I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Cadoni Angela

Dal corso del Prof. A. Cadoni

Università Università degli studi di Genova

Appunti esame
Appunti di Storia della filosofia su: introduzione a Kierkegaard. Antigone, figura importante per il passaggio dal soggettivo all’oggettivo Kierkegaard: iniziatore dell’esistenzialismo: il soggetto diventa centrale, ma non il soggetto con le sue categorie conoscitive ma il soggetto come esistente. Kierkegaard utilizza Antigone per mostrare il passaggio dal tragico antico al tragico moderno (sempre che si possa parlare di tragico nella modernità> il tragico subisce una trasformazione sostanziale per quanto riguarda la modernità) La lettura kierkegaardiana nasce dall’intenzione di trovare il tragico antico nel tragico moderno. Perché la figura di Antigone? Perché è l’emblema della tragedia greca. L’Antigone di Kierkegaard è una riscrittura. La nuova figura di Antigone è la risposta che Kierkegaard si sforza di fornire alla crisi della tragedia moderna, nella quale il conflitto drammatico rischia continuamente di trapassare dal campo dell’estetica e quello dell’etica, con cui il tragico è essenzialmente incompatibile.
...continua

Dal corso del Prof. A. Cadoni

Università Università degli studi di Genova

Appunto
Appunti di Neuroanatomia sul midollo spinale basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Cadoni dell’università degli Studi di Genova - Unige, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Corso di laurea magistrale in medicina e chirurgia. Scarica il file in formato PDF!
...continua