Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Il senato bizantino
• Il senato continuava ad esistere, ma
con funzioni principalmente
consultive e amministrative, privo
dell'importanza politica che aveva
nel periodo romano.
Il Consiglio Imperiale
(Consistorium)
• Organo ristretto composto da alti
funzionari e dignitari di corte,
consigliava l'imperatore e fungeva da
corte suprema per cause importanti.
La burocrazia bizantina
• Altamente gerarchizzata e
complessa, con funzionari pagati
dallo Stato, selezionati per
competenza amministrativa e fedeltà
imperiale, spesso di estrazione non
aristocratica.
Il sistema dei themata
• Dal VII secolo, l'impero fu diviso in
themata (circoscrizioni militari-
amministrative) governate da
strateghi, che univano potere civile e
militare regionale.
Strateghi e themata
• Gli strateghi erano generali-
governatori responsabili della difesa,
giustizia e fiscalità del thema. Erano
nominati dall'imperatore e sottoposti
a rotazioni frequenti.
Motivazioni della riforma
thematica
• Introdotta per difendere meglio i
confini dopo le invasioni persiane e
arabe, riducendo il potere dei grandi
proprietari e creando eserciti
regionali stabili.
La pronoia
• Dal XI secolo, il sistema pronoia
sostituì gradualmente i themata:
concessione di terre e introiti fiscali a
militari o funzionari in cambio di
servizio armato e amministrativo.
La corte imperiale
• Comprendeva eunuchi, dignitari,
magistri officiorum e logoteti
(ministri), con competenze su
esercito, finanze, diplomazia e
amministrazione interna.
Magister officiorum
• Alto funzionario responsabile della
burocrazia centrale, servizi di
sicurezza, corrispondenza
diplomatica e direzione di alcuni
corpi militari di palazzo.
Logoteta genikon
• Ministro delle finanze, controllava
tasse dirette e indirette, esazioni
fiscali provinciali e la contabilità
imperiale complessiva.
Logoteta tou dromou
• Ministro della diplomazia e del
sistema postale imperiale, gestiva
ambasciatori, rapporti esteri e
intelligence sugli stati confinanti.
Politica fiscale bizantina
• Basata su tasse fondiarie, doganali e
commerciali. Il sistema fiscale era
efficiente e garantì la stabilità
economica fino al XIII secolo.
Esercito bizantino
• Composto da soldati tematici
(agricoltori-soldati), guardie imperiali
(scholae, excubitores) e mercenari
stranieri (variaghi, normanni, turchi).
Diplomazia e corruzione
• La diplomazia bizantina era
sofisticata: usava matrimoni, oro,
titoli onorifici e alleanze per dividere i
nemici e proteggere i confini
imperiali.
Relazioni con la Chiesa
• L'imperatore nominava il patriarca di
Costantinopoli e interveniva nei
concili ecumenici, consolidando il
cesaropapismo bizantino.
Cesaropapismo: definizione
• Sistema politico-religioso in cui
l'imperatore esercita autorità anche
sulla Chiesa, pur riconoscendo la
dottrina definita dai concili e dai
patriarchi.
Declino delle istituzioni
bizantine
• Dal XIII sec., la burocrazia si indebolì,
il sistema tematico collassò e
l'impero fu progressivamente ridotto
a un principato regionale fino alla
caduta nel 1453.
Interpretazione storiografica
• Gli storici vedono l'organizzazione
bizantina come modello di stato
burocratico centralizzato e
teocratico, precursore di strutture
imperiali medioevali e moderne.