Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 24
Monarchia romana – I re e l’influenza etrusca sulle istituzioni Pag. 1 Monarchia romana – I re e l’influenza etrusca sulle istituzioni Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 24.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Monarchia romana – I re e l’influenza etrusca sulle istituzioni Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 24.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Monarchia romana – I re e l’influenza etrusca sulle istituzioni Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 24.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Monarchia romana – I re e l’influenza etrusca sulle istituzioni Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 24.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Monarchia romana – I re e l’influenza etrusca sulle istituzioni Pag. 21
1 su 24
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Introduzione alla monarchia

romana

• La monarchia romana si estese dal

753 al 509 a.C. e fu la prima forma di

governo della città, caratterizzata da

re eletti e potere sacro-politico.

Fondazione di Roma

secondo la leggenda

• Secondo la tradizione, Romolo fondò

Roma nel 753 a.C. sul Palatino,

istituendo le prime istituzioni

politiche e sociali della comunità.

Romolo, il primo re

• Romolo creò il senato (100 patres),

divise il popolo in curie e organizzò

l'esercito in centurie. Morì divinizzato

come Quirino.

I re sabini e l'integrazione

• Numa Pompilio, re sabino, riformò la

religione istituendo sacerdoti

(flamines), il collegio dei pontefici, le

Vestali e il culto di Giano e Febbraio.

Tullo Ostilio e l'espansione

militare

• Terzo re di Roma, guerriero

aggressivo, conquistò Alba Longa,

distrutta per ribellione, e integrò le

famiglie albine nell’aristocrazia

romana.

Anco Marzio e l'espansione

verso il mare

• Fondò Ostia, costruì il primo ponte

sul Tevere (Pons Sublicius) e ampliò

Roma fino al Gianicolo, favorendo

commerci e difesa fluviale.

La dinastia etrusca

• Dal V re in poi (Tarquinio Prisco,

Servio Tullio, Tarquinio il Superbo)

Roma fu governata da re etruschi che

introdussero elementi culturali e

istituzionali etruschi.

Tarquinio Prisco

• Fu il primo re etrusco (616-579 a.C.),

costruì il Circo Massimo, le Cloache

Massime e ampliò il Foro,

consolidando l'urbanizzazione di

Roma.

Servio Tullio: riforme sociali

• Istituì la riforma centuriata: divisione

del popolo in classi censitarie per

scopi fiscali e militari, creando la

struttura per i comitia centuriata.

Le classi centuriate

• La riforma di Servio divise i cittadini

in 5 classi in base al censo,

assegnando diritti di voto e obblighi

militari proporzionali alla ricchezza.

Servio Tullio e il muro

serviano

• Costruì la prima cinta muraria di

Roma, rafforzando la difesa e

l’identità cittadina, simbolo della sua

organizzazione politica.

Tarquinio il Superbo: ultimo

re

• Governò con tirannia, abolendo la

consultazione senatoria, favorendo

lavori pubblici monumentali come il

Tempio di Giove Capitolino.

Il tempio di Giove Capitolino

• Edificato da Tarquinio il Superbo sul

Campidoglio, divenne centro religioso

e politico della Roma monarchica e

repubblicana.

Caduta della monarchia

• La violenza di Tarquinio, culminata

nello stupro di Lucrezia da parte del

figlio Sesto Tarquinio, portò alla

rivolta di Bruto e all'instaurazione

della repubblica (509 a.C.).

Il rex come figura sacra

• Il re romano era pontefice massimo,

comandante militare e giudice

supremo, eletto dai comitia curiata

ma con potere vitalizio.

Interregnum e elezione dei

re

• Alla morte del re, il senato nominava

un interrex per cinque giorni,

rinnovabili, fino alla scelta del nuovo

rex ratificato dai comitia curiata.

Simboli regali etruschi

• Fasci littori, toga praetexta, trono

curule e scettro d’avorio furono

introdotti dai re etruschi e rimasero

simboli magistratuali repubblicani.

Influenza etrusca sulla

religione

• Aruspici, auguri e pratiche divinatorie

furono integrate nella religione

romana, modellando l’interazione tra

politica e sacro.

Dettagli
Publisher
A.A. 2024-2025
24 pagine
SSD Scienze politiche e sociali SPS/03 Storia delle istituzioni politiche

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher simonecarie1 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia delle istituzioni politiche e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi "Carlo Bo" di Urbino o del prof Pellicciari Igor.