Estratto del documento

Iraq meridionale. Il terreno fertile, i

canali naturali e la possibilità di

irrigazione permisero la nascita di

centri urbani densi e potenti,

favorendo lo sviluppo istituzionale e

la stratificazione sociale.

Prime città-stato sumere:

caratteristiche

• Le città-stato sumere come Uruk,

Lagash, Ur ed Eridu erano

indipendenti, con mura difensive,

ziggurat monumentali, quartieri

distinti per attività economiche e

palazzi amministrativi che fungevano

da centro del potere politico e

religioso.

Uruk: la prima grande città

• Uruk fu probabilmente la prima vera

città della storia, con una

popolazione stimata tra 40.000 e

80.000 abitanti. Era dominata dalla

grande Ziggurat di Anu e dal tempio

di Inanna, simboli del potere religioso

e politico centralizzato nella figura

del re-sacerdote.

Organizzazione politica di

Uruk

• Il governo di Uruk era teocratico: i re-

sacerdoti (ensi o lugal) governavano

in nome delle divinità,

amministrando la giustizia, i lavori

pubblici, la distribuzione delle terre e

le riserve alimentari attraverso una

rete complessa di funzionari e scribi.

Lagash: esempio di governo

cittadino evoluto

• Lagash mostra un’organizzazione

politica più articolata, con ensi locali,

consigli cittadini formati da nobili e

sacerdoti, e un corpo di funzionari

specializzati. Era famosa per le

riforme sociali di Urukagina contro la

corruzione sacerdotale e l’eccessivo

sfruttamento dei contadini.

Il ruolo centrale del tempio

• Il tempio, costruito a forma di

ziggurat, non era solo luogo di culto

ma anche centro economico.

Amministrava grandi appezzamenti

agricoli, artigianato templare,

magazzini, redistribuzione alimentare

e stipendi dei funzionari.

I re-sacerdoti: autorità

politica e religiosa

• I re-sacerdoti erano visti come

mediatori tra il popolo e gli dèi. La

loro autorità derivava dalla

legittimazione divina e dal controllo

su riti, risorse agricole, esercito

cittadino e costruzione di

infrastrutture come canali e mura.

Codici legali e giustizia

sumera

• Sebbene anteriori al Codice di

Hammurabi, i Sumeri svilupparono

leggi orali e scritte che regolavano

proprietà, contratti, debiti, eredità,

matrimonio, con pene spesso

pecuniarie o basate su

compensazioni e giuramenti presso il

tempio.

Economia agricola e

irrigazione

• L’agricoltura irrigua era alla base

della società sumera. Canali, dighe e

bacini di raccolta venivano progettati

e mantenuti da lavoro corvée

organizzato dal tempio e

supervisionato da ingegneri idraulici

e scribi contabili.

Commercio e mercanti

• Il commercio avveniva via fiume e

carovane, con scambi di orzo, lana,

datteri, ceramiche, rame, lapislazzuli

e legname. Le reti commerciali

sumere si estendevano fino alla

Persia, al Golfo Persico e all’Anatolia.

La scrittura cuneiforme:

funzione politica

• Inventata intorno al 3200 a.C. a Uruk,

la scrittura cuneiforme nacque per

registrare transazioni, tributi, leggi e

decreti. Svolgeva un ruolo politico,

consolidando il potere delle istituzioni

attraverso l’archiviazione

documentale.

Gli scribi e la burocrazia

sumera

• Gli scribi erano una casta

specializzata, formata in scuole

(edubba) per apprendere cuneiforme,

matematica e contabilità. Erano

essenziali per la gestione di tasse,

magazzini templari, diplomazia e

contratti.

Stratificazione sociale

sumera

• La società sumera era gerarchica: al

vertice il re e la famiglia reale, poi

nobili e sacerdoti, scribi, mercanti,

artigiani qualificati, contadini liberi,

lavoratori dipendenti e infine schiavi

per debiti o prigionieri di guerra.

Esercito cittadino e

organizzazione militare

• Ogni città-stato possedeva un proprio

esercito, composto da soldati

contadini e mercenari. Il re era anche

comandante supremo, con generali

specializzati nella costruzione di armi

in bronzo e carri da guerra leggeri.

Conflitti e rivalità inter-

cittadine

• Uruk, Lagash, Umma e Kish

combattevano per il controllo dei

canali e dei confini agricoli. Questi

conflitti portarono allo sviluppo di

trattati territoriali, alleanze e

innovazioni militari come la falange

sumera.

Eannatum di Lagash e la

Stele degli Avvoltoi

• Eannatum (ca. 2450 a.C.) fu un ensi

di Lagash noto per aver sconfitto

Umma. La Stele degli Avvoltoi,

ritrovata a Girsu, celebra la sua

vittoria, mostrando soldati in

formazione compatta e il re protetto

da Ningirsu.

Diplomazia e trattati di

confine

• Oltre alle guerre, le città stipulavano

trattati di pace con precise clausole

sui canali irrigui, confini agricoli e

pagamento di tributi, testimoniate da

tavolette cuneiformi sigillate dai

contraenti e dagli dèi tutelari.

Innovazioni istituzionali

sumere

• I Sumeri introdussero concetti politici

fondamentali: consigli cittadini,

codificazione legale, governo

teocratico, funzionari professionisti e

la separazione tra potere militare e

religioso in alcuni casi.

Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 24
Civiltà sumera – Struttura dettagliata delle istituzioni politiche Pag. 1 Civiltà sumera – Struttura dettagliata delle istituzioni politiche Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 24.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Civiltà sumera – Struttura dettagliata delle istituzioni politiche Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 24.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Civiltà sumera – Struttura dettagliata delle istituzioni politiche Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 24.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Civiltà sumera – Struttura dettagliata delle istituzioni politiche Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 24.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Civiltà sumera – Struttura dettagliata delle istituzioni politiche Pag. 21
1 su 24
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze politiche e sociali SPS/03 Storia delle istituzioni politiche

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher simonecarie1 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia delle istituzioni politiche e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi "Carlo Bo" di Urbino o del prof Pellicciari Igor.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community