Estratto del documento

Il codice di Hammurabi:

contesto storico

• Redatto intorno al 1754 a.C., il codice

di Hammurabi fu inciso su una stele

di diorite alta 2,25 metri, esposta nel

tempio di Marduk per rendere

pubbliche le leggi.

Struttura del codice di

Hammurabi

• Comprende 282 leggi suddivise in

prologo, corpo legislativo e epilogo,

trattando giustizia civile, penale,

commerciale, familiare e agricola,

basate sul principio di

corrispondenza ('occhio per occhio').

Il prologo: fondamento

ideologico

• Il prologo celebra Hammurabi come

re giusto, scelto dagli dèi Anu ed Enlil

per stabilire la giustizia, proteggere i

deboli e garantire l'ordine cosmico e

sociale.

Il corpo legislativo: tipologie

di leggi

• Le leggi trattano furti, danni fisici,

debiti, schiavitù, matrimonio,

adulterio, eredità, contratti agricoli e

mercantili, stabilendo pene diverse in

base al ceto sociale.

Il principio di talione

• Il codice applicava il principio di

talione per i danni fisici tra pari,

mentre le pene erano pecuniarie o

corporali per reati contro persone di

status superiore o inferiore.

Protezione dei deboli

• Una parte rilevante del codice tutela

vedove, orfani, schiavi e contadini

debitori, garantendo obblighi altrui e

limitando abusi dei potenti, per

consolidare l'ordine sociale.

Il codice come strumento

politico

• Oltre che normativo, il codice aveva

funzione politica: legittimava il

potere regale come garante della

giustizia e consolidava l'unità del

regno sotto leggi comuni.

Relazione tra legge e

religione

• Hammurabi si presentava come

esecutore della volontà divina. La

legge derivava dagli dèi ed era

amministrata dal re come dovere

religioso e politico insieme.

Amministrazione della

giustizia

• Giudici locali, governatori provinciali

e scribi applicavano il codice. Casi

complessi erano deferiti a Babilonia,

dove il re poteva fungere da suprema

autorità giudiziaria.

Centralizzazione del potere

• Il codice favoriva l'accentramento

legislativo e giudiziario, eliminando

consuetudini locali in favore di norme

uniformi, strumento di unificazione

amministrativa del regno.

Impatto sociale del codice

• Creò maggiore prevedibilità nelle

relazioni giuridiche e commerciali,

rafforzando la fiducia nello Stato

come arbitro supremo e riducendo

vendette private e faide.

Ruolo economico delle leggi

• Le leggi agricole e commerciali

regolavano affitti, prestiti, interessi e

partenariati, promuovendo una

fiorente economia redistributiva e

mercantile nel regno.

Il culto di Marduk e

l'ideologia regale

• Hammurabi elevò Marduk a dio

supremo, rafforzando il prestigio di

Babilonia. La religione divenne

strumento politico per legittimare la

dinastia e l'unità del regno.

Architettura e monumenti

sotto Hammurabi

• Oltre al codice, Hammurabi

promosse costruzioni di mura, templi

e canali, migliorando la difesa e

l'economia agricola, elementi chiave

per il controllo politico.

Declino dopo Hammurabi

• Alla sua morte il regno si indebolì,

subendo invasioni ittite e cassite, ma

il prestigio di Babilonia come centro

culturale e religioso perdurò per

secoli.

Eredità del codice di

Hammurabi

• Il codice influenzò le legislazioni

successive mesopotamiche, ittite e

persiane, diventando modello di

monarchia legislativa e giustizia

divina nel Vicino Oriente.

Riscoperta moderna del

codice

• La stele fu scoperta nel 1901 a Susa

da Jacques de Morgan. Oggi è

conservata al Louvre e costituisce

una fonte essenziale per la storia del

diritto antico.

Interpretazione storiografica

• Storici vedono il codice come

strumento di stabilizzazione sociale e

affermazione del potere assoluto del

re, non una mera raccolta giuridica

ma manifesto politico.

Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 24
Codice di Hammurabi – Legge e potere nella Babilonia antica Pag. 1 Codice di Hammurabi – Legge e potere nella Babilonia antica Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 24.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Codice di Hammurabi – Legge e potere nella Babilonia antica Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 24.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Codice di Hammurabi – Legge e potere nella Babilonia antica Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 24.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Codice di Hammurabi – Legge e potere nella Babilonia antica Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 24.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Codice di Hammurabi – Legge e potere nella Babilonia antica Pag. 21
1 su 24
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze politiche e sociali SPS/03 Storia delle istituzioni politiche

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher simonecarie1 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia delle istituzioni politiche e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi "Carlo Bo" di Urbino o del prof Pellicciari Igor.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community