I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Motto Ros Luca

Appunti di Storia delle Istituzioni politiche e sociali. L’Alto Medioevo, compreso tra il 476 e l’anno 1000, è uno dei periodi storici più complessi e trasformativi della storia europea. Tradizionalmente associato al “buio” e al declino della civiltà romana, questo lungo arco di tempo è oggi rivalutato come un’epoca di profonde mutazioni politiche, culturali, religiose ed economiche che hanno gettato le basi dell’Europa medievale e moderna.
...continua
Il testo di Storia del Medio Oriente approfondisce la vita e la carriera di Napoleone Bonaparte, uno dei più grandi leader militari e politici della storia. La narrazione esplora le sue origini, partendo dalla nascita in Corsica nel 1769 e il suo ingresso nell'esercito francese, dove presto si distinse per la sua abilità strategica. Viene analizzato il suo rapido ascesa al potere durante la Rivoluzione Francese e la sua successiva ascesa al consolato, fino alla proclamazione a Imperatore dei Francesi nel 1804.
...continua
Il testo di Storia del Medio Oriente approfondisce la vita di Cleopatra VII, l'ultima regina tolemaica dell'Egitto, focalizzandosi sugli aspetti più significativi della sua biografia. La narrazione esplora l'infanzia e l'ascesa al trono di Cleopatra, analizzando i conflitti interni che segnarono la sua giovinezza, in particolare le lotte di potere con il fratello Tolomeo XIII. Un tema centrale è il suo incontro con Giulio Cesare, che portò alla sua prima alleanza politica e all'espansione della sua influenza. La relazione con Cesare è seguita dall'alleanza con Marco Antonio, con la quale Cleopatra cercò di consolidare il proprio potere di fronte alla crescente minaccia di Roma.
...continua
Appunti per l'esame di Matematica Discreta e Logica (MDL) del corso di laurea in Informatica. Teoria ed esercizi svolti. Teoremi e dimostrazioni, simboli logici, equivalenza logica, conseguenza/discendenza logica, negazione, congiunzione, disgiunzione, leggi di De Morgan, distributività, tautologie, contraddizioni, implicazione, bi-implicazione, quantificatore esistenziale, quantificatore universale, tavole di verità, soddisfacibilità insiemi, insieme delle parti o insieme potenza, intersezione, unione, differenza, complementare, operazioni e leggi insiemistiche, prodotto cartesiano, relazioni, relazione di equivalenza, classe di equivalenza, insieme quoziente, ordini, diagramma di Hasse, pre-ordini, funzioni, immagine, preimmagine, composizione, operazioni, iniezioni, suriezioni, biezioni, funzione inversa, prodotto di funzioni, stringhe o sequenze, concatenazione, cardinalità, insiemi finiti ed infiniti, teorema di Cantor-Schroder-Bernstein, insiemi numerabili, induzione semplice, ricorsione, induzione strutturale forte, induzione strutturale semplice, principio del minimo, principio dei cassetti, sintassi della logica proposizionale, albero sintattico, interpretazioni, valutazioni, logica del prim'ordine, linguaggio del prim'ordine, termini, formule del prim'ordine, formule atomiche, variabili libere e vincolate, L-strutture, assegnazioni, interpretazione di termini, interpretazione di formule, insieme di verità, formalizzazione, quantificatori limitativi.
...continua
Formulario utilizzabile durante l'esame di MDL - Logica. contiene: insiemi: leggi di De Morgan relazioni: proprietà delle relazioni binarie, relazione d'equivalenza, relazione d'ordine, pre-ordine funzioni: composizione, suriettività, stringhe finite ed infinite cardinalità: teorema di Cantor-SChroder-Bernstein, insiemi numerabili, insiemi più che numerabili logica proposizionale: proposizioni atomiche, altezza, lunghezza, priorità tra connettivi logica del prim'ordine: linguaggio, termini, albero sintattico, formule atomiche, altezza, occorrenze vincolate e libere, priorità tra costanti logiche, insiemi di verità, interpretazione, formalizzazione, esempi di formalizzazione
...continua

Dal corso del Prof. L. Motto Ros

Università Politecnico di Torino

Esercitazione
5 / 5
Materiale didattico di Logica Matematica riguardante la logica proposizionale e la sua semantica, le tavole di verità, la traduzione dal linguaggio naturale al linguaggio formale. La spiegazione degli argomenti è accompagnata da esercizi per agevolare la comprensione.
...continua