Introduzione all'impero
assiro
• L'impero assiro si sviluppò tra il XIV e
il VII secolo a.C. nella Mesopotamia
settentrionale, con capitale
principale a Ninive e un dominio che
si estese su gran parte del Vicino
Oriente antico.
Origini storiche degli Assiri
• Gli Assiri erano un popolo semitico
stanziato nella regione di Assur. Da
città-stato indipendente, divennero
potenza militare sotto Shamshi-Adad
I e poi impero universale nel I
millennio a.C.
Geografia e posizione
strategica
• La loro posizione lungo il Tigri
settentrionale favorì commercio e
approvvigionamento di metalli
dall'Anatolia, base economica per
finanziare eserciti e infrastrutture
monumentali.
Capitale: Assur e Ninive
• Assur fu il primo centro politico e
religioso; dal IX sec. a.C. capitali
come Kalhu (Nimrud) e Ninive
divennero metropoli monumentali e
amministrative dell'impero neo-
assiro.
Militarismo assiro: visione
generale
• L'impero assiro è noto per il suo
militarismo aggressivo. L'esercito era
permanente, professionale, con
innovazioni in ingegneria militare e
strategia di terrore psicologico contro
i nemici.
Composizione dell'esercito
• Comprendeva fanti armati di lance e
scudi, arcieri, carri da guerra pesanti,
cavalleria leggera e contingenti
ausiliari provenienti da popoli
sottomessi o vassalli.
Tecniche militari innovative
• Gli Assiri introdussero arieti, torri
d'assedio, ponti mobili, mine e
tecniche di spionaggio per la
conquista di città fortificate e territori
montuosi.
Strategia del terrore
• La propaganda assira esaltava
mutilazioni, deportazioni di massa e
stermini come strumenti per
mantenere l'ordine imperiale e
dissuadere rivolte locali.
Ruolo del re assiro come
comandante supremo
• Il re guidava personalmente
l'esercito, simbolo di potenza divina.
Titoli come 're del mondo' e 're dei
quattro angoli della Terra' sancivano
la sua autorità universale.
Assurbanipal: ultimo grande
re
• Assurbanipal (669-627 a.C.)
consolidò l'impero, promosse la
biblioteca di Ninive e guidò
campagne vittoriose in Elam ed
Egitto, ma dopo la sua morte
l'impero si frammentò rapidamente.
Amministrazione provinciale
assira
• Il territorio era suddiviso in province
governate da satrapi (governatori)
nominati dal re, responsabili di
tributi, ordine pubblico e leva militare
locale.
Organizzazione burocratica
• Una rete di funzionari, scribi,
messaggeri reali e ispettori garantiva
l'efficienza dell'amministrazione, con
rapporti diretti e continui alla corte
centrale di Ninive o Kalhu.
Sistema tributario e risorse
• Le province pagavano tributi in oro,
argento, grano, cavalli, metalli e
manodopera. Le ricchezze
accumulate alimentavano esercito,
costruzioni monumentali e lusso
della corte reale.
Politica di deportazioni
• Popolazioni ribelli venivano deportate
in altre regioni per spezzare le
identità locali e garantire
manodopera agricola e artigianale
nelle province centrali dell'impero.
Religione e legittimazione
del potere
• Il dio Assur era la divinità principale; i
re assiri agivano come suoi
rappresentanti sulla Terra, con
campagne militari interpretate come
guerre sante per estendere l'ordine
cosmico.
Monumenti e palazzi reali
• I palazzi di Nimrud e Ninive erano
decorati con rilievi raffiguranti
battaglie, cacce reali e sottomissione
di nemici, esaltando la potenza e il
diritto divino del re a governare.
La biblioteca di Assurbanipal
• Situata a Ninive, conteneva oltre
30.000 tavolette cuneiformi di testi
religiosi, scientifici, epici e
amministrativi, diventando il più
grande archivio del Vicino Oriente
antico.
Sistema di comunicazione
imperiale
• Strade reali con stazioni di posta e
staffette a cavallo garantivano
comunicazioni rapide tra la capitale e
le province più lontane, consolidando
il controllo amministrativo.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
-
Impero ottomano
-
Impero carolingio
-
Impero ottomano
-
Impero bizantino – Organizzazione politica e amministrazione imperiale