Estratto del documento

Introduzione al dominato

romano

• Il dominato fu la fase finale

dell'Impero romano (III-V sec. d.C.),

caratterizzata da monarchia

assoluta, centralizzazione e perdita

delle finzioni repubblicane del

principato.

Crisi del III secolo

• Tra il 235 e il 284 d.C. l'Impero visse

gravi crisi: invasioni barbariche,

carestie, epidemie, inflazione e

anarchia militare con oltre 20

imperatori in 50 anni.

Diocleziano: ascesa al

potere

• Diocleziano salì al trono nel 284 d.C.

e instaurò profonde riforme

amministrative, fiscali e militari per

stabilizzare l'Impero e rafforzare

l'autorità imperiale.

Caratteristiche del dominato

• Il dominato abolì ogni apparenza

repubblicana: l'imperatore era

dominus et deus, padrone e dio, con

potere assoluto su sudditi considerati

servi dello Stato.

Titoli imperiali nel dominato

• Diocleziano adottò titoli orientali

come dominus e insignia regali

orientali, avvicinando il cerimoniale

romano a quello persiano per

sacralizzare l'imperatore.

La tetrarchia: definizione

• Nel 293 d.C. Diocleziano creò la

tetrarchia: governo di quattro

imperatori, due Augusti (Diocleziano

e Massimiano) e due Cesari (Galerio

e Costanzo Cloro).

Funzionamento della

tetrarchia

• Ogni Augusto governava metà

dell'impero, affiancato da un Cesare

come vice e successore designato,

garantendo stabilità e difesa sui

confini regionali.

Divisione territoriale

tetrarchica

• Diocleziano governava l'Oriente da

Nicomedia, Massimiano l'Occidente

da Milano; Cesari Galerio e Costanzo

Cloro governavano rispettivamente

Balcani e Gallia-Britannia.

Scopi della tetrarchia

• Prevenire usurpazioni militari,

garantire successione ordinata,

difendere più efficacemente i confini

contro Germani, Parti e altri popoli

invasori.

Riforma amministrativa

dioclezianea

• Diocleziano suddivise l'impero in

circa 100 province (erano 50),

raggruppate in 12 diocesi sotto

vicarii, a loro volta sotto le prefetture

del pretorio.

Le diocesi

• Unità amministrative sovra-

provinciali che raggruppavano

province contigue, creando una

burocrazia multilivello più capillare e

controllabile dall'imperatore.

Prefetture del pretorio

• Erano quattro grandi aree

amministrative dirette dai praefecti

praetorio, con funzioni civili, fiscali e

giudiziarie di massima autorità dopo

l'imperatore.

Riforma fiscale

• Diocleziano introdusse il sistema

della iugatio-capitatio, tassazione

diretta su terre (iuga) e persone

(capita), calcolata in unità fiscali

secondo produzione e forza lavoro.

Edictum de Pretiis (301 d.C.)

• Editto sui prezzi massimi per

contrastare inflazione e

speculazione, stabilendo tetti per

salari, beni di consumo e servizi, ma

con scarsa applicazione effettiva.

Riforma militare

• Diocleziano riorganizzò l’esercito:

ridusse le legioni tradizionali, creò

unità mobili (comitatenses) e di

frontiera (limitanei) per maggiore

flessibilità difensiva.

Rafforzamento delle

frontiere

• Costruzione di forti, torri di

segnalazione e riorganizzazione del

limes renano, danubiano e orientale

per bloccare incursioni barbariche.

Politica religiosa

• Diocleziano perseguitò i cristiani

(Grande persecuzione 303-311 d.C.),

vedendoli come minaccia all'unità

religiosa e ideologica dell'impero

dominato dal culto imperiale.

Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 23
Dominato romano – La riforma dioclezianea e l’assolutismo imperiale Pag. 1 Dominato romano – La riforma dioclezianea e l’assolutismo imperiale Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 23.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Dominato romano – La riforma dioclezianea e l’assolutismo imperiale Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 23.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Dominato romano – La riforma dioclezianea e l’assolutismo imperiale Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 23.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Dominato romano – La riforma dioclezianea e l’assolutismo imperiale Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 23.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Dominato romano – La riforma dioclezianea e l’assolutismo imperiale Pag. 21
1 su 23
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze politiche e sociali SPS/03 Storia delle istituzioni politiche

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher simonecarie1 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia delle istituzioni politiche e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi "Carlo Bo" di Urbino o del prof Pellicciari Igor.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community