Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 24
Crisi della repubblica romana – Il triumvirato e la fine dell’ordine repubblicano Pag. 1 Crisi della repubblica romana – Il triumvirato e la fine dell’ordine repubblicano Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 24.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Crisi della repubblica romana – Il triumvirato e la fine dell’ordine repubblicano Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 24.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Crisi della repubblica romana – Il triumvirato e la fine dell’ordine repubblicano Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 24.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Crisi della repubblica romana – Il triumvirato e la fine dell’ordine repubblicano Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 24.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Crisi della repubblica romana – Il triumvirato e la fine dell’ordine repubblicano Pag. 21
1 su 24
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Cause economiche della

crisi

• Conquiste militari e schiavismo

impoverirono i piccoli proprietari

contadini, aumentando il proletariato

urbano e il potere dei latifondisti

senatori.

Le guerre servili

• Tre grandi rivolte di schiavi (prima e

seconda guerra servile in Sicilia,

terza con Spartaco) evidenziarono

tensioni sociali insanabili nel sistema

schiavista.

Riforme dei Gracchi

• Tiberio e Gaio Gracco (133-121 a.C.)

tentarono riforme agrarie e sociali

per ridistribuire l'ager publicus ai

contadini poveri, scontrandosi con

l'opposizione senatoria.

Assassinio dei Gracchi

• Entrambi furono uccisi da congiure

aristocratiche, segnando l'inizio della

violenza politica come strumento di

lotta tra optimates e populares.

Optimates e populares

• Optimates difendevano l'oligarchia

senatoria; populares cercavano

consenso nelle masse con riforme

sociali, spesso strumentalizzate per

ambizioni personali.

La guerra sociale (91-88

a.C.)

• I socii italici si ribellarono chiedendo

la cittadinanza romana. Vinsero

Roma e Silla, ma la Lex Iulia estese la

cittadinanza a tutti gli Italici fedeli.

Ascesa di Mario

• Gaio Mario riformò l'esercito

(arruolamento volontario e

pensionamento con terre), creando

soldati fedeli al generale più che allo

Stato. Mario contro Silla

• La rivalità tra Mario e Silla esplose in

guerra civile (88-82 a.C.). Silla marciò

su Roma due volte, instaurando la

dittatura illimitata (82-79 a.C.).

La dittatura sillana

• Silla proscrisse centinaia di

oppositori, rafforzò il senato, ridusse i

poteri dei tribuni, restaurando

l'oligarchia senatoria, ma morì senza

consolidare il sistema.

Ascesa di Pompeo

• Pompeo si affermò come generale

vincente contro i pirati e Mitridate,

accumulando prestigio e clienti

politici in Oriente e in Italia.

Ascesa di Crasso

• Crasso, uomo più ricco di Roma,

represse la rivolta di Spartaco (71

a.C.) e cercò gloria militare in

Oriente, dove però morì contro i Parti

(Carrhae, 53 a.C.).

Giulio Cesare: il nuovo

protagonista

• Cesare si affermò come difensore dei

populares, fu eletto console nel 59

a.C. e iniziò la conquista della Gallia

(58-50 a.C.), aumentando

enormemente il suo potere

personale.

Il primo triumvirato (60 a.C.)

• Accordo politico extraistituzionale tra

Cesare, Pompeo e Crasso per

controllare magistrature e province,

dividendo influenze e risorse.

Funzionamento del

triumvirato

• Cesare ottenne il proconsolato in

Gallia, Pompeo la Spagna e

l'appoggio senatorio, Crasso il

comando in Oriente, consolidando

un'oligarchia a tre teste.

Fine del primo triumvirato

• La morte di Crasso (53 a.C.) e la

rottura tra Cesare e Pompeo

portarono alla guerra civile (49-45

a.C.).

La guerra civile Cesare vs

Pompeo

• Cesare varcò il Rubicone (49 a.C.)

dichiarando guerra al senato.

Sconfisse Pompeo a Farsalo (48 a.C.),

che fuggì in Egitto dove fu

assassinato.

Dittatura di Cesare

• Cesare divenne dittatore a vita,

riformò calendario, senato e

cittadinanza, ma fu ucciso dai

congiurati repubblicani il 15 marzo

44 a.C.

Secondo triumvirato (43

a.C.)

• Dopo l'assassinio di Cesare,

Ottaviano, Marco Antonio e Lepido

formarono il secondo triumvirato con

pieni poteri legislativi e militari

contro i cesaricidi.

Dettagli
Publisher
A.A. 2024-2025
24 pagine
SSD Scienze politiche e sociali SPS/03 Storia delle istituzioni politiche

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher simonecarie1 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia delle istituzioni politiche e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi "Carlo Bo" di Urbino o del prof Pellicciari Igor.