professor Guizzi, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Storia Greca (bettalli d'agata) e le considerazioni fatte del professore a lezione, tutte frequentate, voto all'orale 28.. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l'eredità di Alessandro, le prime agitazioni ed i nuovi assetti.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia Greca, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro Storia Greca di Bettalli, D'agata, Magnetto), adottato dal docente Guizzi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: le origini, la Creta Minoica, la Grecia micenea, le Dark Ages, la Grecia nell'VIII secolo.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia Greca, basato su appunti personali e studio autonomo del testo Filippo e Alessandro, Anno: 2011, Casa editrice: Edizioni Tored S.R.L. per l'esame di Storia greca del professor Costa., De Sanctis consigliato dal docente Costa.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia greca, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Prospettive occidentali allo scoppio della guerra del Peloponneso, Cataldi. Riguardante la guerra del Peloponneso, con l'aggiunta delle cartine della Grecia antica (con le zone di influenza dorica e ionia) e del sud Italia (con l'indicazione delle colonie greche e fenice). Gli argomenti trattati sono i seguenti: Atene, Sparta, Magna Grecia, Sicilia, Diotimo, Lampone, colonie greche.
...continua
Appunti di Storia greca per l’esame del professor . Gli argomenti trattati sono i seguenti: Pericle, Tucidide, Atene, democrazia, epitafio, orazione, Manifesto della democrazia, lode della politeia di Atene, con testo e analisi dei capitoli 37-41, analisi dell'orazione funebre di Pericle.
...continua
Riassuntoper l'esame di Storia greca, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente "Le fonti per la storia antica" di Gabriella Poma, Il Mulino editore. Manuale per lo studio dei settori storici collaterali (archeologia, papirologia, topografia antica, geografia antica, epigrafia greca, epigrafia romana, diritto greco, diritto romano, numismatica e metrologia).
...continua