Estratto del documento

I Diadochi: definizione

• Diadochi significa 'successori'. Erano

i generali di Alessandro che si

spartirono il suo impero dopo la sua

morte, fondando dinastie

ellenistiche.

Battaglie dei Diadochi

• Le guerre dei Diadochi (322-275 a.C.)

stabilirono nuovi equilibri politici tra

Macedonia, Egitto tolemaico, Impero

seleucide e Pergamo.

Monarchia ellenistica:

caratteristiche

• Le monarchie ellenistiche erano

monarchie assolute di diritto divino,

con re che si presentavano come

salvatori e civilizzatori dei sudditi.

La dinastia tolemaica in

Egitto

• Fondata da Tolomeo I, durò fino a

Cleopatra VII. Unì tradizioni egizie e

greche, con Alessandria come

capitale culturale ed economica.

I Tolomei e il potere regale

• Tolomeo I si fece incoronare faraone,

integrando il culto reale egizio con

l’ellenismo per legittimarsi presso la

popolazione locale.

L’Impero seleucide

• Fondato da Seleuco I, comprendeva

Siria, Mesopotamia, Persia. Era

multietnico, con satrapie governate

da funzionari greci e locali sotto

l’autorità reale.

La monarchia macedone

• In Macedonia regnava la dinastia

antigonide. Mantenne la tradizione

militare macedone e il dominio su

Grecia e Tracia fino alla conquista

romana (168 a.C.).

Il regno di Pergamo

• Fondato da Filetero, si rese

indipendente dai Seleucidi e divenne

un importante centro culturale, con

la biblioteca di Pergamo e il culto di

Atena Nikephoros.

Il re ellenistico come dio

• I sovrani ellenistici furono divinizzati

in vita, ricevendo culti pubblici come

dei salvatori (soter) e fondatori di

città (ktistes).

Amministrazione

monarchica

• I regni ellenistici avevano burocrazie

centralizzate, con funzionari greci,

eserciti mercenari e magistrature

locali integrate nel sistema regale.

Economia ellenistica

• Basata su agricoltura intensiva,

commerci internazionali e nuove

fondazioni urbane che fungevano da

nodi economici e culturali

dell’impero.

Urbanistica ellenistica

• Fiorirono nuove città (Alexandria,

Seleucia, Antiochia) con pianta

ippodamea, agorà, templi greci e

teatri, simboli della diffusione

culturale ellenica.

Cultura e scienza ellenistica

• Alessandria divenne il centro

culturale per eccellenza, con la

Biblioteca e il Museo che ospitarono

Euclide, Eratostene, Archimede e

studiosi di tutte le discipline.

Religione e sincretismo

• Le monarchie ellenistiche favorirono

culti misti greco-orientali: Serapide in

Egitto, religioni misteriche, astrologia

caldea, filosofia stoica e epicurea

diffuse ovunque.

Eserciti ellenistici

• Basati sulla falange macedone,

integravano cavalleria leggera

asiatica, elefanti indiani e truppe

mercenarie greche e traci, creando

forze armate composite.

Politica estera e alleanze

• I regni ellenistici praticavano

alleanze matrimoniali, guerre di

espansione e diplomazia per

mantenere equilibri regionali contro

Roma o tra loro.

Declino delle monarchie

ellenistiche

• Tra III e II sec. a.C. Roma intervenne

nei conflitti greci e asiatici,

conquistando Macedonia, Pergamo e

infine l’Egitto nel 31 a.C. sotto

Ottaviano.

Conquista romana

dell’Egitto

• La battaglia di Azio (31 a.C.) e la

morte di Cleopatra VII sancirono la

fine dell’ellenismo politico, integrato

nell’Impero romano come province

imperiali.

Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 24
Ellenismo – Monarchie ellenistiche da Alessandro ai Diadochi Pag. 1 Ellenismo – Monarchie ellenistiche da Alessandro ai Diadochi Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 24.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Ellenismo – Monarchie ellenistiche da Alessandro ai Diadochi Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 24.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Ellenismo – Monarchie ellenistiche da Alessandro ai Diadochi Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 24.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Ellenismo – Monarchie ellenistiche da Alessandro ai Diadochi Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 24.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Ellenismo – Monarchie ellenistiche da Alessandro ai Diadochi Pag. 21
1 su 24
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze politiche e sociali SPS/03 Storia delle istituzioni politiche

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher simonecarie1 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia delle istituzioni politiche e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi "Carlo Bo" di Urbino o del prof Pellicciari Igor.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community