I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Storia della filosofia

Esame Storia della filosofia contemporanea

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. M. Marianelli

Università Università degli Studi di Perugia

Appunti esame
4 / 5
Appunti di tutte le lezioni di Storia della filosofia contemporanea del prof Pili inclusa l’analisi de “La vita della mente di Hannah Arendt”. Il documento è diviso in macro argomenti intitolati e sottoparagrafi.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia della filosofia moderna, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Cospito Giuseppe: Saggio sull'intelletto umano , John Locke . Università degli Studi di Pavia, facoltà di Lettere e filosofia. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Principles of philosophy 1

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. I. De Gennaro

Università Libera Università di Bolzano

Appunti esame
Appunti del corso Principles of Philosophy 1 in lingua inglese dell'anno 2023/24 all'UniBZ. Indice degli argomenti: - Abstraction and concretenss. - Usefulness. - The point of inception of philosophy. - On contingency. - Operative and ontological concepts. - On Scholè. - Economic bliss. - The notion of principle. - Physis.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia della filosofia, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Menin Marco: Il fascino dell'emozione, Marco Menin . Università degli studi di Torino, facoltà di Scienze della formazione. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Storia della filosofia

Facoltà Psicologia

Appunti esame
Appunti riassuntivi di Storia della filosofia delle spiegazioni della professoressa integrati con il materiale da lei fornito. Si assicura il passaggio dell'esame. (appunti scritti a mano). La prof non consiglia l'acquisto di un libro ma solo ciò che dice a lezione.
...continua
Riassunto per l'esame di Istituzioni di filosofia, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Donna Diego: Ethica di Spinoza, Spinoza . Università degli Studi di Bologna, facoltà di Lettere e filosofia. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Storia della filosofia

Facoltà Scienze della formazione

Appunti esame
Appunti Schematizzati personali con nozioni riferite allo strutturalismo. Fondatore: Titchener 1867-1927. Influente per la nascita del movimento: Wundt docente di Titchener a Lipsia 1890-1892. Università ricerche: Cornell University. Manifesto del movimento: The postulates of a structural psychology del 1898. Titchener fondò: SEP Society Experimental Psychologists.
...continua

Esame Filosofia

Facoltà Scienze umane e sociali

Dal corso del Prof. M. Parisi

Università Università degli Studi del Molise

Appunti esame
Appunti di Filosofia sulla filosofia di Schopenhauer, la rottura con Hegel, i maestri, critica ai tre ottimismi, il mondo come volontà e rappresentazione, vita come pendolo che oscilla tra dolore e noia, il suicidio, la volontà di vivere.
...continua

Esame Storia della filosofia

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. F. Lantieri

Università Università degli studi di Genova

Appunti esame
Appunti di Storia della filosofia su: storia della filosofia introduzione, libertà come fondamento, vita di Jeanne Hersh, assoluto come trascendenza non posseduta, il diritto di essere un uomo, antologia mondiale della libertà, capacità di libertà.
...continua

Esame Storia della filosofia

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. A. Cadoni

Università Università degli studi di Genova

Appunti esame
Appunti di Storia della filosofia su: introduzione a Kierkegaard. Antigone, figura importante per il passaggio dal soggettivo all’oggettivo Kierkegaard: iniziatore dell’esistenzialismo: il soggetto diventa centrale, ma non il soggetto con le sue categorie conoscitive ma il soggetto come esistente. Kierkegaard utilizza Antigone per mostrare il passaggio dal tragico antico al tragico moderno (sempre che si possa parlare di tragico nella modernità> il tragico subisce una trasformazione sostanziale per quanto riguarda la modernità) La lettura kierkegaardiana nasce dall’intenzione di trovare il tragico antico nel tragico moderno. Perché la figura di Antigone? Perché è l’emblema della tragedia greca. L’Antigone di Kierkegaard è una riscrittura. La nuova figura di Antigone è la risposta che Kierkegaard si sforza di fornire alla crisi della tragedia moderna, nella quale il conflitto drammatico rischia continuamente di trapassare dal campo dell’estetica e quello dell’etica, con cui il tragico è essenzialmente incompatibile.
...continua
In questo documento troverete tutti gli argomenti trattati nel corso di Storia della filosofia. Ogni volta che compare il simbolo # significa che lì si trova la risposta ad uno dei quesiti posti nel paniere in dotazione. Sono appunti sull’intero corso, sono discorsivi e dotati di elenchi, paragrafi e sottotitoli. Buono studio!
...continua

Esame Storia della filosofia

Facoltà Scienze dell'educazione e della formazione

Dal corso del Prof. C. Rinaldi

Università Università degli Studi di Palermo

Appunti esame
Appunti Dell’autore Marx, studiato per sostenere l’esame di “Storia della filosofia”. Appunti ripresi dallo studio del libro consigliato: “Storia della filosofia”. Appunti dettagliato e scritto bene. Con riferimento ad altri autori.
...continua
La Dialettica dell'Essere tra Metafisica, Empirismo e Linguaggio esplora come la realtà (Essere) venga interpretata e compresa: attraverso le astrazioni della metafisica, l'esperienza empirica e il linguaggio.
...continua
La Dialettica dell'Essere tra Metafisica, Empirismo e Linguaggio riguarda il modo in cui il concetto di Essere (cioè, ciò che esiste) viene esplorato e compreso attraverso tre diverse prospettive: quella metafisica, quella empirica e quella linguistica.
...continua
La dialettica dell'Essere tra Metafisica, Empirismo e Linguaggio riguarda il modo in cui il concetto di Essere, cioè ciò che esiste, viene esplorato e compreso attraverso tre diverse prospettive: quella metafisica, quella empirica e quella linguistica. Ogni approccio offre una visione distinta della realtà e del suo significato.
...continua
La dialettica dell'Essere tra Metafisica, Empirismo e Linguaggio riguarda il modo in cui il concetto di Essere, cioè ciò che esiste, viene esplorato e compreso attraverso tre diverse prospettive: quella metafisica, quella empirica e quella linguistica. Ogni approccio offre una visione distinta della realtà e del suo significato.
...continua
La dialettica dell'Essere tra Metafisica, Empirismo e Linguaggio riguarda il modo in cui il concetto di Essere, cioè ciò che esiste, viene esplorato e compreso attraverso tre diverse prospettive: quella metafisica, quella empirica e quella linguistica. Ogni approccio offre una visione distinta della realtà e del suo significato.
...continua
Appunti molto utili e completi per la preparazione dell'esame di Storia della filosofia moderna, con esame molto esaustive per arrivare preparati soprattutto per l'esame orale e scritto, tutte domande molto utili e chiare per ulteriori approfondimenti.
...continua

Esame Storia della filosofia

Facoltà Scienze della formazione

Dal corso del Prof. C. Genna

Università Università degli Studi di Palermo

Appunti esame
Appunti completi di Storia della filosofia su Kierkegaard integrati con il libro e presi a lezione con la professoressa Caterina Genna. Molto completi e dettagliati ottimi per la preparazione all’esame orale con la professoressa.
...continua

Esame Storia della filosofia contemporanea

Facoltà Scienze della formazione

Dal corso del Prof. C. Genna

Università Università degli Studi di Palermo

Appunti esame
Appunti completi e dettagliati presi durante la lezione di Storia della filosofia contemporanea su Nietzsche con la professoressa Caterina Genna, pieni di foto esplicative e con termini chiari e semplici ottimi per la preparazione all esame orale con la professoressa.
...continua