Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 7
Appunti Storia della filosofia Pag. 1 Appunti Storia della filosofia Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 7.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Storia della filosofia Pag. 6
1 su 7
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Freud (1856-1939)

  • Studiò medicina a Lipsia e Vienna e fa studi di anatomia e sistema nervoso

Voleva curare le nevrosi e capire l’origine applica l’ipnosi

  • Charcot per eliminare sintomi delle malattie
  • Breuer con conversione emotiva con l'all’ipnosi
  • Caso di Anna O curata con la terapia catartica

Metodo d’indagine

  • Transfert: viene rievocata tutta una serie di situazioni molte le reponsabilità rimossa
  • Ipnosi: ritira i mordi e vanno eliminati e con rimossi ma non le cause - malattia riguarda il paziente che si prima o fa riaffiorare i ricordi
  • Libere associazioni: il soggetto un'ritenzione di relax porta alla libera
  • Metodo catartico: il paziente individuali e rimosse dolorose e se ne libera

Racconta di sé bambino aveva visibilità con debolezza degli stessi, cioè la causa ritrovata per i suoi sintomi come offerta di nevrosi e istigere

Freud decide di fare degli studi sull’isteria

  • Movimenti caratteristica dei sintomi e l’espressione di un conflitto psichico

La mente che si diverte sempre e differenziata parte emozione e esperimento ti portano risposte nei sintomi

Risulta da sentimenti immossi se trovato una soddisfazione industrializzata

Positivismo

Tutto si spiega con il metodo scientifico

Quando non si rimuove una buona emotività di una definizione la tensione e minimizzare il problema

Prima topica

  • Consuo: contenuti accertamenti
  • Preconscio: titolati un'evomasi facilmente incidente
  • Inconscio: tanti incidenti e commenti fondamento della psiche geniosa

Avviene un divinamento della coscienza “l'inconscio lo psichio reale nel vero senso della parola” X fa delle memorie e fondamento delle psiche

  • Si mentre in campo di petrolifero e non estriamo il compressa
  • Tutte influibili caratteristica memorizzare riemergente derubata di natura sessuale immaginari autorità uniformità

Prima delle rimoviconsi di genere un conflitto

Le amicizie: le evolgono appuntamenti e l’accerchio de soggetto

IL SOGNO

è realizzazione (mascherata) di un desiderio

no sogno riusciamo ad emergere grazie alla diminuita vigilanza.

  • manifesto: quello che ci ricordiamo da svegli
  • latente: interpretazione del sogno

avviene una doppia censura:

  1. durante il sogno
  2. al risveglio (se ci ricordiamo il sogno completo)

Questo lavoro avviene in cinque propositi:

  • condensazione: riunire sintesi dei diversi pensieri
  • spostamento: un elemento centrale viene sostituito e diventa un'immagine marginale e viceversa
  • drammatizzazione: valenza drammatica. Immagini e soluzioni complesse non sempre perse
  • simbolizzazione (funzionamento): rapporto fra i contenuti latente e manifesto
  • elaborazione secondaria: si verifica e c'è un secondo momento che chiude i dimenticati e le strategie

lavoro onirico: ciò che resta del contenuto esistente è manifesto

lavoro da interpretazione: rivelare le prevaricazioni grazie al contenuto latente riservato alla passaggio

LIBIDO

anima la vita psichica è l'emana alla pulsione sessuale

caratterizzata da pluristatità (mete differenti) e polimorfismo (forme e modelli da diede)

conflitto tra principio di piacere e principio di realtà

trascura le stelle antichi o altra libido

non si riesce soddisfacendo e emergono immediatamente sentimenti ni impulibili. La volta risiede viene dominata tramite la sublimazione

per Freud: non emergono rischi qualche del come conce il sogno, e non comprendere o livello per una cultura l'eco per le di significa che senza montate contenuto

PULSIONE ≠ istinto

risposte predeterminate e stimoli

  1. è un'energia che si manifesta refractazione del trasparente e mente verso una meta
  2. Fluivaturcosessuali: qualsiasi differito pulsione dell'IO: autodistrata Renamente
  3. rinforzo

  • Fonte: punto su cui nasce eccximtonto
  • spinta: versare di fare da volanza fer provano dislive
  • meta: riparazione del pulsioni di soddisfa metanomi
  • oggetto: ciò che soddisfa la pulsione

IL DISAGIO DELLA CIVILTÀ

  • insieme delle norme e delle istituzioni: mira a proteggere l’umanità dando modo di soddisfare le pulsioni degli uomini.
  • un bene a cui non si può rinunciare. Si comporta un disaggio pericolo: perdita relazioni.

Impegno dei vincoli che uomo contro so nostra umana.

Libido vs Kultur

  • la civiltà minaccia l’amore con forti restrizioni
  • Donne
    • difficile a investire da sonociarli e femminili.
  • Uomini
    • inventano l’amide nel cervo e lo ratragiano alle donne.

Felicità vs Sicurezza

  • cerchiamo prodotto lo sbilicio per la sicurezza. Dobbiamo immagincare doganinuate: non più io conno oblnio mas Super-io conforme lo.
  • Nonostante elliusamo Hrlo non sono felici.

TOTEM E TABÙ

  • parte dei complessi di Edipo e di Le de pezzo tracomonte cosè che (agli…ntre della…
  • Servo diritto a vivere, cbvesse la finma de edre padrone con le nue incarne si parte da tutti i vorte. Cn a finchiare i totem (potenis untunce) pesale.
  • luominatione genera un complesso di calo.
  • si termo mower delle dei tobu cioi perdi comuni mirel regijali di delle dei padre
  • Le uniche alimentono pure omtrone innowmblelibili

PSICOLOGIA DELLE MASSE

  • insieme di persone che acgie un modello simiti e pross compientei, o que l’innoemonum un boeloer de la implementa communicationes.
    • prerettinello monitatis semplice
    • aphonezione senses
    • contagio del fursten par emagerot toso sunome
  • Ès chiero unes le persone ac chimèt raptr…mento once mtpe individu che ogni guionante il catedormante.

Le rimsyk ideridentfia con che mano percie vom todyh del bepe l’idio dumunen percepir oleteafneicos nagle sioli - identifera in eas.

Idolioaerosione inamminazione de leceden

ELEMENTI COSTITUTIVI 2 DELLE MASSE

  1. l’ideale dell’io: in uniformo a de smcha pulsione gregaria: le masse notter un ivnico aspetto al prso dell’ididale dell’io un modo de uniformon.
Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
7 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-FIL/06 Storia della filosofia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher auri55 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia della filosofia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi Gabriele D'Annunzio di Chieti e Pescara o del prof De Felice Federica.