Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 5
Antigone di Kierkegaard  Pag. 1
1 su 5
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

La scelta (aut-aut) piuoi compierla solo quando sei libero, altrimenti siamo solo necessità

Ciò che vuole farci capire Kierkegaard è che la modernità nel momento in cui il soggetto è

diventato responsabile delle proprie scelte, della propria libertà quindi dotato di libero arbitrio

passa dalla pena al dolore

Ciò che distingue la tragedia greca da quella moderna è una diversa concezione della

soggettività

Nella tragedia greca il soggetto non può essere considerato a presindere delle sue

determinazioni sostanziali, dalla sua storia dalla sua famiglia, dalle sue relazioni familiari

Che non lo rendono trasparente a sè stesso

Il soggetto moderno è innanzitutto individuo, non è vincoli familiari, non è contesto

Si tratta di una soggettività chiusa in sè stessa

nella tragedia moderna il soggetto è individuo, che assume su di sé tutto il peso della sua

esistenza (cioè la propria responsabilità, la propria libertà) , a motivo del libero arbitrio, e sfocia

quindi nell'etico.

La tragedia greca è nella dimensione dell’estetica, del patire, del subire.

Il passaggio alla tragedia moderna per Kierkegaard si consuma nell’etico

Perchè il soggetto è cambiato, il soggetto della modernità agisce liberamente

Non ci sono più gli dei che decidono il suo destino, un fato

Nella tragedia greca solo ambito dell’estetica, non etica, del patire perchè non c’era il libero

arbitrio.

Se quindi 'Antigone di Sofocle è preda inconsapevole del volere degli dei, e la colpa del padre

Edipo riverbera su di lei, l'Antigone kierkegaardiana è conscia, lei sa della tragedia ed è l'unica

a saperlo.

Essendo diverso il soggetto, diversa è anche la colpa che su di lui ricade

La colpa di antigone e di edipo è una colpa oscura e ambiagua, ossia non trasparente perchè è

una colpa che l’eroe greco non è in grado di leggere, lo spettatore sì ma l’eroe no.

Per questo è una pena e non un dolore

Il dolore indica la capacità di comprendere il perchè

Nella pena io non so il perchè, patisco una pena ma non capisco le motivazioni

L’eroe moderno non patisce se non le conseguenze delle sue azioni che sono tutte a suo carico

Nella tragedia moderna c’è totale trasparenza (delitto e castigo)

Kierkegaard riscrive l’antigone mostrando il passaggio dall’oscurità, dalla non consapevolezza

alla consapevolezza.

Antigone diventa quindi un eroe tragico moderno perchè c’è la consapevolezza.

Antigone ama il padre con tutta sè stessa e mai lo tradirebbe, antigone sa che il padre porta

con sè un segreto.

Antigone sta in silenzio perchè se parlasse lo getterebbe nel disonore.

Affinchè avvenga il tragico ci devono essere due elementi che si scontrano

In hegel questo scontro avviene fra l’oggettivo e il soggettivo (fra Creonte e Antigone)

Kierkegaard: “fra questi due estremi risiede il tragico. Se l’individuo non ha colpa alcuna non vi

è la tragedia. Ma ci deve essere una tragedia, dunque deve esserci una colpa.

Se non c’è colpa non vi è la collisione tragica.

Ci deve essere una colpa che non sia trasparente e assoluta.”

Affinchè si produca il tragico kierkegaard ci informa che antigone è innamorata, antigone è

mortalmente innamorata.

Antigone è innamorata di Emone

Qui si trova la collisione tragica, è innamorata e colui che è l’oggetto del suo amore non lo

ignora, emone sa dell’amore di antigone.

L’antigone di kierkegaard non è affatto una fanciulla comune ed è fuori dal comune anche la sua

dote, ovvero la consapevolezza della sua colpa

Antigone non può amare veramente emone se non confidadogli il suo segreto e tuttavia tradire

il suo segreto vuol dire tradire il padre

Collisione tragica: amore verso emone e l’amore verso il padre

Se risponde all’amare verso emone tradisce il padre

Se risponde all’amore verso il padre tradisce emone

Perchè l’amore significa dire sinceramente la verità

Kierkegaard ha trasformato un antigone consapevole della colpa in un eroe tragico che deve

compiere una scelta: l’amore e il dovere verso il padre e la sincerità verso l’amante

Antigone sacrifica la sua vita per mantenere il sgereto ma allo stesso tempo deve anche

sacrificare il suo amore.

Questione: si lega l’idea di sincerità come una condizione d’amore

Kierkegaard reputa che l’amore sia trasparenza (amore: piano dell’etica)

Due obblighi davanti a cui l’antigone di kierkegaard si trova (meccanismo tragico):

1 mantenere il segreto del padre, non disonorarlo

2 dire la verità ad emone

Si forma la tragedia perchè sono due obblighi importanti in egual modo (due tipi di fedeltà)

Dunque Il punto fondamentale per kierkegaard è la scelta

Perchè l’esistenza per il singolo è un’infinita possibilità di scelta e ciò è paralizzante

Perchè scegliere vuol dire annullare e annullarsi.

La libertà di scegliere per kierkegaard è il problema dell’esistenza.

Scegliendo si chiudono un’infinita possibilità di ciò che potresti essere e che non sarai mai.

Scegliendo si nega il resto dunque la scelta è nullificante

Distizione tra angoscia e disperazione: angoscia> quando possiamo ancora scegliere, di fronte

alle scelte

Disperazione> quando l’uomo non può scegliere le non scelte

Il mondo greco prima non provava l’angoscia, anche hegel inizialmente aveva un’immagine

armonica del mondo greco.

L’dea di scelta per kierkegaard indica sempre una tecnica, quandos cegliamo perdiamo sempre,

per questo AUT-AUT.

Se antigone sceglie emone perde l’amore del padre ma se sceglie il padre perde l’amore di

emone.

Perde sempre, qualsiasi scelta lei faccia, per questo è tragico.

Il pensiero filosofico kirkegaardiano è tragico.

L’AUT-AUT per kirkegaard si risolve nella vita religiosa perchè non avviene più una scelta ma

un salto, il salto non è una scelta.

Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
5 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-FIL/06 Storia della filosofia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher sammy.betto di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia della filosofia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Genova o del prof Cadoni Angela.